Solai in xlam
Solai in Xlam: la scelta vincente per un futuro sostenibile
Nell’edilizia moderna, la ricerca di soluzioni innovative e performanti è costante. In questo panorama, i solai Xlam si distinguono come una scelta all’avanguardia, combinando i vantaggi del legno con le elevate prestazioni strutturali e isolanti.
L’Xlam, conosciuto anche come CLT (Cross Laminated Timber), è un materiale composito realizzato da strati incrociati di lamelle di abete rosso o pino, sovrapposti e incollati con resine prive di formaldeide. Questa particolare disposizione conferisce all’Xlam una serie di caratteristiche uniche.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio le caratteristiche, i vantaggi e le applicazioni dei solai in Xlam, fornendoti tutte le informazioni necessarie per comprendere appieno i benefici di questa innovativa soluzione costruttiva.
L’invenzione dell’Xlam (Cross Laminated Timber) non può essere attribuita ad un singolo inventore o ad un’azienda specifica. Si tratta di una tecnologia che si è sviluppata gradualmente nel corso degli anni, grazie al contributo di diverse aziende e ricercatori in Europa.
Le prime sperimentazioni con pannelli in legno multistrato incrociati risalgono agli anni ’60, in Austria e Germania. Tuttavia, è solo negli anni ’90 che la tecnologia Xlam ha iniziato a diffondersi su larga scala, grazie allo sviluppo di nuovi adesivi e tecniche di produzione.
Tra i pionieri dell’Xlam troviamo aziende austriache come KLH Massivholz che hanno contribuito a definire gli standard produttivi e applicativi del materiale. In Italia, la produzione di Xlam è iniziata negli anni 2000, con aziende come Rubner.
Oggi, l’Xlam è un materiale ampiamente utilizzato in tutto il mondo, con una produzione in costante crescita. La sua popolarità è dovuta alle sue elevate prestazioni, alla sua versatilità e al suo basso impatto ambientale.
Ecco alcuni dei principali protagonisti dello sviluppo e produzione dell’Xlam:
- KLH Massivholz (Austria): Fondata nel 1962, KLH è uno dei principali produttori di Xlam al mondo. L’azienda ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della tecnologia Xlam e nella definizione degli standard produttivi.
- Rubner (Italia): Fondata nel 1926, Rubner è un’azienda italiana leader nella produzione di case in legno e solai in Xlam. L’azienda ha contribuito a diffondere l’utilizzo dell’Xlam in Italia e ha sviluppato innovative soluzioni costruttive.
- XLAM Dolomiti: Azienda italiana leader nella produzione di Xlam, con stabilimenti in Trentino-Alto Adige.
- L.A. COST srl : Azienda italiana specializzata nella produzione di pannelli Xlam e strutture in legno.
- Università degli Studi di Trento: Centro di ricerca che ha condotto studi sulle applicazioni dell’Xlam in edilizia.
- Costantini legno: https://www.costantinilegno.it/pannelli-legno-lamellare-x-lam/
- xlam Italia: https://www.xlam-italia.com/tag/produzione-x-lam
- Artuso Legnami: https://www.artusolegnami.it/index.php/it/produzione-pannelli-x-lam
- Essepi srl: https://www.essepi.it/xlam/
- Rotho blaas srl: https://www.rothoblaas.it/x-lam-e-mass-timber
- Federlegno: https://www.federlegnoarredo.it/
Oltre a queste aziende, numerosi ricercatori e università hanno contribuito allo sviluppo e alla produzione e commercializzazione dell’Xlam, conducendo studi sulle sue proprietà meccaniche, sul suo comportamento strutturale e sul suo impatto ambientale.
Rappresenta un esempio di come la collaborazione tra diverse realtà, provenienti da settori e paesi differenti, possa portare allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per l’edilizia del futuro.
L’Xlam rappresenta un’innovazione tecnologica importante per l’edilizia moderna, offrendo una soluzione sostenibile e performante per la realizzazione di solai e strutture in legno. La sua storia è un esempio di come la collaborazione tra aziende e ricercatori possa portare allo sviluppo di nuove tecnologie che migliorano la qualità dell’abitare e riducono l’impatto ambientale dell’edilizia.
Cos’è l’Xlam?
L’Xlam è un pannello composito in legno composto da strati incrociati di lamelle di abete rosso o pino, sovrapposti e incollati con resine prive di formaldeide. Questa particolare disposizione conferisce al pannello Xlam una elevata resistenza meccanica, una buona stabilità dimensionale e un’elevata capacità di isolamento termico e acustico.
Caratteristiche dei solai in Xlam:
- Leggeri e resistenti: I solai in Xlam sono più leggeri rispetto ai solai tradizionali in cemento armato, il che permette di ridurre i carichi strutturali sull’edificio e di semplificare i lavori di posa in opera. Allo stesso tempo, grazie alla loro struttura in legno lamellare incrociato, i solai in Xlam garantiscono un’elevata resistenza ai carichi e alle sollecitazioni.
- Elevato isolamento termico e acustico: L’Xlam è un materiale isolante naturale che offre un elevato isolamento termico e acustico. I solai in Xlam permettono quindi di realizzare edifici con un elevato comfort abitativo, riducendo i consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento e garantendo un ambiente silenzioso e confortevole.
- Rapidità di costruzione: I solai in Xlam vengono prefabbricati in stabilimento e poi assemblati in cantiere, il che permette di ridurre notevolmente i tempi di costruzione rispetto ai solai tradizionali in cemento armato.
- Versatilità progettuale: I solai in Xlam possono essere realizzati in diverse forme e dimensioni, adattandosi a qualsiasi progetto architettonico. Inoltre, è possibile integrare nel solaio impianti e canalizzazioni per il passaggio di cavi elettrici, tubi dell’acqua e canalizzazioni per l’aria condizionata.
