Esalatore tetto

Esalatore tetto

L’esalatore tetto e la questione del vapore

La copertura di un edificio è formata da diversi elementi, dato che si tratta di una struttura complessa. Tra questi, anche gli esalatori hanno un loro ruolo per migliorare le prestazioni del tetto e la qualità dell’aria in casa. Vediamo cos’è un esalatore, quindi, e perché bisogna considerarlo quando si procede con un intervento di ristrutturazione del tetto.

Cosa sono gli esalatori per le coperture

Per rispondere a questa domanda, è fondamentale conoscere meglio questo elemento all’interno del cosiddetto “sistema tetto”.

A prima vista, l’esalatore è un elemento dalla forma tubolare, che comprende delle aperture (aeratori) per lo sfiato del vapore sottostante e una cupola che evita l’entrata dell’acqua.

Non fa parte della lattoneria, però; piuttosto si integra nello strato di copertura che resiste all’acqua.

Si utilizza in abbinamento ai sistemi impermeabilizzanti per il tetto, per consentire al vapore acqueo di fuoriuscire dalla struttura della copertura.

Su questo punto approfondiremo tra poco, intanto chiariamo che l’elemento fa parte di un sistema di ventilazione corretto per la copertura, e può essere realizzato in diversi materiali.

Ad esempio, sul mercato si può trovare un esalatore tetto in TPE (Thermoplastic Elastomer – combinazione di gomma e plastica), in PVC (polivinilcloruro) oppure in altri materiali.

Il TPE è adatto alle applicazioni bituminose e con EPDM, mentre il PVC si adatta alle applicazioni di questo materiale monostrato. Per i sistemi di copertura liquidi, a volte viene preferito il polipropilene con tessuto-non-tessuto pressofuso.

Inoltre, una differenziazione è dovuta alla sua funzione, dato che si trova di solito in due modelli:

  • esalatore tetto semplice – si usa in abbinamento alla sola membrana impermeabile
  • esalatore tetto doppio – si usa in abbinamento ad un pannello isolante.

La forma è pensata per evacuare i vapori che si formano sotto il manto impermeabilizzante, in modo diverso in base ai materiali in cui si deve inserire. A questo punto, è bene approfondire la finalità per la quale questo elemento viene posizionato sul manto di copertura.

A cosa serve un esalatore tetto?

La sua funzione è insita nel nome, perché “esala” il vapore acqueo che si crea al di sotto della membrana impermeabile. Applicato al sistema tetto, questo verbo significa “spargere nell’aria” il vapore, facendolo uscire fuori dallo strato di tenuta e diffondendolo in esterno.

In tal modo, assicura una migliore struttura per il tetto ventilato, evitando alcuni danni dovuti all’umidità.

  • Gli esalatori sono necessari per consentire la fuoriuscita del vapore che si crea sotto la membrana impermeabile.
  • Evitano la formazione del vapore tra gli strati di membrana e scongiurano, così, la formazione di bolle sullo strato impermeabilizzante.
  • Questi elementi sulle coperture garantiscono una soluzione efficace per ventilare il tetto o gli spazi sottostanti alla copertura.
  • Gestiscono l’umidità, prevenendo efficacemente la condensa e salvaguardando l’integrità della copertura.
  • Svolgono un ruolo decisivo nel mantenere la lunga durata del tetto e le sue prestazioni.

Un esalatore tetto rappresenta un supporto essenziale alle membrane per tetti traspiranti, che non bastano per garantire una soluzione ai problemi di ventilazione – soprattutto nelle zone scarsamente ventilate.

Esalatore tetto

Esalatore tetto installato su pannello sandwich

L’installazione degli esalatori sulle coperture

Partiamo dal fatto che, di solito, servono quando le membrane per tetti vengono posate su massetti di cemento, in cui l’umidità può essere trattenuta e creare dei danni.

Inoltre, sono disponibili modelli di esalatore tetto per applicazioni su membrane in PVC, su feltro o membrane bituminose.

Spesso viene consigliato di installare l’esalatore tra la membrana e la lastra di copertura, creando un passaggio di aria e vapore acqueo adeguato alla sua funzione.

Si posiziona l’esalatore tetto e poi si procede con la posa della membrana, applicando uno strato alla base e uno intorno al collo dell’esalatore. Si fissa poi il tappo, per concludere.

In vari modelli di esalatori semplici, usati quando si applica la sola membrana impermeabile, le superfici scanalate (zigrinatura) che aiutano l’ancoraggio alla membrana e nervature che permettono il passaggio di umidità (sono a contatto con la soletta). L’aggancio e i punti di ancoraggio sono fondamentali quando si stende il bitume fuso.

Nuovi o vecchi tetti: qualche differenza nella ventilazione

Per le nuove coperture, il vantaggio è che si può fare un lavoro coordinato tra tutti gli elementi della ventilazione, per eliminare l’umidità – presente nella maggior parte dei tetti.

Nel caso di una struttura con il massetto cementizio, bisogna valutare che impiega molto tempo per asciugarsi completamente. Quando la copertura viene impermeabilizzata, l’umidità residua del calcestruzzo rimane intrappolata senza possibilità di fuga.

