Coperture per tetti di capannone a Ramponio Verna
Quali sono le coperture per capannoni industriali? Vediamolo insieme in questo articolo dedicato all’argomento, così da metterne in luce le loro caratteristiche.
Tel. 031.734043
Mob. 3272504555
Realizzazione coperture industriali a Ramponio Verna
I diversi tipi di coperture industriali per tetti di capannoni hanno caratteristiche peculiari che le differenziano le une dalle altre. La funzione di queste strutture è quella di proteggere e coprire edifici e capannoni di varia dimensione. Sono facili da posare e non hanno un costo elevato, pur garantendo elevate prestazioni. Vengono eseguiti interventi su coperture industriali di capannoni agricoli e coperture industriali di capannoni prefabbricati.
Tipologie di strutture portanti di coperture industriali per il comune di Ramponio Verna
- Tetto a falde con tegoli doppia pendenza;
- Tetto a forma curva, chiamato anche tetto a volta, a botte, ad arco;
- Coperture con struttura piana, praticabile e non praticabile;
- Copertura piana con voltini;
- Struttura portante con capriate reticolari;
- Tetti con travi ad Y;
- Copertura con travi a ginocchio;
- Tetti a shed;
- Tetto carrabile;
- Coperture capannoni industriali prefabbricati;
- Tetti con travi reticolari;
Quanto scritto sopra si riferisce alle principali tipologie di strutture di coperture capannoni industriali prefabbricati. E su questi che continueremo ad argomentare ed approfondire l’argomento.
Come scegliere la copertura a Ramponio Verna
Nel sottotema precedente, abbiamo elencato la tipologia delle strutture portanti dei tetti industriali, facendo riferimento alla forma del tetto e al loro nome tecnico commerciale. Non abbiamo ancora parlato dello strato finale della copertura chiamato “manto” che è considerato la parte di chiusura, l’elemento che serve come parte impermeabile a tenuta di infiltrazioni, vento, temporali, neve e grandine. La scelta delle coperture per capannoni industriali prefabbricati, dipende dal tipo di edificio sul quale vanno posati, oltre che dalle specifiche finalità di utilizzo. Non abbiamo ancora parlato dello strato finale della copertura chiamato “manto” che è considerato la parte di chiusura, l’elemento che serve come parte impermeabile a tenuta di infiltrazioni, vento, temporali, neve e grandine. La scelta delle coperture per capannoni industriali prefabbricati, dipende dal tipo di edificio sul quale vanno posati, oltre che dalle specifiche finalità di utilizzo. La scelta delle coperture per capannoni industriali prefabbricati, dipende dal tipo di edificio sul quale vanno posati, oltre che dalle specifiche finalità di utilizzo. La scelta delle coperture per capannoni industriali prefabbricati, dipende dal tipo di edificio sul quale vanno posati, oltre che dalle specifiche finalità di utilizzo.
In ogni caso, è bene affidarsi ad una ditta di comprovata esperienza nel settore, dove veri professionisti ti sapranno consigliare al meglio.
Prima di decidere dobbiamo tenere conto dei fattori che ora menzioniamo. Li porremo sotto forma di domanda la cui risposta determina il tipo di copertura da scegliere.
- In quale zona climatica è posto il capannone?
- Neve, pioggia, vento e grandine sono la norma?
- E’ situato vicino al mare?
- Si trova in zona sismica?
- Le piogge sono particolarmente acide?
- Il suo interno deve essere riscaldato/raffrescato/aerato?
- Si tratta di un capannone zootecnico, ospita animali?
- Quali requisiti minimi di efficienza energetica deve rispettare? decreto 26 giugno 2015, entrato in vigore 1° ottobre 2015.
Dopo aver dato risposta a queste domande, puoi decidere con quale nuovo manto di copertura devi coprire il tetto del tuo capannone industriale. Segue un approfondimento dei diversi manti di copertura oggi in uso.
Nuovo manto di copertura con pannelli coibentati a Ramponio Verna
I tetti delle coperture industriali ricoperti con pannelli coibentati sono l’ideale. Dal punto di vista tecnico sono molto resistenti, sicuri, di facile posa, economici e molto duraturi.
