Rasatura pareti, preparazione e intonaco impeccabili

rasatura pareti intonaco

Quando si parla di questo intervento nelle ristrutturazioni interne, si intende la preparazione delle mura alla rifinitura finale. Si realizza uno strato superficiale che possa rendere la parete liscia e omogenea prima dell’intonacatura o piastrellatura.

Rappresenta un’operazione fondamentale, che rende le mura non solo lisce ma anche dotate della corretta permeabilità. Le pareti interne, infatti, sappiamo che possono subire la prova del tempo e mostrare buchi, crepe, superfici irregolari e imperfezioni. In ogni progetto di ristrutturazione, è necessario livellare, riparare e rifinire le pareti interne con le tecniche e i prodotti adeguati.
Prima di tutto, però, la rasatura pareti permette di creare una base per ogni altro intervento: cancella ogni residuo di intonaco, colla o altri materiali, eliminando le irregolarità presenti.

Come si fa la rasatura di una parete?

Per rasare l’intonaco delle pareti, bisogna prima assicurarsi che siano pulite e che le crepe siano state chiuse – riempite usando dei composti ben precisi. In questo modo si può ottenere una finitura liscia, in modo corretto.
Si inizia raschiando via l’intonaco vecchio, per poi aspettare che le pareti siano completamente asciutte. Insieme alla vernice precedente, si rimuovono anche polveri e muffe accumulate, tramite un’operazione che carteggia (scartavetra) le mura tramite carta abrasiva.
Molti professionisti usano un primer per completare la preparazione delle pareti, e dopo l’asciugatura mescolano i prodotti rasanti con l’acqua.
Molti sono in polvere, strutturati come rasanti a base di gesso o base cementizia, oltre al grassello di calce. Lo stucco in pasta (che non va miscelato), invece, viene prediletto per le piccole superfici.

Una volta che il composto avrà una consistenza “fangosa” (densa e viscosa), viene applicato alla parete con alcune mani di rasatura. Per la corretta rasatura pareti, si ricorre ad una spatola in metallo di solito, che consente di prendere le giuste quantità di prodotto rasante

In seguito si leviga la parete, creando una superficie completamente uniforme. Dopo che le pareti saranno completamente asciutte, si possono levigare con la carta vetrata gli eventuali bordi ruvidi, protuberanze o scanalature.
Il tocco finale della rasatura pareti è il controllo finale con pulizia e applicazione del fissativo. Per avere mura lisce e prive di polvere: pronte per essere decorate!

Rasatura con rete

Questo termine indica la cosiddetta rasatura armata, in cui si utilizza una rete in fibra di vetro per rasature inserita tra il supporto murario e l’intonaco.
Chiamate anche in alcuni casi reti porta intonaco, si adottano sui muri interni, pareti e soffitti con intonaco o cartongesso.
Il sistema di rivestimento migliora le tensioni sulla superficie: evita le fessurazioni tipiche dovute a movimenti strutturali, agenti esterni all’edificio oppure escursioni termiche eccessive.

Nell’intonaco queste reti di rinforzo creano una piccola “armatura”. Infatti, si parla di rasatura con rete anche nel caso della rasatura armata delle pareti esterne. Il termine, infatti, si presta ad indicare questa tecnica di isolamento degli edifici.
Questo sistema di rivestimento protettivo, che si applica sulle mura esterne, serve ad eliminare le crepe che si possono formare, ripristinando la continuità dell’intonaco danneggiato.
Se l’intonacatura viene danneggiata o lesionata, si usano stucchi minerali e rete in fibra di vetro come rasanti. Alcuni prodotti collanti e rasanti di questo tipo sono predisposti per resistere a gelo e disgelo e all’abbattimento termico delle pareti esterne.

