Legno ingegnerizzato

Legno Ingegnerizzato: Il Futuro dell’Edilizia Sostenibile

In questo articolo, esploreremo le caratteristiche e i benefici del legno ingegnerizzato, evidenziando i suoi molteplici impieghi nell’edilizia moderna e nell’architettura sostenibile.

Questo articolo è ideale per chi:

  • Si interessa ai materiali da costruzione innovativi e sostenibili.
  • Desidera conoscere i vantaggi del legno ingegnerizzato rispetto al legno tradizionale.
  • È alla ricerca di informazioni sulle applicazioni del legno ingegnerizzato nell’edilizia e nell’architettura.

legno ingegnerizzato pro e contro

A differenza del legno massello, il legno ingegnerizzato conosciuto anche come legno composito, è un materiale innovativo che sta rivoluzionando il settore edile e dell’arredamento, viene prodotto attraverso un processo industriale che consente di ottimizzare le caratteristiche del legno e di ottenere un materiale con proprietà specifiche. Realizzato da scarti di lavorazione del legno e da fibre di legno di diversa natura, uniti con resine sintetiche, il legno ingegnerizzato offre numerosi vantaggi rispetto al legno massello che deriva direttamente dai tronchi degli alberi

Il legno ingegnerizzato è una scelta sostenibile e innovativa nell’edilizia. Questo materiale costruttivo, ottenuto mediante processi tecnologici avanzati, migliora le caratteristiche rispetto al legno naturale. Vediamo quali sono i suoi vantaggi, le varietà più utilizzate e le applicazioni nel settore edilizio.

legno ingegnerizzato

Cos’è il legno ingegnerizzato?

Il legno ingegnerizzato si distingue per la sua maggiore resistenza, stabilità e durabilità rispetto al legno naturale. È prodotto attraverso l’unione di strati di legno o altri materiali vegetali con adesivi. Le varietà più comuni nel settore edilizio includono:

CLT (Cross Laminated Timber): Questo materiale è noto per la sua robustezza ed è impiegato in strutture portanti e pareti. Il CLT è composto da diversi strati di legno lamellare incrociati e uniti insieme con adesivi forti. La sua struttura incrociata garantisce una notevole resistenza meccanica, consentendo la realizzazione di edifici a più piani interamente in legno. Inoltre, il CLT è apprezzato per la sua capacità di immagazzinare carbonio, contribuendo alla riduzione dell’impronta di carbonio degli edifici. Offre anche eccellenti proprietà di isolamento termico e acustico, migliorando il comfort abitativo e l’efficienza energetica.

LVL (Laminated Veneer Lumber): Il legno ingegnerizzato LVL è prodotto unendo sottili strati di legno, orientati nella stessa direzione e legati insieme con adesivi. Questo processo conferisce al materiale una resistenza e una rigidezza superiori rispetto al legno massello. LVL è ideale per elementi strutturali come travi, pilastri e architravi, dove è richiesta una portata elevata.

Pannelli OSB (Oriented Strand Board): Questi pannelli sono versatili ed economici, adatti per rivestimenti e sottotetti. Gli OSB sono realizzati da particelle di legno orientate e legate insieme con resine. Sono una soluzione efficace e sostenibile per le esigenze di innovazione e efficienza energetica nell’edilizia moderna.

L’MDF, acronimo di Medium Density Fibreboard, si distingue tra i pannelli in fibra per la sua compattezza e versatilità. Prodotto con fibre di legno finissime a media densità (tra i 500 e gli 800 kg/mc), l’MDF vanta una struttura omogenea e solida grazie all’utilizzo di collanti innovativi.

HDF, acronimo di High Density Fibreboard, è il fratello “robusto” dell’MDF (Medium Density Fibreboard). Si tratta di un pannello in fibra di legno caratterizzato da un’elevata densità, che può arrivare anche a superare i 900 kg/mc.

Questa caratteristica lo rende un materiale ideale per molteplici impieghi nell’industria del mobile, dell’edilizia e del design. Mentre l’MDF eccelle per la sua versatilità e lavorabilità, l’HDF si posiziona come un pannello adatto per impieghi più gravosi dove la resistenza e la durata sono fondamentali.

Truciolare: simile all’MDF, il truciolare è realizzato con particelle di legno più grandi e resina. È un materiale meno costoso dell’MDF, ma anche meno resistente.

Multistrato: il multistrato è composto da strati di legno sovrapposti e incollati con resina. È un materiale resistente e stabile, adatto per la realizzazione di mobili, pavimenti e strutture.

Plywood: compensato composto da strati di legno disposti perpendicolarmente tra loro, conosciuto per la sua resistenza e flessibilità, utilizzato in diversi ambiti, dall’edilizia all’imbarcazioni.