L’isolamento che troviamo al loro interno, che sia in polistirene, polistirolo, poliuretano o lana minerale compressa, assolve egregiamente a diversi scopi.
Rende meno costoso rispettare i requisiti minimi di efficienza energetica previsti dal decreto 26 giugno 2015, entrato in vigore 1° ottobre 2015.
Trattandosi di un pannello composito, ha già incorporato al suo interno lo strato di isolamento. In questo modo con un unico elemento e un solo passaggio viene installato il manto di copertura compreso l’isolamento. Vengono ridotti in percentuale i costi di posa.
Prestazioni di un pannello coibentato per coperture capannoni industriali prefabbricati a Ramponio Verna
- Isolare termicamente il tetto dell’edificio;
- Isolare acusticamente;.
- Rendere maggiormente resistente e calpestabile il tetto;
- Utilizzare il pannello come supporto per posa di impianti tecnologici come fotovoltaico e solare termico;
- Installazione di linea vita anti-caduta senza particolari problemi;
- Durata di questo materiale -con un minimo di manutenzione- sostituzione ogni 100 anni;
La parte superficiale di questi pannelli è fatta da una lastra metallica grecata o ondulata. I materiali usati sono, alluminio naturale, alluminio preverniciato, lamiera preverniciata, rame, aluzinc e raramente acciaio inox.
Gli spessori della lastra difficilmente raggiungono il millimetro di spessore, risultano molto resistenti a qualsiasi tipo di aggressione, chimica o meccanica.
Si possono posare su strutture con bassissime pendenze. Grazie alle semplici operazioni di taglio industriale, si adattano alla perfezione su qualsiasi capannone.
Non hanno giunte intermedie, questo elimina completamente il rischio infiltrazione. La loro lunghezza è limitata dalla trasportabilità. Il trasporto regolare permette di far arrivare in cantiere pannelli della lunghezza di mt. 13,50.
In alcuni casi abbiamo fatto viaggiare i pannelli su trasporti eccezionali, riuscendo ad installare pannelli della lunghezza di mt. 20. La notevole lunghezza del pannello ci permette di fare coperture con falda che varia da mt. 1 a mt.20 con un unico pezzo.
La messa in opera consente tempi brevi e costi ridotti. Per le loro qualità di resistenza e piacevolezza estetica questi pannelli possono essere impiegati sia su edifici industriali che residenziali,
Nuovo manto di copertura con lastra metallica a Ramponio Verna
Quello che abbiamo detto a proposito del pannello coibentato si applica in parte alla lastra metallica. La differenza sostanziale consiste nel fatto che a differenza del pannello la lastra è priva di uno strato isolante.
Le coperture adatte all’installazione della lastra metallica sono quelle dove non serve nessun tipo di isolamento sia esso termico che acustico.
La posa della lastra dove si richiede un certo grado di isolamento è sconsigliata per i motivi sottoindicati.
- Per ottenere l’isolamento è necessario aggiungere il materiale isolante. La posa della lastra e del pannello isolante avverrà in modo separato. I costi aumentano per avere infine un risultato simile a quello del pannello coibentato.
- La lastra è meno pedonabile del pannello, durante il camminamento subirebbe dei danni. Potrebbe generare una criccatura che con il tempo causerebbe infiltrazioni all’interno della struttura.
- Altro svantaggio, la lastra è più rumorosa in caso di pioggia. Lo strato isolante contenuto nel pannello invece attutisce e riduce il rumore della pioggia.
Coperture industriali per i capannoni agricoli a Ramponio Verna
Quali sono le migliori coperture per capannoni industriali prefabbricati e per gli stabili agricoli e zootecnici? Alcuni requisiti vengono stabiliti proprio dalla tipologia di edificio e del suo scopo.
Se nei locali sottostanti ci sono degli animali, è giusto pensare alla loro salute, dato che passano nello stesso ambiente tutta la loro vita. Ci si preoccuperà di rendere isolate le stalle. Impedire agli animali di soffrire principalmente per l’eccessivo calore e mancanza di ventilazione.