L’installazione di esalatori e sfiati d’aria negli strati impermeabilizzanti del tetto, consente a questa umidità di fuoriuscire, alleviando così i problemi che potrebbero nascere:

  • bolle d’aria nel manto di copertura
  • sollecitazioni di espansione/contrazione sulla membrana alterata
  • condensa a livello del soffitto.

Nei tetti esistenti, quando per esempio una copertura cede e si procede per un rifacimento del tetto, spesso si riscontra che l’umidità è penetrata nella struttura del tetto creando danni.

Sarà necessario installare un nuovo sistema di ventilazione, che interagisca con la membrana impermeabile sostitutiva. Gli esalatori aiuteranno a eliminare l’umidità in eccesso e continueranno ad agire successivamente, per alleviare la pressione del vapore acqueo.

Nella ristrutturazione, sarà importante valutare che materiale usare per lo strato di tenuta all’acqua, per scegliere quello che porti ad un migliore flusso di aria carica di vapore verso gli esalatori.

Se prendiamo in considerazione i tetti in legno umidi, bisogna valutare che necessitano di particolari riparazioni prima di poter iniziare il rifacimento.

Quando si sceglie una copertura in feltro bituminoso per il tetto, si pratica un foro nello strato di base e in quello isolante, per inserire l’esalatore sopra il foro e rivestire i successivi strati fino al collo. Per il tetto in asfalto, la base di sfiato si posiziona e si ricopre con almeno due strati di materiale bituminoso.

I vantaggi di una corretta ventilazione del tetto

Sappiamo che l’eccesso di umidità e condensa può avere effetti dannosi su un edificio. Può causare danni strutturali e ai materiali di copertura, portando ad infiltrazioni, comparsa di muffa e funghi.

È un problema sentito soprattutto nei sottotetti, perciò diventa essenziale un’adeguata ventilazione del tetto che comprenda un sistema di tenuta al vapore efficiente – esalatore tetto compreso.

  • Il ciclo inizia quando l’aria calda sale dall’interno e trasporta con sé l’umidità, quindi è naturale che finisca nel sottotetto.
  • Nel momento in cui l’aria calda si scontra con una superficie più fredda, come un tetto freddo, si trasforma in condensa.
  • Le goccioline di vapore acqueo possono depositarsi sulla superficie o colare di nuovo nell’edificio!

La soluzione? Garantire un’efficace ventilazione del tetto in modo che l’umidità possa facilmente uscire dall’involucro dell’edificio (ovvero dal manto di copertura) prima che la condensa abbia la possibilità di formarsi e ritornare all’interno.

Qui possiamo puntualizzare che per una struttura di tetto ventilato, però, è importante considerare come gli standard edilizi moderni possano influenzare la ritenzione di umidità.

Negli ultimi anni, le normative edilizie e le misure di risparmio energetico hanno portato a un aumento dell’isolamento, con case rivestite da cappotti termici o materiali isolanti.

Gli strati di isolamento spessi sul solaio e le guarnizioni ermetiche su porte e finestre, da una parte sono ottimi per mantenere le case calde in inverno. Dall’altro versante, il problema è che trattengono anche l’umidità, generando facilmente problemi come umidità, muffa e scarsa qualità dell’aria interna.

La soluzione è data dal giusto equilibrio tra mantenere il calore all’interno e far uscire l’umidità, tramite la ventilazione della copertura.

Esalatore tetto

Esalatore tetto per smaltimento vapore canna wc

L’umidità dei materiali di copertura

Per capire meglio a cosa serve la ventilazione sul tetto e un buon sistema di esalatori, dobbiamo valutare alcuni elementi legati alla comparsa di umidità.

Tornando ai nuovi tetti, sappiamo che i materiali da costruzione possono incamerare una notevole quantità di umidità residua.

Ci vogliono fino a 2 anni per asciugarsi completamente e, durante quel periodo, l’umidità dovrà poter fuoriuscire attraverso la ventilazione. Nel caso dei manti impermeabilizzanti, come abbiamo visto, gli esalatori svolgono questa importante funzione.

Chiaramente, sulle coperture agisce anche il fattore meteorologico, dato che l’acqua piovana può essere una fonte di elevata umidità. Le precipitazioni potrebbero non essere tenute al meglio, e quando le gocce passano attraverso il manto di copertura i problemi aumentano.

Se questo riguarda più la struttura, anche il manto di tenuta all’acqua è coinvolto nella sua efficienza. Se riesce a traspirare ed esalare bene il vapore acqueo, la membrana non sarà alterata da espansioni e contrazioni, donando performance migliori.

Devi rifare lo strato impermeabile del tetto?

Ci sono molte cose a cui pensare quando si progetta e si costruisce una copertura. Vale anche per il rifacimento, che può essere l’occasione per realizzare un pacchetto tetto ventilato ad alte prestazioni.

Scegliere gli elementi e i materiali giusti diventa essenziale per un tetto affidabile.

Contattaci se hai bisogno di un intervento professionale: i nostri tecnici possono aiutarti a creare un sistema che soddisfi le tue esigenze.

Siamo attivi per fornire un sistema di ventilazione adeguato, comprensiva di esalatori tetto in Lombardia, nelle province di Milano, Como, Lecco, Varese, Monza Brianza.

Chiama ai numeri 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare)

Richiedi un preventivo cliccando sul pulsante in basso

Esalatore tetto