Progetto ristrutturazione

,
Progetto ristrutturazione

Progetto ristrutturazione, i criteri per poter essere concretizzato

Rinnovare una casa, un negozio, un ufficio o qualsiasi ambiente di condivisione e lavoro, ad un certo punto diventa inevitabile. È una sfida emozionante, ma non è esente da “intoppi” se la prima parte non è ben pianificata. Non parliamo tanto dei lavori, ma addirittura della parte iniziale: il tuo progetto di ristrutturazione personalizzato.

Cosa fare prima di iniziare i lavori di ristrutturazione? Ecco qualche consiglio sui criteri e le idee da  tenere in considerazione nel progetto, per evitare errori.

Rinnovare spazi e funzioni, a partire dalla progettazione

Se hai le idee chiare, è sempre meglio. Sai bene che ci sono molti vantaggi nel ristrutturare casa, rispetto all’acquisto di una nuova proprietà, anche perché conosci bene i tuoi spazi.
Forse il vantaggio principale nel rinnovare una casa è proprio il fatto di sfruttare ciò che già possiedi ma rinnovarlo secondo nuove esigenze. Quando non siano previsti solamente ristrutturazioni statiche o impiantistiche (bagno e cucina), un progetto di ristrutturazione può diventare una vera e propria rinascita nello stile e nelle soluzioni.

 

Questo vale molto di più se si tratta di un locale commerciale, un ufficio o un’officina: i cambiamenti possono determinare una vera e propria modifica anche del proprio lavoro.

Tornando all’importanza del progetto, le opportunità di ristrutturazione non sono sempre facili da individuare se non ci sono le competenze adatte.

Bisogna sapere quali sono le priorità, e anche delle indicazioni di spesa, perché c’è anche il rischio di prosciugare i tuoi fondi e vivere uno stress eccessivo, se non sai bene cosa fare.

Le priorità nella ristrutturazione

Ecco qualche consiglio, seguendo passaggi facili da seguire, pere evitare e gestire eventuali problemi.

  • Stabilire quali sono i lavori imprescindibili (interni, esterni, coperture, impianti, etc.).
  • Stabilire un piano di budget completo per i lavori.
  • Scegliere i giusti professionisti (architetti, impresa edile, artigiani).
  • Chiedere i permessi necessari per l’inizio dei lavori (quando necessari).
  • Verificare se sono presenti agevolazioni fiscali (il 50% per la ristrutturazione).

Solitamente nel primo si valutano due questioni importanti contemporaneamente: design e funzionalità.

Dovrai decidere come affrontare il rinnovamento estetico, ma anche se c’è l’esigenza di ricostruire gli impianti malfunzionanti, effettuare modifiche strutturali interne.

Un progetto ristrutturazione comprende sia lo stile architettonico, sia le soluzioni possibili che il rinnovamento concede. Ad esempio, un nuovo tetto potrebbe ospitare dei pannelli solari, e l’impianto elettrico sarà adeguato a questa nuova fonte energetica. Oppure, si può preferire una casa tradizionale con il tetto in legno, con tegole e coppi storici, ma all’interno potrà sempre dotarsi di un impianto di domotica.

Un’altra questione da valutare, infatti, è quella di proteggere le caratteristiche originali o ristrutturare totalmente l’ambiente. Questo vale anche e soprattutto a livello di costi, per la demolizione e ricostruzione delle strutture.

Impermeabilizzazione e riparazione

Tra gli interventi spesso “urgenti” nel rinnovamento, la progettazione presenta questi interventi destinati alle coperture o ai terrazzi, che si trovano in condizioni di degrado.

In tal caso, il piano dei lavori dovrà prevedere un rifacimento e, a volte, delle modifiche.

Nel caso di un progetto ristrutturazione antisismico, la priorità ovviamente sarà quella di consolidare le strutture o renderle in grado di sopportare in sicurezza le eventuali scosse di terremoto.

Nel caso dei lavori di ristrutturazione interna, spesso la questione riparazioni interessa bagno e cucina, e il progetto dovrà occuparsi di aggiornare l’impianto idraulico ed elettrico di queste zone.  Quadro elettrico, raccordi, allacci e strutture dovranno essere definite in modo chiaro e regolare. Dal punto di vista meno tecnico, che può interessare il committente, il lavoro del designer sarà importante per creare un nuovo assetto rinnovando pavimenti, piastrelle e arredi.

Miglioramento dell’efficienza energetica

Questo aspetto diventa basilare se decidi di aggiornare dal punto di vista tecnologico, con soluzioni diversificate; sia per le strutture sia per gli impianti di riscaldamento e rinfrescamento dedicati al risparmio energetico.

Il progetto per l’installazione di una pompa di calore o impianto geotermico, ad esempio, dovrà essere definito in modo dettagliato per capire spazi e possibilità di queste soluzioni.