Lo spessore delle reti varia in base all’applicazione, seguendo lo spessore della rasatura pareti predisposta. Possono essere usate nei sistemi termo-isolanti a cappotto, nelle rasature come reti anti-fessurazione, nelle lavorazioni con guaine liquide o malte bituminose da rinforzare.

rasatura pareti preparazione intonaco impeccabili

Intonachino

Ora che sappiamo a cosa serve rasare, vediamo l’importanza di livellare perfettamente qualsiasi parete prima dell’intonacatura. C’è una differenza, infatti tra intonaco e rasatura. Se il rasante elimina buchi e irregolarità della parete, l’intonaco livella il muro predisponendolo per la tinteggiatura.

L’ultimo strato dell’intonaco a calce è detto intonachino: crea il rivestimento finale delle superfici esterne, a scopo protettivo e decorativo. Protegge le pareti dagli agenti atmosferici, lasciandole respirare grazie alla traspirabilità. Possiede uno spessore piccolo (solitamente tra 0,5 e 1,5 mm) e una grana fine.
Oltre all’intonachino alla calce, può essere composto di diversi materiali; troviamo in commercio intonachini plastici al quarzo, ai silicati, ai silossanici, elastomerici.

Può essere applicato sugli intonaci oppure sulle vecchie pitture, con un’applicazione in due mani diverse. Si stende la prima passata, si attendono circa 24 ore e poi si dà la seconda, aspettando che appassisca leggermente. Su alcune superfici, si applica prima il Primer trasparente per una migliore resa.
La lavorazione dell’intonachino a calce con effetto antico, si ottiene in questa seconda mano, passando il frattazzo di spugna (frattazzatura) sulla superficie in senso rotatorio.
In alcuni casi, gli intonachini sono richiesti per creare un effetto di stile rustico, con sfumature cromatiche, ombre. Per i più abili intonacatori, è possibile ottenere velature chiare o scure, in base alle esigenze decorative.

Intonachino colorato

Questo tipo di intonachino ha sempre le funzioni di protezione sulle pareti, ma la sua verve decorativa è forte dato che diventa un elemento colorato e vivace – per esterni ed interni.
Spesso l’intonachino colorato è usato nelle tonalità storiche sugli edifici antichi, come accade per esempio nell’intonaco ruvido a Venezia o in altre città dove da secoli le mura esterne dei palazzi erano colorate. Per questo motivo, l’intonachino colorato è molto utilizzato nel restauro architettonico.

Eppure, esiste anche un intonachino colorato per interni! Si tratta di un rivestimento traspirante, naturale, poroso, con moltissime tinte per le pareti. Rappresenta un intonaco eco-compatibile, che può essere usato sia per i rivestimenti interni di palazzi storici sia per le case private, come scelta di una tinteggiatura esclusiva.

Devi fare la rasatura pareti? Richiedi una consulenza a General Cover

La nostra azienda è specializzata negli interventi di ristrutturazione per edifici di ogni tipologia, eseguendo interventi di rasatura pareti, applicazione intonachino e intonaco.

La nostra squadra di tecnici e consulenti può fornirti informazioni, preventivi e supporto per la ristrutturazione e tinteggiatura pareti. Nella fase di posa in opera, ci avvaliamo dei nostri tecnici esperti per l’intonacatura, usando prodotti di alta qualità.
Assicuriamo rispetto delle tempistiche concordate di lavorazione per la rasatura pareti, e un servizio di applicazione a regola d’arte degli intonaci e degli intonachini.

Disponiamo di personale altamente specializzato e fidato, per sopralluoghi in ogni provincia della Lombardia e altre località; per una copertura ampia nel Nord Italia.
I nostri tecnici forniscono interventi di rasatura pareti nei territori di Milano, Monza Brianza, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Pavia, Sondrio, Lodi, Mantova, Cremona, Piacenza, Verbano-Cusio-Ossola, Varese. Raggiungono anche diversi centri in Emilia-Romagna e in Piemonte.

Contattaci per avere una guida personale al rivestimento di pareti e soffitti con l’intonacatura, direttamente a casa tua o presso la tua attività commerciale.

Compila il form per lasciarci un messaggio, e se preferisci chiamaci ai numeri 031 734043 o 327 2504555.

Ti ricontatteremo il prima possibile per un sopralluogo e preventivo gratis!