Fotovoltaico e pompa di calore, pro e contro

pompa calore fotovoltaico pro contro general cover

L’esigenza del risparmio energetico e della gestione corretta delle risorse disponibili, vira sempre di più verso impianti funzionali e “green”. Non solo come alternative l’uno all’altra, ma anche in combinazione!
È il caso dell’impianto fotovoltaico e della pompa di calore, che si possono associare per potenziare il sistema di approvvigionamento energetico. Creando un impianto “integrato” si possono  includere riscaldamento e auto-produzione di energia. Vediamo come funziona.

Pompa di calore e fotovoltaico come funziona

Partiamo dal dispositivo della pompa di calore, che nel caso della pompa di calore aria-acqua, prende l’energia termica dell’ambiente esterno o interno, per riscaldare o raffrescare.

Il sistema aria-acqua prevede un’unità esterna che preleva l’aria ed estrae il suo calore, utilizzandolo sia per il riscaldamento sia per il raffreddamento interno (dipende se si utilizza la pompa di calore come un condizionatore estivo).

L’unità interna che riceve l’energia, potrebbe adoperarla per riscaldare l’ambiente di casa oppure l’acqua sanitaria. Le prestazioni sono alte (60% circa del carico termico), il risparmio energetico è assicurato e anche la tutela ambientale è salva. Però, c’è un modo per migliorarla ancora.

La pompa di calore, dopotutto, è un dispositivo elettronico e per questo consuma elettricità ogni volta che si accende. Potrebbe sorgere il dubbio: forse non è conveniente come sembra?
In realtà le sue prestazioni sono sempre ottimali. Anche se possono migliorare, come dicevamo, abbinando l’impianto fotovoltaico alla pompa di calore.

Un impianto fotovoltaico è creato con un sistema di pannelli solari, che sfruttano l’energia del sole per produrre elettricità. Proprio quella che serve per il tuo riscaldamento.

Potrai usare i raggi solari per produrre energia dai pannelli fotovoltaici, e quindi alimentare la tua pompa di calore. Un doppio vantaggio!

Pompa di calore e fotovoltaico per il risparmio energetico

L’unione fa la forza, è un antico proverbio, e non sbaglia. Sappiamo che utilizzare una pompa di calore permette di ridurre l’impatto ambientale del nostro fabbisogno energetico, ma con una piccola “aggiunta”, si possono ottenere ottimi risultati anche a livello economico.

Si tratta dell’unione tra l’impianto fotovoltaico e la pompa di calore, che permette di dotarsi del passo successivo all’approvvigionamento del calore dal terreno.

Il cosiddetto sistema ibrido, possiede molti vantaggi e alcuni svantaggi da valutare.

Pro della pompa di calore abbinata al fotovoltaico

  • Un sistema con pannelli fotovoltaici, consente di produrre in autonomia l’energia elettrica in modo combinato con la pompa di calore, coprendo le esigenze in modo completo.
  • Si arriva fino al 70-80% di energia elettrica annua, rispetto alle soluzioni convenzionali di produzione energetica. La pompa di calore assorbe 1 kW elettrico per rendere 4 kW termici.
  • Puoi evitare i costi per il gas, senza rinunciare al comfort degli interni.
  • Lo scaldacqua a pompa di calore ti rende acqua calda sanitaria con un risparmio molto alto (fino al 75%) rispetto a uno scaldabagno tradizionale.
  • È un sistema eco-sostenibile e non inquinante; funziona al 100% con energia rinnovabile da fonti naturali (sole, acqua, aria) e annulla di molto le emissioni di CO2.
  • Possibilità di usufruire delle agevolazioni fiscali previste dall’Ecobonus o, in alcuni casi, dal Superbonus.
  • Aumento del valore dell’immobile e della classe energetica – con la combinazione pompa di calore e fotovoltaico ottieni un edificio a impatto zero.

fotovoltaico pompa calore pro contro general cover

Contro

  • Un impianto fotovoltaico non è ideale se la pompa di calore consuma tanto. Bisogna, quindi, valutare il clima e la temperatura esterna, per capire se è alta o bassa rispetto a come l’aria deve essere trasformata in energia.
  • Questo sistema necessita di spazi, in mancanza dei quali non è possibile creare un ottimo posizionamento dell’unità esterna né dell’impianto fotovoltaico.
  • Bisogna valutare la possibile presenza di vincoli paesaggistici o ambientali.