Insieme a questi interventi, per l’efficientamento energetico vengono quasi sempre previsti lavori di coibentazione come il cappotto termico, tetto ventilato oppure con pannelli isolanti.

Si tratta di opere differenti, ma accomunate dal criterio dell’efficienza e, per questo, soggette anche a diverse detrazioni fiscali.

Rinnovare il design

Spesso si decide di “rinfrescare” gli ambienti mantenendo le strutture originali ma sostituendo materiali e decorazioni degradate.

Come nel caso delle necessità di intonacatura, sistemazione della muratura, nuovi rivestimenti (pavimenti, piastrelle, boiserie, etc.). A volte queste esigenze sono legate anche a trattamenti antimuffa alle pareti o ai pavimenti, al risanamento di ambienti dove umidità e tempo hanno lasciato segni di deperimento. Vale in particolare per gli esterni, quando si decide di rifare le facciate e le coperture attaccate dagli agenti atmosferici.

Progetto ristrutturazione

Progetto ristrutturazione

Chi fa un progetto di ristrutturazione?

Quando hai deciso, devi affidarti a chi mostra un servizio valido, che risponda ai tuoi criteri e abbia le competenze. Della progettazione si occupano i progettisti – architetti, geometri, designer o ingegneri, in base alle diverse esigenze.

Un celebre architetto, chiaramente, avrà costi molto alti e potrai pensarci se il tuo obiettivo è creare un ambiente prestigioso. Se i tuoi lavori non sono impegnativi e il budget è nella media, allora puoi rivolgerti anche alle imprese edili si avvalgono di architetti, designer geometri o impiantisti (interni o in collaborazione), per creare disegni e rendering di ottimo livello per le tue esigenze.

Unirai così in pochi referenti tutte le esigenze dei lavori di rinnovamento.

Quando scegli il progetto ristrutturazione non guardare solo il design e la struttura. Contano anche i dettagli forniti dalla ditta di costruzioni, che dovrà organizzare la rimozione e smaltimento dei rifiuti e rispettare le normative locali – per evitare inconvenienti di tipo burocratico o con i vicini. Stessa cosa vale per eventuali problemi di accesso (sei in un centro storico difficilmente praticabile?).

Al di là della figura professionale prescelta, in ogni caso il progettista si occuperà di predisporre i documenti necessari e inoltrarli agli uffici competenti per comunicazione inizio lavori, autorizzazioni, permessi a costruire e così via.

Interventi più estesi con progetti di ristrutturazione completi

In alcune circostanze, le proprietà che necessitano di rinnovo vengono vendute in condizioni tali che sarà doveroso elaborare una progettazione totale.

Alcuni lavori, infatti, prevedono anche la demolizione e ricostruzione delle murature, dell’intero sistema di impiantistica o dell’allaccio ad alcuni servizi fondamentali.

Per questi casi, spesso la figura dell’ingegnere edile è imprescindibile quando un progetto coinvolge la ricostruzione muraria e la statica dell’edificio – come per la ristrutturazione tetto o per i lavori di edilizia antisismica.

Lavori in casa con il Bonus Ristrutturazione

Per capire quanto costa farsi fare un progetto su misura, è fondamentale prendere un appuntamento per un sopralluogo. Solo in tal modo si potrà valutare il costo sia della progettazione sia dei lavori. Ovviamente, comprendendo anche tutte le possibili agevolazioni del Bonus ristrutturazione o dell’Ecobonus – con detrazioni fiscali fino al 65%.

In particolare, alcune facilitazioni fiscali sono previste per i lavori del rifacimento del tetto, soluzioni per isolamento della casa oppure progetti per il tetto fotovoltaico.

 

In particolare, assicuriamo lavori a regola d’arte avvalendoci di progettisti esperti, in grado di assicurare un’elaborazione tecnica e architettonica per ogni esigenza.

Tra i vari lavori di rinnovamento edile che eseguiamo:

  • demolizioni
  • costruzione muri
  • rifacimento coperture (tetti in legno, in tegole, tetti piani, grondaie, etc.)
  • restauro facciate
  • rifacimento esterni (muretti, pavimentazioni, elementi architettonici, balconi, etc.)
  • installazione impianti
  • costruzione massetti
  • impermeabilizzazioni e lavori di isolamento termico
  • posa pavimenti e rivestimenti
  • finiture e decorazioni
  • tinteggiatura e rifiniture.

Puoi contattarci per ogni informazione e dubbio: come impresa di ristrutturazioni e costruzioni agiamo nel territorio della Lombardia, in particolare nelle province di Como, Milano, Lecco, Monza Brianza e Varese.

 

Contattaci per parlare con un referente General Cover del tuo progetto ristrutturazione personalizzato.

Chiama ai numeri 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare)

Richiedi un preventivo cliccando sul pulsante in basso

Progetto ristrutturazione