Pannello fotovoltaico monocristallino
I pannelli solari fotovoltaici sono la parte principale di un impianto, quelli che permettono di trasformare l’energia pulita per eccellenza in energia elettrica. Quando i raggi solari colpiscono i pannelli, infatti, si crea una carica elettrica attraverso l’effetto fotovoltaico (PV).
Per questo, è fondamentale saper scegliere bene quali pannelli solari acquistare per il tuo impianto.
Ce ne sono di diverse tipologie, ma sostanzialmente, si dividono in due categorie principali: pannelli solari monocristallini e pannelli solari policristallini.
Entrambi i pannelli solari svolgono la stessa funzione nel sistema fotovoltaico, ma esistono alcune differenze da considerare.
Pannello fotovoltaico con un singolo cristallo
Le celle solari monocristalline sono costituite da un unico cristallo di silicio, che deriva da un lingotto cilindrico stirato.
È un pannello efficiente, considerato un prodotto “premium” nell’ambito dei sistemi solari fotovoltaici. Dato che la cella è monocristallina, infatti, gli elettroni che generano un flusso di elettricità hanno più spazio per muoversi. Per questo, un pannello fotovoltaico monocristallino è più efficiente di quello policristallino.
Se decidi di impiantare un tetto fotovoltaico, avrai bisogno di meno pannelli monocristallini per produrre i kWh di elettricità voluti – rispetto ad altri tipi di pannelli.
Per tali motivi, chiaramente i monocristallini sono i pannelli più costosi, per l’ottima resa.
Riassumendo, i pannelli solari monocristallini:
- presentano celle solari di colore nero costituite da un singolo cristallo di silicio
- presentano prestazioni migliori a temperature elevate e in condizioni di ombra;
- sono tendenzialmente più costosi:
- sono dotati di un’estetica elegante.
Pannello fotovoltaico policristallino, le differenze
Le celle solari possono essere policristalline (dette anche multicristalline), perché sono costituite da molti frammenti di silicio fusi insieme.
I pannelli solari policristallini generalmente mostrano un’efficienza inferiore rispetto alle opzioni monocristalline, perché in ogni cella, ci sono molti più cristalli. Tradotto, significa meno libertà di movimento per gli elettroni e meno efficienza.
A livello di rendimento, avrai bisogno di più pannelli policristallini per fornire elettricità alla tua casa, rispetto ai “mono”.
Il vantaggio, però, è che in media mostrano un prezzo inferiore; il loro processo di produzione più semplice, rende questi pannelli accessibili economicamente.
Inoltre, i pannelli solari policristallini tendono ad avere una tonalità blu invece della tonalità nera dei pannelli solari monocristallini.
I pannelli solari policristallini, quindi:
- hanno celle di colore blu costituite da più cristalli di silicio fusi insieme;
- sono meno efficienti a temperature più elevate;
- sono più economici;
- sono meno eleganti ma interessanti con il tono blu.
Silicio amorfo, cos’è e come si applica nel fotovoltaico
Torniamo al fatto che sia i pannelli monocristallini sia quelli policristallini sono realizzati in silicio.
Le celle possono contenere molecole di silicio cristallino o silicio policristallino, oppure a film sottile. In ogni caso, questo materiale semiconduttore viene utilizzato per le celle solari perché è un elemento abbondante e molto durevole nel tempo.
Una particolare forma di silicio, però, viene usata per alcuni pannelli solari.
Il silicio amorfo rappresenta la versione non cristallina del silicio, SiO2, tradizionalmente detta anche vetro di silice (o silice vetrosa); la parola amorfo significa che non possiede una forma definita. Il silicio amorfo è largamente adoperato nell’elettronica per le sue proprietà elettriche e per le proprietà ottiche anche nella fotonica (la branca dell’ottica che studia la propagazione dei fotoni di cui è composta la luce).
Questo materiale inorganico costituisce i circuiti semiconduttori di alcune “celle” solari, nei pannelli solari in silicio amorfo a-Si. Anche se si tratta di una variante non cristallina, il silicio amorfo attiva l’effetto fotovoltaico con un sistema diverso.
Il pannello non si può definire più costituito da una cella solare, ma “a film sottile”: il sicilio amorfo viene depositato su strati flessibili di vetro, metallo o plastica.
Il materiale diventa parte del rivestimento superficiale, distribuito in modo uniforme in una pellicola (film) con pochi millimetri di spessore.
A livello economico, questa differenza di materiale crea un costo minore, mediamente, il 30%-40% rispetto ai pannelli in silicio cristallino. A livello di rendimento energetico, però, il silicio amorfo presenta valori più bassi – anche se non sempre. Vediamo perché, parlando dell’efficienza energetica dei pannelli solari.