Legno ingegnerizzato ad alta tecnologia

Gli esperti hanno sviluppato un legno composito  che può stoccare anidride carbonica e utilizzarla per aumentare la propria forza e resistenza. Questo materiale è ottenuto immergendo il legno privato della lignina in una soluzione contenente microparticelle di MOF (strutture ultra-porose note per la loro capacità di assorbire molecole di gas). Questa innovazione potrebbe avere un impatto significativo nel settore edilizio, offrendo una soluzione sostenibile e performante.

Vantaggi e applicazioni

Il legno ingegnerizzato offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Sostenibilità: Utilizza scarti di legno e riduce l’impatto ambientale.
  • Isolamento termico e acustico: Contribuisce al comfort abitativo.
  • Riduzione dell’impronta di carbonio: Immagazzina carbonio e aiuta a mitigare i cambiamenti climatici.
  • Maggiore stabilità: il legno ingegnerizzato è meno soggetto a deformazioni e curvature rispetto al legno massello, grazie alla sua struttura uniforme.
  • Resistenza: alcuni tipi di legno ingegnerizzato sono più resistente all’umidità, agli insetti e alle muffe rispetto al legno massello.
  • Versatilità: il legno ingegnerizzato può essere utilizzato per realizzare un’ampia varietà di prodotti, tra cui mobili, pavimenti, rivestimenti e strutture.
  • Efficienza: la produzione di legno ingegnerizzato è più efficiente rispetto a quella del legno massello, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.
  • Costi: il legno ingegnerizzato è generalmente meno costoso del legno massello.
  • Efficienza ecologica: la produzione di legno ingegnerizzato comporta un minor spreco di legno rispetto al legno massello, contribuendo alla tutela delle foreste.
  • Facilità di lavorazione: lavorabile con i comuni utensili da falegnameria.
  • Proprietà ignifughe e idrorepellenti: alcune tipologie di legno ingegnerizzato sono trattate per resistere al fuoco e all’acqua.

Applicazioni del legno ingegnerizzato:

Il legno ingegnerizzato può essere utilizzato per realizzare un’ampia varietà di prodotti, tra cui:

  • Mobili: il legno ingegnerizzato è un materiale versatile che può essere utilizzato per realizzare mobili di ogni stile, dai mobili per la cucina ai mobili per la camera da letto.
  • Pavimenti: il legno ingegnerizzato è un’ottima alternativa al parquet in legno massello. È più resistente e meno costoso, e offre un’ampia varietà di finiture.
  • Rivestimenti: il legno ingegnerizzato può essere utilizzato per realizzare rivestimenti per pareti e soffitti. Offre un aspetto caldo e naturale, e contribuisce a migliorare l’isolamento termico e acustico degli ambienti.
  • Strutture: il legno ingegnerizzato può essere utilizzato per la realizzazione di strutture portanti, come travi, colonne e muri. È un materiale resistente e leggero, che può essere utilizzato per costruire edifici di diverse dimensioni.
  • Arredamento: realizzazione di mobili, cucine, tavoli, sedie, mensole, librerie e complementi d’arredo.
  • Edilizia: strutture portanti, sottofondi, pareti esterne, casseforme, tetti e pergole.
  • Imballaggi: scatole, pallet e cassette per il trasporto di merci.

Svantaggi del legno ingegnerizzato:

Il legno ingegnerizzato presenta alcuni svantaggi rispetto al legno massello, tra cui:

  • Minore autenticità: il legno ingegnerizzato è un prodotto artificiale, e non ha lo stesso aspetto naturale del legno massello.
  • Riducibile riparabilità: il legno ingegnerizzato è più difficile da riparare rispetto al legno massello.
  • Potenziali emissioni di formaldeide: alcuni tipi di legno ingegnerizzato “possono” contenere formaldeide, una sostanza chimica nociva per la salute.

Quali sono le sfide nell’utilizzo del legno ingegnerizzato in progetti di grande scala?

L’utilizzo del legno ingegnerizzato in progetti di grande scala presenta alcune sfide specifiche, ma con la giusta pianificazione e competenza, queste possono essere superate. Ecco alcune delle principali sfide:

