Tetto piano: i vantaggi della copertura calpestabile
Si chiama spesso tetto piano calpestabile, perché rappresenta una copertura degli edifici praticabile – a differenza dei classici tetti a spiovente.
Sappiamo che questo tipo di tetto risale all’antichità, ma il suo successo è stato enorme nell’ultimo secolo, nella maggior parte delle costruzioni moderne dei palazzi cittadini. Molto si deve alla forma lineare e pratica per le grandi strutture, eppure ormai viene prediletto anche nelle case indipendenti per i suoi tanti vantaggi.
Perché costruire un tetto piano nel 2024
Quando conviene rivestire l’edificio con un tetto piatto? Molto dipende dal clima e dalla struttura del fabbricato.
La struttura dell’edificio con un tetto piano è legata al clima, nel senso che viene preferibilmente adottata dove non sono presenti precipitazioni di neve o pioggia forti o frequenti. Per questo, è diffusa maggiormente nel centro e sud Italia, dato che non c’è necessità di far scivolare via il carico d’acqua o nevoso. Anzi, il tetto piano può trattenere l’acqua e anticamente era usato anche per installare piccoli contenitori per la raccolta (vasche, cassoni, etc.).
Nonostante ciò, da diversi decenni il tetto piano anche nel Nord Italia è diventato un simbolo del design architettonico contemporaneo. Le case minimaliste e dalle forme geometriche innovative, usano tetti pianeggianti o dalle forme similari – i sistemi di scarico acque sono efficienti anche con queste coperture.
I vantaggi della copertura con tetto piatto
- Trattiene la pioggia e permette di installare sistemi di raccolta acque sul tetto.
- Riflette le radiazioni solari: ottimo per installare impianti fotovoltaici e kit solare termico.
- Crea uno spazio condominiale per terrazzo, lavatoio, etc.
- Può diventare un tetto con giardino, creando un progetto “green” adeguato.
- Se l’edificio ospita ristoranti o alberghi, consente di creare piscine, roof bar e solarium.
- Negli edifici pubblici permette l’atterraggio di elicotteri o l’approdo dei soccorsi.
La corretta struttura del tetto piano
Se si decide per una copertura piana, è necessario predisporre ogni dettaglio, partendo dalla giusta inclinazione. Un tetto piano, in realtà, deve avere una minima pendenza, che va dall’1% al 5%. Questo dato va calcolato in base alla necessità di smaltimento delle acque meteoriche, che ovviamente non devono ristagnare. Ricordiamo che il tetto piano si definisce tale, quando la pendenza sia inferiore al 5%.
A livello di sicurezza, un tetto piano deve avere muretti e parapetti opportuni per evitare criticità e permettere lo spazio calpestabile. Sono vari gli accorgimenti da adottare per la messa a punto di una copertura piana sicura. La parte più complessa è la costruzione a strati. Che significa?
Gli strati del tetto
- La costruzione del tetto parte dalla sotto-struttura, che chiude l’edificio e diventa l’elemento portante degli altri strati costruttivi. La sotto-struttura può essere formata da diversi materiali: cemento armato, calcestruzzo, lamiere in acciaio o legno.
- Da qui si parte per stendere un rivestimento, solitamente una soluzione bituminosa che funziona come “aggrappante” quando si devono incollare le coperture del tetto. La soluzioni liquida bituminosa favorisce l’adesione della sotto-struttura agli strati di costruzioni che si andranno a sovrapporre.
- Se non si può incollare la copertura alla sotto-struttura o sottofondo, diventa essenziale stendere uno strato separatore. Questo viene usato in particolare quando le strutture di fondo sono in legno e bisogna valutare gli aspetti di sicurezza: lo strato separatore protegge il legno dalle fiamme e aiuta a gestire le tensioni meccaniche del tetto (resistenza).
- La barriera vapore è uno strato isolante importante. Evita che l’umidità entri negli elementi del tetto, diffondendosi all’interno della copertura con effetti deleteri. La posa delle barriere vapore assicura una coibentazione del tetto piano ottimale durante la costruzione.
- Lo strato termoisolante è quello che definisce ancora meglio la protezione del fabbricato dagli sbalzi termici. Mantiene la temperatura costante, riducendo al minimo le dispersioni termiche sia in estate sia in inverno. Generalmente le lastre termoisolanti per il tetto piano sono create con materiali come la schiuma polyiso espansa rigida (PIR) o soluzioni simili.