Rendimento impianto fotovoltaico, la funzione dei pannelli
Da quel che sembra, i pannelli monocristallini di solito hanno un grado di efficienza più elevato in assoluto. Ma è sempre così? La scelta dipende anche da diverse preferenze, vincoli di spazio e possibilità di sconti sui pannelli solari.
Le loro differenze si vedono nel risultato, quando le celle fotovoltaiche sono esposte alla luce, ma vanno considerati anche altri elementi dell’impianto.
Se decidi di creare un impianto per il tetto fotovoltaico, e lo spazio a disposizione è limitato, puoi preferire un pannello monocristallino a più alta efficienza. Garantisce un migliore ritorno sull’investimento e un ottimo rendimento dell’impianto fotovoltaico.
In alternativa, un pannello policristallino a basso costo e leggermente meno efficiente è utile se si dispone di un ampio spazio sul tetto.
Rendimento dei pannelli in silicio amorfo
Se includiamo anche i pannelli a film sottile, secondo i riscontri di efficienza i moduli fotovoltaici in silicio amorfo presentano un rendimento elettrico inferiore rispetto ai pannelli solari cristallini.
Questo dipende dal processo di produzione: minori quantità di silicio nella sola pellicola, non favoriscono l’efficienza.
Servono superfici più ampie per poter ottenere il rendimento dei cristallini. Sopra un tetto molto grande è consigliata l’installazione dei pannelli in silicio amorfo, come nel caso dei policristallini.
Di contro, però, i pannelli in silicio amorfo rappresentano una soluzione ottima in caso di ombra e nuvolosità. Presentano una resa energetica maggiore, perché il materiale diventa efficiente con potenze incidenti più basse, quindi il mattino presto e in caso di cielo coperto.
Questo tipo di pannelli fotovoltaici in silicio amorfo è adatto:
- negli edifici con esposizione non ottimale (forma curva, posizione a Nord, etc.)
- nelle zone climatiche con un minore livello di irraggiamento solare (come in Lombardia, in Pianura Padana o in Piemonte).
In più, rappresentano dei prodotti con tecnologia a basso impatto ambientale. Nella loro produzione energetica, i pannelli solari in silicio amorfo recuperano la quantità di energia che è servita a produrli, in 2 anni circa (rispetto ai 6-8 anni dei moduli in silicio cristallino).
Recentemente, per ovviare a tali problemi, alcuni pannelli solari sul mercato sono prodotti per raccogliere energia da un più ampio spettro di luce – con celle mono e policristalline.
Si tratta di celle multi-giunzione che inglobano strati di materiale fotovoltaico sovrapposto per sfruttare tutti i tipi di raggi solari.
Inoltre, l’efficienza globale del sistema fotovoltaico sta sempre più aumentando anche grazie ad altri elementi come gli ottimizzatori di potenza, che evitano problemi in caso di ombra e scarsa illuminazione diretta.
Il preventivo per il tetto con pannelli fotovoltaici
General Cover è un’impresa leader nel settore coperture a risparmio energetico. Ti fornisce un consiglio sulle modalità di intervento fattibili, sui migliori pannelli fotovoltaici e un preventivo sulla realizzazione tetti fotovoltaici.
La nostra impresa ti assicura dei referenti informati anche sulle pratiche per la detrazione fiscale possibile: riqualificazione tetto, Ecobonus e pratiche per la installazione del fotovoltaico in libera edilizia.
Troveremo insieme costi e soluzioni adeguate alle tue necessità, con la collaborazione di tecnici esperti nel fotovoltaico.
Il nostro team cura le richieste del cliente con un servizio personalizzato che comprende diversi interventi.
- Guida alla scelta dei pannelli fotovoltaici direttamente a casa tua o presso la tua attività commerciale.
- Posa a regola d’arte dei moduli fotovoltaici – monocristallini, policristallini o con silicio amorfo.
- Servizio Assistenza Post Installazione.
Siamo attivi per lavori di realizzazione tetto con pannelli fotovoltaici in tutte le provincie della Lombardia: Milano, Lodi, Bergamo, Brescia, Como Cremona, Lecco, Pavia, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Piacenza, Varese, Sondrio. Anche in Piemonte e in Emilia-Romagna, possiamo fornire il servizio di installazione impianti solari PV.
Contattaci per avere un tuo referente esperto nel fotovoltaico.
Compila il form per lasciarci un tuo messaggio, o se preferisci chiama ai numeri 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare).
Ti ricontatteremo il prima possibile per un sopralluogo e preventivo gratuito.