Tettoie Industriali Milano

Tettoie industriali Milano: coperture professionali per capannoni e spazi logistici aziendali

Tettoie Industriali Milano: Progetti su Misura 2025

Il settore logistico e industriale della Lombardia sta vivendo una crescita senza precedenti, con Milano che si conferma hub strategico per la distribuzione europea. In questo contesto di espansione, le aziende necessitano di soluzioni rapide ed economiche per ampliare i propri spazi operativi senza i tempi e i costi delle costruzioni tradizionali.

Le tettoie industriali rappresentano la risposta ideale a questa esigenza: strutture professionali che garantiscono spazi coperti funzionali, protezione dalle intemperie, e flessibilità operativa con investimenti contenuti e tempi di realizzazione ridotti. La nostra esperienza pluriennale nelle province di Milano, Como, Lecco, Varese e Monza Brianza ci ha insegnato che ogni progetto industriale richiede soluzioni personalizzate per massimizzare efficienza e redditività.

In questa guida completa scoprirai tutto quello che devi sapere per scegliere, progettare e realizzare la tettoia industriale perfetta per la tua azienda, dai materiali più performanti alle normative da rispettare, fino ai costi reali di investimento e ai vantaggi competitivi che può offrirti.

Che Cos’è una Tettoia Industriale e Perché Sceglierla

Una tettoia industriale è una struttura di copertura progettata per ampliare rapidamente gli spazi operativi di stabilimenti, magazzini, centri logistici e aree di stoccaggio. A differenza delle costruzioni tradizionali in muratura, queste soluzioni offrono versatilità, rapidità di installazione e costi contenuti, rendendole ideali per le dinamiche aziendali moderne.

Definizione e Caratteristiche Tecniche

Le tettoie industriali moderne sono costituite da una struttura portante in acciaio zincato o alluminio, progettata per resistere ai carichi statici e dinamici previsti dalle normative tecniche vigenti. La copertura può essere realizzata con diversi materiali – membrane in PVC, pannelli metallici, policarbonato, o soluzioni bituminose – in base alle specifiche esigenze operative e ambientali.

La caratteristica distintiva di queste strutture è la capacità di creare spazi operativi protetti senza compromettere la libertà di movimento di persone, veicoli e macchinari. Non essendo completamente chiuse, permettono una ventilazione naturale ottimale e facilitano le operazioni di carico, scarico e movimentazione merci.

Vantaggi Rispetto a Costruzioni Tradizionali

Il principale vantaggio competitivo delle tettoie industriali risiede nella velocità di realizzazione: mentre una costruzione tradizionale richiede mesi di lavori e complesse procedure autorizzative, una tettoia può essere progettata, autorizzata e installata in poche settimane. Questo aspetto è cruciale per aziende che devono rispondere rapidamente a picchi di domanda o espansioni operative.

La convenienza economica rappresenta un altro fattore decisivo. I costi di una tettoia industriale oscillano tra i 20 e i 40 euro al metro quadro, significativamente inferiori rispetto a costruzioni permanenti che richiedono fondazioni profonde, pareti perimetrali e finiture complesse.

La flessibilità è forse l’aspetto più apprezzato dalle aziende moderne. Le tettoie possono essere facilmente modificate, ampliate o addirittura smontate e riposizionate quando cambiano le esigenze produttive o logistiche, un vantaggio impensabile con strutture in muratura.

Settori di Applicazione in Lombardia

Nel tessuto industriale lombardo, le tettoie trovano applicazione in numerosi settori. Il comparto logistico le utilizza per proteggere merci durante le fasi di smistamento e stoccaggio temporaneo. L’industria manifatturiera le adotta per creare aree di lavorazione all’aperto protette dalle intemperie. Il settore agricolo le impiega per il ricovero di macchinari e prodotti. Infine, il commercio all’ingrosso le sfrutta per espandere rapidamente gli spazi espositivi e di vendita.