I pannelli coibentati sono la scelta indicata. Una particolarità consiste nel fatto che questi pannelli devono avere la parte interna rivestita in vetroresina. Il motivo di questo rivestimento è dato dal fatto che i vapori generati dagli escrementi degli animali sono altamente corrosivi.
I panneli compositi in vetroresina resistono a questa corrosione. Questi pannelli evitano che si formi condensa e le relative proliferazioni batteriche.
Tegole
L’ultima tipologia di tetti per capannoni industriali è rappresentata dalle tegole. In commercio esiste un vasto assortimento di tegole, che varia in dimensione, forma, materiale e tecnica di costruzione.
Le tegole anche se potrebbero essere indicate per gli stabili industriali, a motivo della continua manutenzione di cui hanno bisogno non vengono quasi più utilizzate come manto per coperure industriali. Le tegole sono usate principalmente per i tetti di coperture civili.
Info & Preventivi
Tel. 031.734043
Mob. 3272504555
Elenco di altri comuni in cui effettuiamo coperture industriali
- Albavilla
- Albese con Cassano
- Albiolo
- Alserio
- Alzate Brianza
- Anzano del Parco
- Appiano Gentile
- Argegno
- Arosio
- Asso
- Barni
- Bellagio
- Bene Lario
- Beregazzo con Figliaro
- Binago
- Bizzarone
- Blessagno
- Blevio
- Bregnano
- Brenna
- Brienno
- Brunate
- Bulgarograsso
- Cabiate
- Cadorago
- Caglio
- Cagno
- Cantù
- Canzo
- Capiago Intimiano
- Carate Urio
- Carbonate
- Carimate
- Carlazzo
- Carugo
- Casasco d'Intelvi
- Caslino d'Erba
- Casnate con Bernate
- Cassina Rizzardi
- Castelmarte
- Castelnuovo Bozzente
- Castiglione d'Intelv
- Cavallasca
- Cavargna
- Cerano d'Intelvi
- Cernobbio
- Cirimido
- Claino con Osteno
- Colonno
- Colverde
- Como
- Corrido
- Cremia
- Cucciago
- Cusino
- Dizzasco
- Domaso
- Dongo
- Dosso del Liro
- Erba
- Eupilio
- Faggeto Lario
- Faloppio
- Fenegrò
- Figino Serenza
- Fino Mornasco
- Garzeno
- Gera Lario
- Grandate
- Grandola ed Uniti
- Gravedona ed Uniti
- Griante
- Guanzate
- Inverigo
- Laglio
- Laino
- Lambrugo
- Lanzo d'Intelvi
- Lasnigo
- Lezzeno
- Limido Comasco
- Lipomo
- Livo
- Locate Varesino
- Lomazzo
- Longone al Segrino
- Luisago
- Lurago d'Erba
- Lurago Marinone
- Lurate Caccivio
- Magreglio
- Mariano Comense
- Maslianico
- Menaggio
- Merone
- Moltrasio
- Monguzzo
- Montano Lucino
- Montemezzo
- Montorfano
- Mozzate
- Musso
- Nesso
- Novedrate
- Olgiate Comasco
- Oltrona San Mamette
- Orsenigo
- Peglio
- Pellio Intelvi
- Pianello del Lario
- Pigra
- Plesio
- Pognana Lario
- Ponna
- Ponte Lambro
- Porlezza
- Proserpio
- Pusiano
- Ramponio Verna
- Rezzago
- Rodero
- Ronago
- Rovellasca
- Rovello Porro
- Sala Comacina
- San Bartolomeo Val Cavargna
- San Fedele Intelvi
- San Fermo della Battaglia
- San Nazzaro Val Cavargna
- San Siro
- Schignano
- Senna Comasco
- Solbiate
- Sorico
- Sormano
- Stazzona
- Tavernerio
- Torno
- Tremezzina
- Trezzone
- Turate
- Uggiate Trevano
- Val Rezzo
- Valbrona
- Valmorea
- Valsolda
- Veleso
- Veniano
- Vercana
- Vertemate con Minoprio
- Villa Guardia
- Zelbio