Tetto in alluminio

,
Tetto in alluminio

Il tetto in alluminio, ecco i vantaggi di una copertura metallica altamente resistente

Cos’è un tetto in metallo di alluminio? Si parte da questa domanda per capire meglio se vale la pena di realizzare un sistema di copertura in questo materiale. Oppure, se esiste una soluzione più adatta al tuo progetto per il tetto.

Vediamo meglio le caratteristiche del materiale, scoprendo vantaggi e svantaggi di questo tipo di tetto.

L’alluminio sui tetti

Sebbene non sia così popolare come l’acciaio, questo materiale per coperture in metallo è diffuso da tempo per le sue proprietà.

È un metallo leggero ( Al – gruppo atomico 13 della tavola periodica degli elementi), di colore bianco-argenteo. È noto fin dall’antichità, perché è molto abbondante sul nostro pianeta – costituisce circa l’8% della massa del nucleo terrestre! Non si trova nella sua forma metallica, però, perché in natura è presente nei composti di rocce, piante e persino animali, solitamente sotto forma di solfati di alluminio.

La sua produzione industriale è nata nell’Ottocento, quando tramite l’elettricità si iniziarono a scomporre i composti chimici nei loro vari elementi, tra cui l’alluminio – ottenuto per elettrolisi.
Da allora è stato adoperato in moltissime produzioni, tra cui contenitori (es. lattine), elettronica, ferramenta, industria chimica, aerospaziale e automobilistica.Per quanto riguarda il nostro ambito, in edilizia viene adoperato per le coperture ma anche per rivestimenti, ringhiere, cancelli, porte e molto altro. Ad esempio, la lamiera di alluminio viene utilizzata per costruzioni edili, recinzioni, nastri adesivi, porte e ponteggi.

I tetti alluminio sono comparsi in epoca moderna come una variante ad altre coperture metalliche.

Come viene utilizzato l’alluminio nelle coperture

Ci sono alcune caratteristiche da evidenziare, perché di solito viene prodotto in rotoli di alluminio per realizzare delle lastre per il tetto.

Questi si distinguono in base allo spessore, che dipende dall’applicazione. Per i progetti di coperture abitative di solito lo spessore è minore, mentre per i tetti commerciali è maggiore e aumenta per alcuni elementi da rivestire.

In generale, l’alluminio è adatto al tetto nelle zone con forti tempeste, piogge o nevicate. Spesso viene installato negli ambienti costieri, dove è prevalente la salsedine e le strutture potrebbero danneggiarsi.

Una copertura di questo tipo può essere utile negli edifici industriali come capannoni, fabbriche, magazzini e fabbricati destinati a produzione e stoccaggio.

Perché? Dipende dalle sue caratteristiche, che portano vantaggi (e qualche svantaggio).

Tetto in alluminio

Tetto in alluminio copertura con pannello similcoppo in alluminio colore anticato

I vantaggi delle coperture in alluminio

  • È un materiale senza ruggine e auto-riparante. La sua dote veramente unica, quella di gestire anche la minima corrosione, senza arrugginirsi come capita all’acciaio. L’alluminio si ossida, formando una pellicola dura sulla sua superficie, che addirittura sembra proteggere il metallo stesso.
  • È leggero. Le coperture metalliche apportano poco peso al tetto e l’alluminio è uno dei metalli più leggeri, soprattutto se confrontato con l’acciaio. Aiuta a ridurre lo stress sulla struttura dell’edificio anche grazie agli spessori delle lastre, ridotti ma sempre efficienti.
  • Facile da installare. La leggerezza semplifica il trasporto, la movimentazione e l’installazione dei pannelli sul tetto.
  • Duttile. L’alluminio è più malleabile dell’acciaio, facile da manipolare nella produzione e non subisce rotture o crepe così facilmente. Ciò è utile durante la profilatura dei pannelli, per creare strutture non uniformi del tetto – si adatta facilmente a curve e sagomature.
  • Resistente. Contrasta l’aggressione degli agenti atmosferici e la comparsa di muschio sul tetto. Inoltre, la resistenza alla trazione dell’alluminio è paragonabile all’acciaio – è solo più suscettibile alle ammaccature superficiali.
  • Favorisce l’efficienza energetica. Questo metallo mantiene l’edificio fresco nonostante le alte temperature esterne. Durante l’estate, i tetti in alluminio possono assorbire e trattenere più raggi solari rispetto ad altri materiali, riducendo così la bolletta del condizionatore.
  • È riciclabile e sostenibile. Sono due qualità diventate molto importanti negli ultimi anni, che rendono l’alluminio preferito in molti progetti di copertura green. È uno dei metalli più riutilizzabili al mondo, e molti tetti di oggi provengono da materiali riciclati.
  • Disponibile. Essendo un elemento abbondante sulla terra, e ricavato da metalli riciclati, è facile da ottenere in tempi brevi per la produzione – di conseguenza, per l’applicazione.

In evidenza: dove vanno bene i tetti in alluminio

Rispetto ad altri materiali per coperture metalliche, questo metallo mostra un eccellente rapporto resistenza/peso. Pesa circa un terzo dell’acciaio, quindi è leggero, ma fornisce la resistenza necessaria per resistere alle condizioni esterne.

Per questo motivo, può essere utile in tutte le strutture da coprire con coperture non pesanti ma resistenti.

  • Adatto al clima caldo. Un sistema di copertura metallica in alluminio dà il meglio di sé nelle regioni con un’alta temperatura media e notevoli escursioni termiche. Come abbiamo visto, riflette il calore senza assorbirlo, favorendo l’isolamento termico del tetto
  • Adatto alle zone costiere. Per le sue caratteristiche anti-corrosione, questo metallo dura a lungo in ambienti soggetti all’erosione come le coste (per la salsedine) o altri eventi atmosferici corrosivi.