Materiali per Tettoie Industriali: Guida alla Scelta

Materiali tettoie industriali Milano: confronto acciaio zincato, PVC e policarbonato

Materiali per tettoie industriali: confronto tra acciaio zincato per strutture portanti, membrane PVC per coperture e policarbonato alveolare trasparente.

La selezione dei materiali rappresenta il fattore più critico per garantire durabilità, prestazioni e convenienza economica della tua tettoia industriale. Ogni componente deve essere dimensionato considerando le specifiche condizioni climatiche della Lombardia e le sollecitazioni operative previste.

Strutture in Acciaio Zincato vs Alluminio

L’acciaio zincato rimane la scelta più diffusa per le strutture portanti, grazie al rapporto ottimale tra resistenza meccanica e costo. La zincatura a caldo garantisce una protezione dalla corrosione che può superare i 50 anni anche in ambienti industriali aggressivi. I profilati in acciaio permettono di realizzare luci libere notevoli – fino a 30-40 metri – riducendo al minimo il numero di pilastri intermedi.

L’alluminio viene preferito quando il peso della struttura è un fattore limitante, ad esempio per tettoie posizionate su coperture esistenti o in terreni con portanza ridotta. Pur essendo più costoso dell’acciaio, l’alluminio offre resistenza alla corrosione naturale e facilità di lavorazione, caratteristiche apprezzate per progetti con geometrie complesse.

Coperture: PVC, Bitume, Policarbonato, Metallo

Le membrane in PVC rappresentano la soluzione più versatile e diffusa. Disponibili in versioni opache, traslucide o trasparenti, permettono di dosare l’illuminazione naturale in base alle necessità operative. I materiali PVC moderni offrono resistenza ai raggi UV, comportamento ignifugo certificato, e facilità di riparazione in caso di danneggiamenti accidentali.

Le coperture bituminose sono ideali quando serve massima impermeabilità e isolamento termico. Particolarmente indicate per tettoie destinate a stoccaggio di materiali sensibili all’umidità, offrono prestazioni superiori in termini di durabilità ma richiedono pendenze minime per garantire il deflusso delle acque meteoriche.

Il policarbonato alveolare viene scelto quando serve una copertura trasparente resistente. Offre un ottimo compromesso tra trasmissione luminosa, isolamento termico e resistenza agli impatti. È particolarmente apprezzato per tettoie in aree di lavorazione dove la luce naturale migliora produttività e benessere dei lavoratori.

Le lamiere metalliche (acciaio o alluminio) garantiscono massima resistenza meccanica e durata nel tempo. Disponibili in versioni semplici o coibentate, sono ideali per applicazioni industriali intensive dove la robustezza prevale su altri fattori.

Materiali per il Clima Lombardo

Il clima della Pianura Padana presenta caratteristiche specifiche che influenzano la scelta dei materiali. Le forti escursioni termiche stagionali richiedono materiali con buona stabilità dimensionale. Le precipitazioni intense e gli episodi di grandine sempre più frequenti rendono necessari materiali con elevata resistenza agli impatti.

La nebbia e l’umidità relative elevate favoriscono fenomeni corrosivi, rendendo fondamentale la qualità dei trattamenti protettivi. Per questo motivo, nella nostra esperienza in Lombardia privilegiamo sempre materiali con certificazioni di durabilità specifiche per il clima continentale umido.

Tettoie Fotovoltaiche

L’integrazione di pannelli fotovoltaici nelle tettoie industriali rappresenta una tendenza in forte crescita, spinta dai benefici economici e ambientali. La superficie di una tettoia industriale di medie dimensioni (500-1000 mq) può ospitare impianti da 75-150 kW, sufficienti a coprire buona parte dei consumi energetici aziendali.

I vantaggi economici sono evidenti: oltre al risparmio in bolletta, gli impianti fotovoltaici su tettoie beneficiano ancora di meccanismi incentivanti e permettono di vendere l’energia prodotta in eccesso. Il ritorno sull’investimento si completa tipicamente in 6-8 anni, con un ciclo di vita dell’impianto superiore ai 25 anni.