Attenzione!

  • Per avere un risparmio così elevato si deve combinare in modo perfetto la pompa di calore per il riscaldamento o il raffreddamento, con l’impianto fotovoltaico che produce l’energia elettrica per alimentare la pompa.
  • Il sistema di impiantistica va dimensionato per trovare il punto d’incontro ideale tra la produzione di energia elettrica, l’alimentazione della pompa di calore e l’autoconsumo.
  • Ricordiamo che il sistema funziona meglio con i modelli più evoluti, in cui la pompa di calore è predisposta con il collegamento verso un impianto fotovoltaico.

Esempio

Pannelli fotovoltaici sul tuo tetto, producono gratis l’elettricità che aziona luci ed elettrodomestici. Mettono in funzione la pompa di calore, che può fungere sia per il riscaldamento sia come climatizzatore. Avrai gratuitamente aria condizionata o calore in casa.

Impianto fotovoltaico con accumulo e pompa di calore

Molte persone scelgono di investire nella combinazione tra questi due impianti, per usufruire di energia accumulata in modo intelligente. Il sistema di accumulo, infatti, ti consente di immagazzinare l’elettricità prodotta, che non usi immediatamente.

Andrà stabilito prima il numero di kW da produrre ogni anno, per installare un impianto adeguato al proprio fabbisogno.

Tra le scelte più comuni, si può preferire tra un impianto fotovoltaico 3 kW con accumulo e pompa di calore, ad esempio per consumi più ridotti. In alternativa si può scegliere un impianto fotovoltaico 6 kW con accumulo e pompa di calore, per unire al meglio i consumi di corrente con quelli del calore / climatizzazione.

In ogni caso, grazie al sistema di accumulo (storage fotovoltaico), potrai utilizzare l’energia quando è necessaria, pur avendola prodotta prima. Si può immagazzinare tramite batterie associate all’impianto fotovoltaico, che la renderanno disponibile per un livello più alto di indipendenza energetica, che potrebbe arrivare al 90%, se ben gestito.

Il calcolo va fatto con un installatore qualificato e specializzato, per una valutazione energetica e tecnica – rispetto all’impiantistica. L’efficientamento energetico va eseguito totalmente in base ai consumi, calcolando se sia necessario un piano di accumulo o meno. Dipende quanta energia viene adoperata in casa, e poi si decide se installare una pompa di calore e sistema di accumulo fotovoltaico.

In alternativa, si può anche coniugare la pompa con dei collettori solari termici, ma è necessario valutarne l’efficacia in base a varie specifiche tecniche.

fotovoltaico pompa calore contro pro general cover

Consulenze

Per scegliere il proprio sistema in modo corretto, contattaci. Siamo un’impresa specializzata nell’ambito impiantistico, e sappiamo come stimare correttamente le tue esigenze specifiche: energetiche, tecniche, ambientali.

Possiamo aiutarti a prendere la decisione giusta, tramite consulenze e preventivi su misura.

Il servizio General Cover comprende:

  • guida alla scelta del sistema a pompa di calore e fotovoltaico;
  • sopralluogo presso la tua abitazione o attività commerciale;
  • installazione pompe di calore e installazione impianti fotovoltaici;
  • posa materiali, allacciamenti alla rete, eventuali scavi, installazione pannelli solari, etc.;
  • servizio assistenza post installazione.

Siamo attivi in Lombardia, in tutte le province, per realizzare impianti con pompa di calore e impianto fotovoltaico: Como, Bergamo, Milano, Brescia, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese. Operiamo anche in Piemonte nella creazione di sistemi pompe di calore e fotovoltaico Novara e Verbano-Cusio-Ossola.

Contattaci per parlare con un referente dotato di esperienza nel settore, otterrai qualche idea e un preventivo gratuito dei costi.

Compila il form per richiedere informazioni e preventivi, oppure chiamaci ai recapiti telefonici 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare).

Ti ricontatteremo il prima possibile, e potrai prenotare anche il sopralluogo a domicilio.