Coppi al metro quadro

,
coppi al metro quadro

Coppi al metro quadro, costi e quantità per fare un tetto

La bellezza dei tetti con tegole e coppi è antica, e in molte località sono diffusi in case sia storiche che moderne. Sappiamo, però, che questi elementi in cotto sono soggetti a deterioramento, quindi è fondamentale una corretta manutenzione e un ricambio dei coppi nel tempo. A volte si tratta di zone limitate, quindi è normale farsi la domanda: quanto costa un metro quadrato di coppi?

Vediamo come individuare questi formati speciali per il tetto e quanto valgono, per un corretto rifacimento del tetto.

Il tetto con i coppi e il sistema a doppio strato

Il cotto è il materiale d’eccellenza storico nel rivestimento del manto di copertura, e si può concretizzare in diverse forme, sia tegole sia coppi. Entrambi sono utilizzati nella tradizione italiana per le loro prestazioni tecniche di isolamento e drenaggio delle acque piovane; dai tetti in Lombardia a quelli del Centro e Sud Italia. Ma qual è la differenza tra tegole e coppi?

Da una parte c’è la scelta estetica, perché visivamente sono diversi, dall’altra rispetto al materiale. Le tegole mostrano diverse forme possibili tra piatte, ad onda, ad incastro e così via. In base alla loro forma prendono anche un nome diverso, ad esempio le tegole olandesi o romane. Inoltre, possono essere realizzate anche in cemento, PVC o altri materiali.

La scelta dei coppi, invece, è molto più legata ad una forma unica: sono curvi, formati da un semicilindro che aiuta a far defluire la pioggia e prevenire le infiltrazioni.

I coppi sono più pesanti e resistenti delle tegole, e di solito sono fatti in laterizio – da cui il loro colore rossastro. Anche questi elementi hanno forme leggermente diverse in base alla tradizione: coppo fiorentino, piemontese, veneto etc.

Di solito i coppi necessitano di un doppio strato nella posa, e di un ancoraggio stabile – sistema coppo / controcoppo. È previsto l’uso dei coppi disposti in modo complementare tra canale e copertura, con file alternate tra coppo aperto verso l’alto con parte concava (canale) e coppo aperto verso il basso con parte convessa (copertura) del coppo. I canali vanno disposti sotto e le coperture vanno posizionate sopra: i due elementi dovranno incastrarsi, ancorati tramite la malta.

 

Una differenza, quindi, è che grazie al doppio strato per la stessa superficie, il numero dei coppi è superiore a quello delle tegole. Se stai ristrutturando o costruendo un tetto nuovo, la scelta dei coppi al metro quadro sarà diversa (e importante!).

coppi al metro quadro

coppi al metro quadro

Quanti coppi servono per fare un metro quadro?

Prima di tutto bisogna calcolare il numero dei coppi per la superficie da rivestire. Solitamente si stima che per rivestire 1 metro quadrato del tetto, servono mediamente circa 28-30 pezzi tra canali e coperture. Si valutano 14-15 canali (apertura verso l’alto) e 14-15 coperture (apertura verso il basso) per creare il tipico doppio strato dei coppi.

Bisogna anche valutare la lunghezza dei coppi, in base alle differenze tradizionali. Ad esempio, un coppo canavese o alpino può avere una lunghezza di 45 cm (come molti modelli) mentre un coppo toscano si può presentare lungo 52 cm oppure un coppo embrice anche 41 cm. In alcuni casi, infatti, il sistema coppo / controcoppo può prevedere anche un numero minore di elementi.

Come calcolare quanto costa un metro quadrato di coppi

Sul mercato esistono diverse qualità di coppi, ma si può partire da un prezzo indicativo che va da circa 18 euro al mq fino a 45/50 euro al mq.

Un  fattore da considerare per capire quanto costano i coppi al metro quadro, è la qualità dell’argilla. Il cotto realizzato con il cotto fatto a mano, chiaramente consente una durata maggiore dato che resiste meglio all’usura e all’attacco degli agenti atmosferici (pioggia, neve, calore, vento, etc.). Questo tipo di elementi, quindi, avrà un prezzo più alto rispetto ai classici coppi economici.

Inoltre, bisogna calcolare anche i costi per la posa in opera dei coppi, che possono variare dai 20 euro ai 60 euro al metro quadrato in base non solo alla qualità dei coppi fatti a mano, ma all’accessibilità del tetto, ad eventuali complessità nella lavorazione e altre variabili.

Un altro elemento da tenere in considerazione è quello della costruzione o ristrutturazione delle coperture. Una manutenzione tetto con coppi specifici da reperire per un’area limitata, può presentare un costo differente rispetto ad un lavoro completo; l’acquisto di molti coppi al metro quadro potrebbe essere vantaggioso.

Costruire o rifare un tetto con coppi o tegole

Scopri quanto costa fare 100 mq di tetto, magari per una manutenzione o per realizzare una copertura completa rivestita con questi elementi.

Siamo esperti in questo ambito, per questo possiamo darti subito una valutazione per la costruzione di tetti in tegole oppure con coppi; fino alle altre tipologie come i tetti in legno.

Inoltre ci occupiamo delle possibili detrazioni fiscali sul rifacimento tetti, in caso di  manutenzione straordinaria, danni da calamità naturali, lavori per aumentare il risparmio energetico (comprendendo le spese relative al progetto e il costo dei materiali necessari come coppi e tegole).

 

La nostra impresa General Cover è disponibile per sopralluoghi e realizzazione tetti in vari territori della Lombardia: Milano, Como, Varese, Lecco, Monza Brianza.

Contattaci per parlare con una persona esperta e ottenere un preventivo gratuito sui tetti con coppi e tegole.

Chiama ai numeri 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare)

Richiedi un preventivo cliccando sul pulsante in basso

coppi al metro quadro