Energie rinnovabili, l’impianto geotermico domestico e i suoi vantaggi

impianto geotermico domestico vantaggi

Se fino a qualche decennio fa i combustibili fossili erano l’unica soluzione a cui affidarsi per il riscaldamento della casa, oggi la situazione è cambiata. E sta continuando a cambiare.
La sempre maggiore introduzione delle fonti di energia rinnovabili, ci aiuta nei processi di risparmio energetico e difesa ambientale. Tra queste fonti, l’uso dell’energia geotermica per le case è un’ottima alternativa, che suscita sempre più curiosità!

Che cos’è l’energia geotermica e come si utilizza

Bisogna chiarire, prima di tutto, che l’energia geotermica non produce il riscaldamento ma sposta il calore dall’interno della Terra alla casa. Il principio alla base del geotermico è quello di utilizzare la temperatura interna del pianeta, portandola in superficie. Per “liberarla” a nostro uso e consumo.

Il calore si nasconde sotto la cosiddetta linea o profondità del gelo, dove la temperatura si mantiene sempre tale: relativamente costante intorno agli 8-10 °C.
A partire da profondità tra i 6 e i 10 metri, infatti, la temperatura della terra non è più influenzata dalle variazioni superficiali. È un fenomeno dovuto al fatto che fino al 46% dell’energia solare viene assorbita e trattenuta nel terreno.

Il geotermico casa come funziona?

Riscattare quest’energia geotermica è possibile raggiungendo un punto preciso di profondità, che varia In base alle latitudini del pianeta, al clima locale e alle proprietà di quel luogo per poter trasferire calore.

Una volta stabilito dove agire, si pratica una perforazione del terreno e si installa una sonda (o tubo) che può raggiungere anche i 100/150 metri circa – geotermico profondità.

La sonda raccoglie il calore e lo cede alla pompa di calore collegata al tubo, la quale a sua volta lo distribuisce in casa – tramite pannelli radianti a pavimento oppure con il riscaldamento a parete.

Appare chiaro che, per installare una pompa di calore geotermica, è necessario:

  • avere un terreno / spazio esterno a disposizione;
  • attuare degli scavi – vedremo più avanti se in profondità o più superficiali.

La produzione di energia “green” sarà naturale e costante, poiché la temperatura del terreno a quelle profondità rimane fissa durante tutto l’anno. Il sistema geotermico estrae l’energia termica e la trasferisce negli edifici, con una soluzione ecologica e affidabile.

I vantaggi dell’impianto geotermico domestico

Utilizzando un sistema geotermico che la porti dal sottosuolo in casa, è possibile:

  • ridurre le bollette del riscaldamento invernale fino al 50%;
  • ridurre i costi del raffreddamento e della ventilazione in estate;
  • produzione di acqua calda, a seconda della pompa di calore da terra integrata.

L’uso dell’energia geotermica è efficiente come risparmio. I sistemi geotermici consentono di risparmiare dal 50 al 60% circa sui costi di riscaldamento e raffreddamento, ma dipende dal combustibile con cui vengono confrontati.

L’impianto è silenzioso (non servono apparecchiature esterne rumorose), e costante (garantisce continuativamente temperature di riscaldamento e raffreddamento).

Rappresenta un tipo di energia pura ed ecologica. L’installazione delle pompe di calore geotermiche non richiede camini o combustibili fossili con emissioni di gas nocivi.

In particolare, la soluzione tramite le pompe di calore da terra è durevole nel tempo. Un punto chiave per migliorare l’efficienza è quello di scegliere componenti di qualità, con una lunga garanzia.

Un particolare vantaggio?
Nei mesi estivi, il raffreddamento geotermico funziona in modo simile al condizionamento standard, solo che il calore estratto non viene espulso nell’aria esterna.
Viene depositato in profondità nel terreno per poi essere utilizzato in futuro: aumenterà l’efficienza della pompa di calore nei mesi invernali.
Il risultato è una climatizzazione senza sprechi, con un doppio beneficio!

In definitiva, si può dire che l’energia geotermica domestica è affidabile.
Analizzando queste prospettive, potrai pensare seriamente di cambiare la tua attuale fonte di calore.
Per sfruttare il potenziale geotermico nascosto nel terreno, però, è necessario conoscere alcuni aspetti fondamentali.

energie rinnovabili impianto geotermico domestico

Impianti geotermico domestico ad energia rinnovabile

Per sfruttare la temperatura costante del terreno e il suo potenziale geotermico, il sistema GSHP ( Ground Source Heat Pump) rappresenta una pompa di calore a sorgente terrestre. L’impianto GSHP utilizza tubi interrati per estrarre l’energia destinata al riscaldamento e al raffreddamento.