- Sostenibilità ambientale: L’Xlam è un materiale ecocompatibile realizzato con legno proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile. I solai in Xlam contribuiscono quindi a ridurre l’impatto ambientale dell’edificio durante il suo intero ciclo di vita.
Vantaggi dei solai in Xlam:
- Risparmio energetico: I solai in Xlam offrono un elevato isolamento termico, che permette di ridurre i consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento dell’edificio.
- Comfort abitativo: I solai in Xlam garantiscono un elevato comfort abitativo grazie all’isolamento termico e acustico, creando un ambiente confortevole e silenzioso.
- Rapidità di costruzione: I solai in Xlam vengono prefabbricati in stabilimento e poi assemblati in cantiere, il che permette di ridurre notevolmente i tempi di costruzione.
- Sicurezza antisismica: I solai in Xlam sono resistenti alle scosse sismiche grazie alla loro struttura in legno lamellare incrociato.
- Flessibilità progettuale: I solai in Xlam possono essere realizzati in diverse forme e dimensioni, adattandosi a qualsiasi progetto architettonico.
- Sostenibilità ambientale: I solai in Xlam sono realizzati con materiali ecocompatibili e contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale dell’edificio.
Applicazioni del solaio in Xlam:
I solai in Xlam possono essere utilizzati in una vasta gamma di edifici, tra cui:
- Edifici residenziali: Ville, appartamenti, condomini.
- Edifici commerciali: Uffici, negozi, centri commerciali.
- Edifici industriali: Capannoni, magazzini, stabilimenti produttivi.
- Edifici pubblici: Scuole, ospedali, palestre.
- Edifici ricettivi: Alberghi, residence, bed and breakfast.
Se stai pensando di realizzare un solaio in Xlam per la tua casa o per il tuo edificio, è importante affidarti a professionisti esperti che ti possano guidare nella scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze e che garantiscano una posa in opera a regola d’arte.
Oltre ai vantaggi sopra descritti, è importante sottolineare che i solai in Xlam possono contribuire al conseguimento di diverse certificazioni energetiche e di sostenibilità ambientale, come LEED e CasaClima.
Scheda tecnica pannello Xlam
Caratteristica | Descrizione | Valori |
Composizione | Pannello multistrato di legno di conifera | Abete rosso, pino |
Spessore | Variabile | 19 – 40 mm (pannelli accoppiati per spessori maggiori) |
Formato | Lunghezze fino a 18 m, larghezze fino a 3 m | Su misura |
Densità | Circa 500 kg/m³ | – |
Proprietà meccaniche | Elevata resistenza meccanica, buona stabilità dimensionale, elevata rigidezza | – |
Proprietà termiche | Eccellente isolamento termico, bassa conduttività termica (λ = 0,10 – 0,13 W/mK) | – |
Proprietà acustiche | Ottimo isolamento acustico, elevato potere fonoisolante | – |
Resistenza al fuoco | Elevata resistenza al fuoco, classificazione REI 30 – REI 60 | – |
Durabilità | Elevata durabilità, resistenza agli agenti atmosferici, agli insetti e alle muffe | – |
Finiture | Superficie liscia o rusticata, possibilità di verniciatura o rivestimento con altri materiali | – |
Prestazioni:
Prestazione | Vantaggi |
Isolamento termico | Riduzione dei consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento |
Isolamento acustico | Ambiente interno confortevole e silenzioso |
Resistenza al fuoco | Protezione degli occupanti in caso di incendio |
Salubrità | Ambiente interno sano e salubre |
Sostenibilità | Riduzione dell’impatto ambientale degli edifici |
Applicazioni:
Applicazione | Utilizzo |
Solai | Solai per edifici residenziali, commerciali e industriali |
Pareti | Pareti portanti e non portanti, interne ed esterne |
Tetti | Tetti a falde e tetti piani |
Altre strutture | Scale, tribune, ponti |
Variabili:
Variabile | Influenza |
Tipologia di legno | Resistenza meccanica, isolamento termico, durabilità |
Spessore | Isolamento termico, isolamento acustico, resistenza al fuoco |
Densità | Resistenza meccanica, peso |
Finiture | Estetica, prestazioni |
Note:
- I valori specifici possono variare in base al prodotto e al produttore.
- Consultare la documentazione tecnica del produttore per informazioni precise e aggiornate.
Conclusione
I solai in legno, in particolare quelli in Xlam, offrono numerosi vantaggi e sono una valida scelta per la realizzazione di solai in edifici di diverso tipo. È importante affidarsi a professionisti esperti per la scelta della soluzione più adatta e per una posa in opera a regola d’arte.
Se stai cercando una soluzione per solai che coniughi prestazioni elevate, comfort abitativo, rispetto dell’ambiente e un’estetica ricercata, i solai in Xlam rappresentano la scelta ideale.
Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come i solai in Xlam possono valorizzare il tuo progetto.
Insieme, costruiamo un futuro più sostenibile e vivibile!
Non solo:
- Il solaio in Xlam possono contribuire al conseguimento di diverse certificazioni energetiche e di sostenibilità ambientale, come LEED e CasaClima.
- Rappresentano un investimento a lungo termine, grazie alla loro durabilità e al basso bisogno di manutenzione.
- Consentono di creare ambienti interni sani e salubri, grazie all’utilizzo di materiali naturali e traspiranti.
Scegliere i solai in Xlam significa fare una scelta consapevole e responsabile per il proprio benessere e per quello del pianeta.
Compila il modulo di contatto