L’aspetto ambientale contribuisce inoltre al miglioramento del rating ESG aziendale, sempre più importante per accedere a finanziamenti agevolati e soddisfare i requisiti di sostenibilità richiesti da clienti e fornitori.

Tunnel di Collegamento Retrattili

I tunnel di collegamento rappresentano una categoria specializzata di tettoie mobili, progettata per collegare edifici esistenti creando percorsi protetti per persone e merci. La loro caratteristica distintiva è la possibilità di estensione e retrazione su sistemi di guide, che permette di aprire o chiudere il collegamento in base alle necessità.

Questi sistemi sono particolarmente apprezzati in contesti logistici dove serve collegare magazzini a banchine di carico, o in ambito produttivo per creare percorsi protetti tra reparti. La natura retrattile li rende spesso esenti da permessi edilizi, accelerando significativamente i tempi di implementazione.

Progetti Modulari ed Espandibili

La modularità rappresenta un approccio progettuale sempre più richiesto dalle aziende in crescita. Le tettoie modulari permettono di iniziare con una struttura base e ampliarla progressivamente aggiungendo campate standardizzate. Questo approccio ottimizza gli investimenti distribuendoli nel tempo in base all’effettiva crescita del business.

I sistemi modulari offrono anche vantaggi logistici: componenti standardizzati riducono i tempi di approvvigionamento e installazione, mentre la possibilità di riutilizzare moduli esistenti facilita eventuali riposizionamenti o riconfigurazioni future.

Vantaggi per Logistica e Distribuzione

Tettoie industriali Milano per logistica: protezione merci e spazi di stoccaggio Milano

Tettoie industriali per logistica: protezione ottimale di merci e prodotti durante stoccaggio e movimentazione. Operatività continua indipendentemente dal meteo.

Il settore logistico rappresenta uno dei principali utilizzatori di tettoie industriali, trovando in queste strutture la risposta ideale alle esigenze di flessibilità, rapidità e contenimento dei costi che caratterizzano il mercato moderno.

Protezione merci e ottimizzazione spazi: Le tettoie creano aree di stoccaggio protette che preservano l’integrità di colli e prodotti durante le fasi di smistamento. Questo si traduce in riduzione significativa dei danni da maltempo e conseguente diminuzione dei costi assicurativi e di gestione reclami.

Efficienza operativa: Operatori e mezzi possono lavorare in condizioni ottimali indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Questo elimina i fermi dovuti a pioggia, neve o temperature estreme, garantendo continuità operativa e rispetto dei tempi di consegna.

Espansione rapida capacità: Una tettoia può essere progettata e installata in 3-6 settimane, permettendo alle aziende logistiche di rispondere rapidamente a picchi di domanda stagionali o contratti improvvisi. Questa reattività rappresenta spesso un vantaggio competitivo decisivo.

Riduzione costi operativi: L’investimento in una tettoia si ammortizza tipicamente in 2-4 anni attraverso la riduzione di danni alle merci, minori costi di stoccaggio esterno, e maggiore produttività del personale. Nel medio termine, i risparmi operativi superano significativamente l’investimento iniziale.

Conformità normative: Le tettoie moderne sono progettate per rispettare tutti i requisiti di sicurezza antincendio, accessibilità e igiene del lavoro richiesti per attività logistiche e di distribuzione.

Permessi e Normative per Tettoie Industriali

La gestione degli aspetti autorizzativi rappresenta spesso la fase più critica nella realizzazione di tettoie industriali. Una corretta pianificazione burocratica può fare la differenza tra un progetto che procede senza intoppi e uno che subisce ritardi costosi.

Quando Serve il Permesso di Costruire

Le tettoie industriali permanenti, ancorate al suolo con fondazioni stabili, necessitano generalmente di Permesso di Costruire. Questo si applica indipendentemente dalla presenza o meno di pareti laterali, in quanto la tettoia viene classificata come “volume edilizio” che modifica la sagoma dell’edificio esistente.

