Agrivoltaico, come funziona e le novità 2023

agrivoltaico come funziona

Questo nuovo concetto racchiude l’energia e l’agricoltura, in un unico progetto. L’agrivoltaico, infatti, è un vero e proprio approccio alla produzione agricola che coinvolge l’energia solare per la massima efficienza energetica.

Funziona? Vediamo prima di tutto le sue applicazioni e quali sono le novità tecniche che consentono di praticare l’agrivoltaico.

Agri voltaico, il sistema energetico per il settore primario

Nei campi agricoli, si può introdurre la produzione di energia solare fotovoltaica tramite delle innovazioni tecniche specifiche.

L’energia solare nasce dai pannelli fotovoltaici che le aziende agricole possono posizionare sui propri terreni. Un’energia pulita, che si integra con l’ambiente in modo sostenibile – senza procurare danni ecologici agli allevamenti e alle colture agricole.
I pannelli solari fotovoltaici possono essere inseriti nei campi con un sistema unico, che segue il sole e non intacca le coltivazioni.
Come? Con un impianto agrovoltaico!

È stato definito così dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica: “un impianto fotovoltaico che adotta soluzioni volte a preservare la continuità delle attività di coltivazione agricola e pastorale sul sito di installazione”.

A livello pratico, l’agro voltaico (o agri fotovoltaico) è definito da pannelli solari sospesi in aria, tramite una struttura in acciaio alta alcuni metri. A tal fine, le soluzioni integrate e innovative per il fotovoltaico agricolo devono presentare:

  • montaggio dei moduli elevati da terra
  • eventuale rotazione dei moduli per l’inseguimento solare
  • sistema che non compromette le attività agricole e pastorali
  • sistemi di monitoraggio per verificare l’impatto dell’installazione fotovoltaica sulle colture, il risparmio idrico, la produttività agricola.

Si tratta, quindi, di un sistema di produzione energia solare utile per i terreni agricoli, che non prevede l’occupazione della superficie che serve per le coltivazioni o il pascolo (che deve rimanere il 70% della superficie totale).

Il sistema dei pannelli solari non deve compromettere queste attività, che devono coesistere con la produzione energetica.

Le aziende del settore primario potranno, così, migliorare le proprie spese e contribuire all’aumento della produzione di energia pulita e rinnovabile – senza emissioni inquinanti.

Agrivoltaico come funziona tra luce e ombra

L’agro fotovoltaico presenta diversi vantaggi, dato che la produzione di energia solare sui pannelli (sospesi in aria) si accompagna all’ombreggiamento provocato dai moduli fotovoltaici stessi.

Una pratica che inizialmente ha avuto dei contestatori, ma che si è scoperta utile, invece.

Riguardo la questione dell’ombra, infatti, la minore illuminazione del suolo nelle zone di ombra non provoca nessun impatto sulle specie coltivate. In alcuni casi, addirittura, può essere utile un ambiente più fresco (sotto i pannelli), con minore evaporazione per le piante!
A conti fatti, sembra ridurre lo stress termico delle colture oltre a poter seguire il sole e migliorare la produzione.

Il posizionamento mobile dei pannelli viene dotato di un dispositivo meccanico, l’inseguitore solare fotovoltaico. Questo strumento consente di orientare il pannello verso i raggi del sole, e mantenere sempre la corretta inclinazione tra il pannello e i raggi solari. Un approccio che ottimizza l’impianto, studiato con altezze e geometrie definite per la singola situazione.

Inoltre, sono vari gli altri vantaggi che consente l’agri voltaico.

  • I terreni agricoli abbandonati potranno essere recuperati ad uso energetico
  • La produzione di energia non richiede consumo di suolo: lo spazio fotovoltaico non erode quello per la produzione agricola, né l’ombra generata incide nella resa agricola.
  • L’agri voltaico aiuta gli agricoltori e, contemporaneamente, contribuisce al raggiungimento degli obiettivi climatici italiani ed europei – ormai necessari.

La differenza con l’agrisolare?

L’agrivoltaico prevede il coinvolgimento dei terreni agricoli, mentre l’agrisolare si basa solo sull’installazione dei pannelli fotovoltaici sui fabbricati.

agrivoltaico novità 2023

Incentivi sull’agrivoltaico 2023

Le leggi esistenti consentono lo sviluppo di questa pratica di installazione fotovoltaico agricolo, ma sicuramente alcune questioni saranno potenziate negli anni.

Un decreto recente, pubblicato quest’anno (14 aprile 2023) ha definito l’obiettivo previsto dal PNRR: installare entro il 2026 almeno 1,04 GW di impianti agrivoltaici!

Il decreto sostiene nuovi investimenti e incentivi per la produzione di energia fotovoltaica dagli impianti realizzati su terreni agricoli.

I sistemi dovranno rispettare alcuni requisiti, stabiliti dal decreto, per ottenere:

  • contributi in conto capitale (massimo 40% dei costi ammissibili);
  • una tariffa particolare, applicata alla produzione di energia elettrica netta immessa in rete.

Possono beneficiare di questi incentivi sia gli imprenditori agricoli, sia le forme societarie come consorzi, cooperative, società agricole, etc.

L’accesso agli incentivi per gli impianti agrivoltaici avviene attraverso determinate procedure, che hanno come referente il GSE (gestore Servizi Energetici).

Il preventivo per un sistema agri voltaico con pannelli solari sospesi

General Cover è un’impresa leader nel settore fotovoltaico per il risparmio energetico. Il nostro personale fornisce consulenze sulle modalità di intervento fattibili per il settore agricolo, con servizi di installazione impianti fotovoltaici in tutto il territorio del Nord Italia.

Ti aiuta a scegliere il sistema solare adeguato con un progetto dedicato alle tue superfici agricole. Adottiamo i migliori pannelli fotovoltaici e sistemi con strutture per la sospensione dei moduli dal terreno e track per l’inseguimento solare.

Troveremo insieme costi e soluzioni adeguate alle tue necessità, con la collaborazione di tecnici esperti nell’ambito delle energie green.

I referenti General Cover sono sempre informati sulle pratiche per la detrazione fiscale possibile nel caso si scelga l’installazione di un impianto agrivoltaico e agrisolare.

Siamo attivi per lavori di realizzazione impianti su progetto agrivoltaico in tutte le provincie della Lombardia: Milano, Lodi, Bergamo, Brescia, Como Cremona, Lecco, Pavia, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Piacenza, Varese, Sondrio. Possiamo fornire il servizio di installazione impianti solari PV per l’agricoltura anche in Piemonte e in Emilia-Romagna.

Contattaci per saperne di più. Compila il form per lasciarci un tuo messaggio, o se preferisci chiama ai numeri 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare).

Ti ricontatteremo il prima possibile per un sopralluogo e un preventivo gratuito.