  1. Dimensioni e portata: Progettare e realizzare grandi strutture in legno ingegnerizzato richiede una comprensione approfondita delle capacità di carico e delle proprietà meccaniche del materiale. La scelta dei giusti tipi di legno ingegnerizzato (come CLT o LVL) e la corretta dimensione delle travi e dei pannelli sono fondamentali per garantire la stabilità e la sicurezza dell’edificio.
  2. Stabilità e deformazione: Il legno è soggetto a variazioni dimensionali a causa delle variazioni di umidità e temperatura. In progetti di grande scala, è importante considerare l’espansione e la contrazione del materiale nel tempo. La progettazione deve prevedere giunti e dettagli costruttivi che minimizzino gli effetti di queste variazioni.
  3. Protezione dagli agenti atmosferici: Il legno ingegnerizzato richiede una protezione adeguata contro l’umidità, ai raggi UV e gli agenti atmosferici. La scelta di rivestimenti e finiture resistenti è essenziale per preservare la durabilità del materiale nel tempo.
  4. Assemblaggio e logistica: Costruire grandi strutture richiede un’organizzazione logistica accurata. Il trasporto e l’assemblaggio dei pannelli e delle travi di legno ingegnerizzato possono essere complessi e richiedono attenzione ai dettagli.
  5. Normative e approvazioni: Le normative edilizie possono variare a seconda della regione e del paese. Progettare e costruire con legno ingegnerizzato richiede una conoscenza approfondita delle norme e delle procedure di approvazione. Collaborare con esperti e consulenti è fondamentale per rispettare le regolamentazioni locali.
  6. Costi: Sebbene il legno ingegnerizzato possa essere competitivo dal punto di vista dei costi rispetto ad altri materiali, i progetti di grande scala richiedono investimenti significativi. È importante valutare attentamente i costi di produzione, trasporto e installazione.

In sintesi, l’utilizzo del legno ingegnerizzato in progetti di grande scala richiede una pianificazione accurata, competenza tecnica e una collaborazione stretta tra professionisti del settore. Tuttavia, le sue proprietà sostenibili, estetiche e strutturali lo rendono una scelta interessante per l’architettura moderna.

Scelta del legno ingegnerizzato:

La scelta del tipo di legno ingegnerizzato più idoneo dipende da diversi fattori, tra cui:

  • L’applicazione prevista: per la realizzazione di mobili è indicato il MDF o l’HDF, mentre per strutture portanti è consigliabile l’LVL o il compensato.
  • Le caratteristiche estetiche: il legno ingegnerizzato è disponibile in diverse essenze e finiture, che permettono di ottenere l’effetto desiderato.
  • Il budget a disposizione: il costo del legno ingegnerizzato varia a seconda del tipo, della qualità e della finitura.

Esempi di progetto architettonico con uso innovativo del legno ingegnerizzato

Ecco alcuni esempi di progetti architettonici innovativi che utilizzano il legno ingegnerizzato in modo creativo:

  1. Hotel Briosa:

    • Questo progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023 nella categoria architettura sperimentale. L’hotel Briosa è stato realizzato con soluzioni tecnologiche dettate dalla scelta di utilizzare il legno come materiale da costruzione e di finitura. Questo esempio dimostra come il legno ingegnerizzato possa essere utilizzato per creare strutture uniche e sostenibili.
  1. Progetto “SU.PRE.MO.”:

    • Il Politecnico di Torino e l’azienda Xlam Dolomiti hanno collaborato per sviluppare una nuova generazione di architetture in legno ingegnerizzato chiamata SUperXLAM. Questo progetto mira a creare abitazioni modulari per l’autocostruzione e l’emergenza. Il design delle abitazioni modulari è stato sviluppato dal dipartimento DAD del Politecnico, mentre Xlam Dolomiti ha contribuito con le proprie conoscenze nel settore dei sistemi costruttivi in legno. Il risultato è un approccio innovativo che combina tecnologia, sostenibilità e praticità.
  1. Mind Timber:

    • Nel contesto del progetto Timber Forward Italia, è stato presentato il prototipo strutturale di un edificio commerciale in legno ingegnerizzato chiamato MIND TIMBER. Questo progetto mira a promuovere l’edilizia in legno come soluzione sostenibile e praticabile. L’utilizzo del legno ingegnerizzato offre vantaggi in termini di sostenibilità, efficienza energetica e design creativo.
  1. Ricerca multidisciplinare:

    • Oltre ai progetti specifici, la ricerca nel campo delle costruzioni in legno sta portando a nuovi sistemi costruttivi e ricerche innovative. Ad esempio, si stanno esplorando approcci basati sull’economia circolare e sulla sostenibilità, integrando il legno ingegnerizzato in processi industrializzati e bio-based.

In sintesi, il legno ingegnerizzato sta rivoluzionando l’architettura, offrendo soluzioni creative, sostenibili e all’avanguardia.

Il legno ingegnerizzato rappresenta una valida alternativa al legno massello, offrendo numerosi vantaggi in termini di stabilità, resistenza, versatilità, efficienza ecologica e costi competitivi. La sua ampia gamma di applicazioni lo rende un materiale ideale per progetti di diversa natura, dall’edilizia all’arredamento.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo Grazie