Il permesso è obbligatorio quando la tettoia:

  • Ha superficie superiore ai 20 metri quadri
  • È ancorata con fondazioni permanenti
  • Modifica la destinazione d’uso dell’area
  • È posizionata a distanza inferiore dai confini rispetto a quanto previsto dal regolamento edilizio comunale

SCIA e Comunicazioni Comunali

Per interventi di minore entità o con caratteristiche specifiche, può essere sufficiente una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Questa procedura semplificata permette di iniziare i lavori immediatamente dopo la presentazione, riducendo significativamente i tempi burocratici.

La SCIA è generalmente applicabile per:

  • Tettoie di superficie limitata (sotto i 150 mq)
  • Strutture che non modificano volumi esistenti
  • Coperture temporanee con durata predefinita
  • Ampliamenti di strutture industriali esistenti

Tettoie Temporanee (90 giorni)

Una categoria particolare è rappresentata dalle strutture temporanee destinate a utilizzi limitati nel tempo. Se progettate per un utilizzo inferiore ai 90 giorni continuativi, queste tettoie possono essere installate con semplice comunicazione comunale, evitando procedure autorizzative complesse.

Questa opzione è particolarmente interessante per:

  • Picchi stagionali di attività
  • Eventi fieristici o promozionali
  • Esigenze operative temporanee
  • Test di fattibilità prima di investimenti permanenti

È fondamentale che la natura temporanea sia documentata e che la struttura sia effettivamente rimossa entro i termini previsti, per evitare sanzioni e complicazioni future.

Normative Specifiche Lombardia

La Regione Lombardia ha emanato specifiche linee guida per le costruzioni industriali che influenzano la progettazione delle tettoie. Particolare attenzione viene riservata a:

Aspetti sismici: Tutte le strutture devono essere calcolate secondo le vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni, considerando la zona sismica di appartenenza.

Efficienza energetica: Anche per tettoie aperte si applicano criteri di sostenibilità ambientale, soprattutto quando integrate con sistemi fotovoltaici.

Vincoli paesaggistici: Molte aree della Lombardia sono soggette a vincoli che limitano tipologie di materiali e colorazioni utilizzabili.

Noi Gestiamo Tutta la Burocrazia. Preoccupato per permessi e normative? Rilassati. Il nostro team tecnico ha oltre 15 anni di esperienza con uffici comunali lombardi.

✅ Cosa facciamo per te: – Verifica normative specifiche del tuo comune – Preparazione e presentazione documenti – Rapporti diretti con uffici tecnici – Garanzia conformità 100%

Parlane con un Esperto: tel 031.734043 – mob.327.2504555. Zero stress burocratico. Zero sorprese. Solo risultati.

Progetti Personalizzati: Dal Design all’Installazione

Tettoie fotovoltaiche industriali: energia sostenibile per aziende Lombardia

Tettoie fotovoltaiche industriali: doppio vantaggio di copertura protettiva e produzione energia pulita. ROI garantito e benefici ambientali per l’azienda.

Ogni progetto di tettoia industriale richiede un approccio personalizzato che consideri le specifiche esigenze operative, i vincoli del sito, e gli obiettivi di investimento dell’azienda.

Processo di Progettazione

La fase di analisi inizia con un sopralluogo tecnico dettagliato che valuta caratteristiche del terreno, edifici esistenti, servizi disponibili, e vincoli normativi. Vengono analizzate le esigenze operative specifiche: tipologia di merci da proteggere, frequenza di movimentazione, mezzi utilizzati, e proiezioni di crescita futura.

La progettazione preliminare traduce questi requisiti in soluzioni tecniche alternative, comparando diverse tipologie strutturali, materiali, e configurazioni. Ogni opzione viene valutata considerando costi di investimento, tempi di realizzazione, e costi operativi a lungo termine.