È adatto dove c’è molta umidità? Che il clima sia freddo o caldo, questo elemento può essere sempre presente. L’alluminio, fissato con i giusti sistemi, assicura una grande resistenza alla pioggia e alla neve. Sulla questione umidità, invece, bisogna valutare che sulle coperture metalliche la condensa deve essere evitata.

Quando le temperature sono molto basse, sotto lo zero, la condensa sul tetto che diventa brina, può sciogliersi rapidamente al sole e provocare un eccesso di acqua, oltre a possibili infiltrazioni al di sotto delle lastre metalliche. In questo caso, un tetto in alluminio andrà predisposto con sistemi che proteggono il lato interno delle lastre, con materiali che trattengono la condensa fino alla sua evaporazione (tessuto non tessuto, guaine bituminose, etc.).

Le coperture metalliche per capannoni e fabbricati industriali

Le lastre metalliche in alluminio sono considerate ideali per rivestire edifici destinati ad uso produttivo o di stoccaggio.

Un tetto in alluminio per capannoni, fabbriche o stabilimenti, risulta vantaggioso per le qualità di leggerezza e resistenza delle lastre metalliche.

Abbiamo visto che non si danneggiano né corrodono facilmente, quindi sono adatte per coperture industriali che non hanno bisogno di troppa manutenzione (con costi collegati su cui risparmiare).

Tetto in alluminio

Tetto in alluminio con lastra grecata su copertura curva

Gli svantaggi delle coperture in alluminio

  • Rischio di ammaccature. Questo svantaggio è parte del suo vantaggio. Da un lato, come abbiamo visto è un metallo duttile e morbido in fase di produzione, ma per questa sua qualità si ammacca più facilmente di altri metalli durante e dopo l’installazione. È necessario prestare particolare attenzione durante il montaggio delle lastre o della lamiera di alluminio.
  • Rischio di danni da cadute. Se un tetto in alluminio è basso e si trova sotto alberi o altri oggetti che potrebbero cadere, la sua facilità di ammaccature e piegature potrebbe essere uno svantaggio. Forse un altro tipo di materiale metallico risulta migliore per preservare il tetto.
  • Dilatazione termica. Questo metallo richiede spazio per il movimento, si espande e si contrae più di un tetto in acciaio. Per questo bisogna considerare lo spazio sufficiente durante l’installazione delle lastre sul tetto, per consentire il movimento termico delle lastre.
  • Costo non economico. Questo materiale rientra nella fascia di prezzo medio-alta, quindi non è il metallo per tetti più conveniente. Molte sono le variabili, però, oltre al fatto che i prezzi sono in continua fluttuazione, quindi il costo di un tetto in alluminio può variare notevolmente.

Quanto costa fare un tetto in alluminio?

I tetti in metallo variano a seconda dello spessore, della finitura, del profilo, della posizione, dell’installatore e di molti altri fattori.

Solo in linea di massima, possiamo dire che abbiamo affrontato l’argomento in questo articolo sul prezzo delle coperture in alluminio. I prezzi del materiale sono comunque fluttuanti, così come il costo della manodopera per la posa delle lastre.

Si va dai prezzi minimi di circa 25 € al mq, che salgono anche in base al fatto se si utilizzano pannelli di alluminio coibentato con isolamento compreso.

Se il progetto riguarda le tettoie in alluminio oppure la copertura di capannoni, vanno prese in considerazione diverse varianti.

Tra i fattori che fanno la differenza di costo c’è anche la verniciatura. Spesso non è consigliato utilizzare un prodotto con il suo colore naturale grigio argento. Perché nel tempo, il metallo subisce l’azione degli agenti atmosferici e si ossida (con la patina bianca), sembrando sbiadito o macchiato. Di solito si acquistano lastre o lamiere per tetti verniciate, per coprire i cambiamenti di colore del metallo.

Quanto durano i tetti in alluminio?

Per capire se l’investimento vale, bisogna considerare che il metallo è usato per durare a lungo, e l’alluminio soddisfa bene questa aspettativa sul manto di copertura.

Abbiamo visto che non arrugginisce, quindi è ottimo per una lunga vita utile, fino a 50 anni se la manutenzione viene eseguita correttamente.

Le coperture metalliche e l’alluminio

Se stai cercando un sistema di copertura in metallo, l’alluminio fa parte dei materiali metallici tra cui scegliere – acciaio, rame, zinco sono tra i principali.

Nella nostra esperienza come impresa edile esperta nella ristrutturazione del tetto, possiamo creare dei progetti per diverse tipologie di tetto in metallo.
Sappiamo quanto sia importante conoscere ogni aspetto e vantaggio di queste coperture, quindi approfondiamo i dettagli specifici dell’alluminio e perché potrebbe essere una buona scelta per il tuo edificio.

Come progettare o rifare il tetto in alluminio

Contattaci. Perché ogni progetto ha delle specifiche, e ci impegniamo ad illustrarti tutte le variabili tecniche e di costo se vuoi realizzare una copertura metallica. In questo modo, con una consulenza adeguata, potrai prendere la decisione più informata sul miglior materiale metallico di copertura.

I nostri servizi di costruzione e rifacimento tetti si rivolgono ai privati, alle aziende, ma anche ad architetti e ingegneri coinvolti nei progetti più o meno impegnativi.

Possiamo lavorare con te per realizzare coperture con il materiale adeguato, in particolare se vuoi rinnovare il manto di un tetto in alluminio in Lombardia.
Siamo attivi particolarmente nelle province di Milano, Como, Lecco, Varese, Monza Brianza.

Chiama ai numeri 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare)

Richiedi un preventivo cliccando sul pulsante in basso

Tetto in alluminio