asservazione enea general cover

Nel periodo in cui è nato il Superbonus, nel 2020, diverse misure per l’attuazione di questi incentivi fiscali sono state accompagnate dalle relative Asseverazioni. Cosa sono in realtà?

La parola deriva dal latino “asseveratio” un’affermazione decisa!

Le asseverazioni, quindi, sono dei documenti con le dichiarazioni rilasciate dall’asseveratore: un tecnico abilitato, che asserisce di aver effettuato interventi destinati a migliorare l’efficienza energetica.

Le asseverazioni sono necessarie per ottenere le detrazioni fiscali da Ecobonus e Superbonus – a differenza delle agevolazioni del Bonus Casa.

Il MISE, il Ministero dello Sviluppo Economico, ha richiesto la corretta compilazione delle asseverazioni sul portale ENEA. Se per un periodo si erano bloccati gli invii telematici delle varie documentazioni, dal 1 febbraio 2023 il portale è tornato attivo. Si possono ora trasmettere telematicamente tutti gli interventi legati all’efficienza energetica, che danno l’opportunità di ricevere le detrazioni fiscali corrispondenti.

Asseverazione Superbonus

Per ottenere questa massima detrazione, il Superbonus 90%, è necessario passare attraverso la figura dell’Asseveratore come abbiamo visto.

La sua dichiarazione deve essere effettuata su un portale ENEA a parte, diverso da quello “generico” relativo all’Ecobonus e ad altre tipologie di detrazioni fiscali.

Nel caso dell’Asseverazione Superbonus, è possibile registrarsi sul portale dedicato sia come persona fisica sia come persona giuridica.

Il processo di registrazione varia leggermente, anche se di regola è il tecnico asseveratore che deve compilare la richiesta. L’Asseverazione deve contenere:

  • requisiti tecnici
  • congruità delle spese
  • computo metrico.

La normativa ricorda che l’asseverazione del tecnico non può essere mai sostituita dalla dichiarazione del fornitore / installatore.

Le documentazioni inviate saranno protocollate alla fine dei lavori effettuati, e in questi tre anni sappiamo che alcuni dettagli di detrazioni e crediti sono cambiati (dal 110% al 90%, senza cessione del credito).

Per questo, nel portale ENEA dedicato al Dipartimento Unità Efficienza Energetica sono ormai presenti i nuovi approfondimenti per capire quali documenti inviare e come compilare la pratica in modo corretto per l’Asseverazione Superbonus. Una nota importante, è che per correggere o integrare le asseverazioni già trasmesse esistono dei campi appositi, e vanno compilati sempre a cura del tecnico asseveratore.

Quando serve l’Asseverazione per Superbonus

  1. Superbonus con utilizzo diretto (invio a fine lavori)
  2. Superbonus con cessione del credito (fin quando era valido)
  3. Superbonus sconto in fattura.

asservazione enea

Asseverazione Ecobonus

Il portale ENEA accoglie anche le richieste per gli Ecobonus, nelle quali vengono comunicati tutti i dettagli relativi ai lavori eseguiti per l’efficientamento energetico. In questo caso la dichiarazione può essere inoltrata sia dal beneficiario della detrazione fiscale richiesta, sia dall’intermediario (condominio, persona giudica, etc.).

Il portale offre l’opzione Ecobonus (oltre a quella Bonus Casa), per richiedere gli sgravi fiscali dal 50% all’85%. Si applicano agli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio preesistente, e la richiesta va inviata entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

È richiesta in questo caso l’Asseverazione? Dipende.

Di regola, non è obbligatorio presentare un’asseverazione tecnica e il visto di conformità, ma per ogni bonus è necessario aderire a determinati criteri – da rispettare obbligatoriamente per ricevere le facilitazioni fiscali. In alcuni casi l’asseverazione può essere sostituita dalla dichiarazione del fornitore/produttore, ma dipende dai costi e dagli interventi. Chiariamo con una seconda domanda…

È richiesta l’Asseverazione ENEA per gli interventi di edilizia libera? No.
Non è necessaria neanche per gli interventi con importo complessivo minore di 10.000 €.
In questi casi il computo metrico non va trasmesso all’ENEA ma deve essere conservato a cura del beneficiario.

Quando serve l’Asseverazione Ecobonus?

Per alcuni interventi l’asseverazione del tecnico abilitato o del direttore dei lavori si ritiene necessaria e, per questo motivo, non può essere sostituita da alcun altro documento.

Riguarda la conformità dell’intervento ai requisiti specificati nella normativa di riferimento:

  • riqualificazione globale degli edifici
  • interventi su strutture opache verticali e/o orizzontali (cappotto termico)
  • interventi sull’involucro su parti comuni
  • installazione di pannelli per la produzione di acqua calda
  • sostituzione di caldaie con potenza superiore a 100 kW
  • riqualificazione energetica su parti comuni
  • riqualificazione energetica e misure antisismiche.

In questi casi l’asseverazione non può essere sostituita da alcun altro documento e deve essere redatta dal tecnico abilitato.

asservazione enea ecobonus

Consulenze sui lavori di efficienza energetica

La nostra impresa è sempre aggiornata sulle normative correlate all’efficienza energetica, ed è in grado di espletare tutte le pratiche per la detrazione fiscale da Ecobonus e Superbonus.
Ci avvaliamo di tecnici qualificati, che collaborano nella redazione delle asseverazioni ENEA e nel disbrigo pratiche per Bonus e Superbonus 90%.

Contattaci per saperne di più, siamo attivi nel territorio della Lombardia, nella realizzazione di impianti ad alta efficienza energetica, lavori di coibentazione e isolamento termico, fotovoltaico e altri interventi per la riqualificazione degli edifici.
Raggiungiamo tutte le province: Como, Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese. Possiamo arrivare con i nostri servizi anche in Piemonte e in Emilia-Romagna.

Compila il form per richiedere informazioni oppure chiama i recapiti telefonici 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare). Ti ricontatteremo il prima possibile, per sopralluogo e preventivo gratuiti.