- Per finire, gli strati di impermeabilizzazione garantiscono la sicurezza rispetto alle infiltrazioni. Sarà necessario predisporre degli adeguati materiali isolanti, solitamente a due strati. Il primo sul fondo termosensibile (lastre e pannelli), il secondo strato superficiale che deve resistere ad ogni condizione atmosferica esterna e al tempo.
Tipo di sistema isolante per il tetto piano
In quest’ultima fase si inseriscono guaine impermeabilizzanti, manti sintetici, e i vari sistemi per tetto.
- Tetto caldo non ventilato: lo strato isolante si trova sotto la guaina impermeabilizzante.
- Tetto freddo o ventilato: sotto la copertura isolante viene realizzato uno strato di ventilazione (camera).
- Tetto a rovescio: lo strato isolante si trova sopra la guaina impermeabilizzante
In ogni caso, il sistema isolante e impermeabilizzante del tetto piano, nel suo complesso deve tenere conto delle varie sollecitazioni: temperatura, umidità, agenti atmosferici e carichi meccanici.
I materiali di copertura
Abbiamo parlato delle lastre di copertura, e aggiungiamo che i materiali che le compongono vanno selezionati in base alle zone climatiche dell’edificio.
Ad esempio, nelle zone montane e fredde, come in Lombardia, per un tetto piano vengono spesso utilizzati l’alluminio e l’acciaio Inox – resistente all’ossidazione e alla corrosione, non diventa fragile alle basse temperature.
Vicino al mare, invece, l’esposizione alla corrosione richiede materiali come l’alluminio o leghe di alluminio (acciaio con rivestimento in alluminio, zinco e magnesio).
Inoltre, quando parliamo di tetto piano calpestabile, possiamo trovare differenze nei materiali anche in base alle destinazione d’uso. Come nelle coperture piane per capannoni, i locali tecnici di ospedali, alberghi, fabbricati di edilizia condivisa, etc.
Lo strato calpestabile del tetto piano, tutto da abbellire
Una volta conclusi i lavori statici di protezione, la superficie del tetto può essere usata in vario modo. Abbiamo accennato alle possibilità di arricchire l’immobile con strutture, bar, piscine, etc. ma anche dal punto di vista ecologico, la copertura piatta propone un abbellimento estetico per un giardino sul tetto.
L’inverdimento del tetto diventa l’alternativa al rivestimento con piastrelle o altri materiali, e dona un respiro naturale alla copertura. Oltre alla bellezza, il tetto verde protegge dalle temperature eccessive e dai raggi UV, sfruttandoli per la vita delle piante.
Un tetto giardino, inoltre, può diventare ancora più “green” ospitando un sistema di pannelli solari fotovoltaici; per sfruttare la metratura e produrre energia pulita dai raggi solari.
Altre strategie per il tetto piano calpestabile lo rendono affascinante, anche se di solito viene riservato ai progetti più ambiziosi, e necessita di una manutenzione accurata nel tempo.
Impresa edile per tetti e coperture
Devi effettuare dei lavori di ristrutturazione di un tetto piano? Puoi contattarci per una consulenza tecnica, sulle possibilità di rifacimento edilizio.
Siamo esperti nelle costruzioni di tetti e coperture, assicurando una posa a regola d’arte di ogni strato di copertura. Conosciamo tutti i prodotti, con le loro caratteristiche tecniche, e sappiamo selezionare la soluzione adatta alla realizzazione del tetto calpestabile.
Come General Cover, siamo attivi nella costruzione tetti piani in tutte le provincie della Lombardia: Milano, Como, Bergamo, Brescia, Monza Brianza, Lecco, Lodi, Pavia, Mantova, Cremona, Varese, Sondrio. Fuori dalla regione, forniamo servizi di rifacimento tetti a Novara e Verbano-Cusio-Ossola, e nella provincia di Piacenza.
Contattaci per avere un referente dedicato alla costruzione tetto: otterrai preventivi e sopralluoghi al tuo domicilio.
Compila il form per lasciarci un messaggio o chiamaci ai numeri 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare). Ti ricontatteremo il prima possibile!