Ricapitolando, l’energia termica attraversa due circuiti:

  1. il circuito nel sottosuolo all’esterno dell’edificio, che trasporta il calore della Terra fino alla pompa di calore;
  2. il circuito nell’abitazione, che distribuisce l’acqua calda nei sistemi radianti a parete, riscaldamento a pavimento, a soffitto o nei fan coil (ventilconvettori).

Tecnicamente (ci servirà dopo per capire alcuni dettagli) questi sistemi utilizzano sistemi a circuito chiuso oppure sistemi a circuito aperto.

I sistemi geotermici a circuito chiuso verticali

Sono costituiti da un tubo in polietilene ad alta densità, che raggiunge la parte del sottosuolo più calda. Trasferisce l’energia termica dal terreno tramite un circuito chiuso con tubi ad U.
La profondità richiesta per questo sistema con pompa di calore terra-acqua è generalmente di circa 80-90 metri.

I sistemi geotermici a circuito chiuso orizzontali

Funzionano come i sistemi verticali, con la differenza che i tubi o sonde vengono fatti scorrere in modo orizzontale, a circa 2-3 metri di profondità. L’installazione evita le spese di perforazione del terreno, ma bisogna tener conto che gli strati più superficiali del terreno risentono molto delle variazioni stagionali esterne.

Sistemi geotermici a circuito aperto

Esistono anche impianti idrotermici oltre che geotermici. Per estrarre il calore dal sottosuolo, utilizzano l’acqua pompata direttamente da una falda o sorgente sotterranea, verso una pompa di calore acqua-acqua. Questi impianti a circuito aperto sono molto efficienti, ma ovviamente l’installazione deve seguire le fonti di acqua nel sottosuolo, solitamente riscontrate a circa 22 a 30 metri di profondità.

Qual è il migliore?
La lunghezza e la complessità dei circuiti dipendono dalla quantità di energia richiesta, e vanno valutate con un sopralluogo. Di solito, comunque, le abitazioni necessitano di circuiti piccoli e meno complicati per l’impianto geotermico domestico.

Ad esempio, le pompe a circuito orizzontale sono poco profonde, ma per l’installazione hanno bisogno di una grande quantità di terreno per essere efficienti. Per le singole famiglie con un piccolo cortile, è più utile utilizzare sistemi a circuito verticale, che non hanno bisogno di tanto spazio.

Esistono incentivi sugli impianti ad energia geotermica casa?

Grazie alle detrazioni fiscali statali attive da anni, sono presenti sovvenzioni e incentivi ai clienti che installano pompe di calore con sorgente a terra.
Il cosiddetto bonus geotermico non esiste, ma anche per il 2023 sono stati confermati alcuni incentivi fiscali.

  • Ecobonus 65%: valido fino al 31 dicembre 2024 consente una detrazione fiscale della spesa sostenuta in sede IRPEF (dichiarazione dei redditi).
  • Bonus Casa: valido fino al 31 dicembre 2024, permette di ottenere la detrazione fiscale del 50% sulla spesa totale.
  • Superbonus: le aliquote della detrazione fiscale sono al 90% per tutto il 2023 e al 70% per il 2024. Riguardano gli impianti ibridi o geotermici.

Un altro punto a favore? Le sonde geotermiche rientrano da qualche mese nell’edilizia libera. Vale per i piccoli impianti fino a 50 kW e 80 metri di profondità, per i quali non serviranno più i permessi precedentemente obbligatori. Importante per le singole abitazioni, meno per chi vorrebbe l’impianto geotermico al condominio.

energie rinnovabili impianto geotermico domestico general cover

Consulenze sugli impianti geotermici domestici

Per la corretta valutazione del sito adatto o meno ad una pompa di calore geotermica, è fondamentale affidarsi a chi possiede strumenti ed esperienza in quest’ambito.

Vanno considerate le temperature del terreno, le sue specifiche caratteristiche geologiche, idrologiche e spaziali. In questo modo, potremo determinare insieme il tipo di anello di circuito migliore per il tuo sistema ad energia rinnovabile.

Il nostro servizio personalizzato  per un impianto geotermico domestico comprende:

  • guida alla scelta del sistema geotermico domestico e alle energie rinnovabili;
  • sopralluogo presso la tua abitazione o attività commerciale;
  • installazione sonde geotermiche
  • installazione impianti ad energia rinnovabile;
  • posa di materiali, scavi e allacciamenti alla rete;
  • servizio assistenza post installazione.

Siamo attivi in Lombardia, per realizzare impianti geotermici in tutti i territori e province: Como, Bergamo, Milano, Brescia, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese. Operiamo anche in Piemonte nella creazione di impianti geotermici a Novara e Verbano-Cusio-Ossola.

Contattaci per parlare con un referente esperto e per ottenere un preventivo dei costi per l’impianto geotermico domestico.

Compila il form per richiedere informazioni oppure chiama i recapiti telefonici 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare).

Ti ricontatteremo il prima possibile, per sopralluogo e preventivo gratuiti.