Dimensionamento e Calcoli Strutturali

Il dimensionamento strutturale deve considerare tutti i carichi previsti dalle normative: peso proprio, sovraccarichi di utilizzo, azioni del vento, carichi neve, e azioni sismiche. In Lombardia, particolare attenzione viene dedicata ai carichi da neve (fino a 1,4 kN/mq in zone montane) e alle azioni del vento che possono essere particolarmente intense in pianura.

I calcoli strutturali vengono sviluppati da ingegneri specializzati utilizzando software di analisi avanzati. Ogni elemento viene verificato secondo i criteri di sicurezza previsti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, garantendo affidabilità e durabilità nel tempo.

Integrazione con Edifici Esistenti

Molti progetti prevedono l’integrazione con edifici esistenti, richiedendo analisi specifiche delle interferenze strutturali e impiantistiche. Particolare attenzione viene dedicata ai sistemi di raccolta e smaltimento acque meteoriche, che devono integrarsi con i sistemi esistenti senza creare criticità.

L’integrazione architettonica considera aspetti estetici e funzionali, cercando di creare continuità visiva con l’edificio principale pur mantenendo l’identità industriale della nuova struttura.

Costi Tettoie Industriali Milano 2025

Il fattore economico rappresenta spesso l’elemento decisivo nella scelta di investire in una tettoia industriale. La comprensione accurata dei costi di investimento e dei benefici attesi permette di pianificare correttamente il budget e valutare il ritorno economico.

Range Prezzi e Fattori di Variazione

I costi base per tettoie industriali si posizionano tra 20 e 40 euro al metro quadro, con variazioni significative in funzione di materiali, dimensioni, complessità strutturale, e servizi inclusi.

Tettoie economiche (20-25 €/mq): Strutture semplici con copertura in PVC o lamiera, pilastri standard, fondazioni minime. Ideali per utilizzi temporanei o budget limitati.

Tettoie standard (25-32 €/mq): Strutture con materiali di qualità media, sistemi di raccolta acque, fondazioni adeguate. Rappresentano il miglior compromesso qualità-prezzo per la maggior parte delle applicazioni.

Tettoie premium (32-40 €/mq): Materiali di alta qualità, sistemi integrati (illuminazione, antincendio), finiture curate, garanzie estese. Ideali per installazioni permanenti con elevati standard qualitativi.

Fattori che Influenzano i Costi

Dimensioni: Tettoie di grandi dimensioni beneficiano di economie di scala significative. Il costo unitario può ridursi del 20-30% passando da 200 a 1000 metri quadri.

Complessità geometrica: Forme semplici rettangolari costano meno di configurazioni con abbaini, spioventi multipli, o geometrie irregolari.

Accessibilità del sito: Cantieri facilmente accessibili riducono i costi di trasporto e installazione. Siti con limitazioni di accesso possono comportare maggiorazioni del 15-25%.

Servizi integrati: L’integrazione di illuminazione, sistemi antincendio, o predisposizioni impiantistiche aggiunge 5-15 €/mq al costo base.

Confronto Costo-Beneficio vs Alternative

Confrontando l’investimento in una tettoia industriale con alternative come affitto di magazzini esterni o costruzione di edifici tradizionali, i vantaggi economici sono evidenti:

Affitto magazzini esterni: Costi 4-8 €/mq/mese = 48-96 €/mq/anno. Una tettoia si ammortizza in 6 mesi-2 anni.

Costruzione tradizionale: Costi 400-800 €/mq. Una tettoia costa il 90-95% in meno con tempi di realizzazione 10 volte inferiori.

ROI tipico: L’investimento in una tettoia industriale genera ritorni del 25-50% annuo considerando risparmi operativi, maggiore efficienza, e valorizzazione immobiliare.

FAQ PRINCIPALI (8 DOMANDE STRATEGICHE)

FAQ 1

Domanda: Quanto costano le tettoie industriali a Milano?

Risposta: I costi delle tettoie industriali a Milano variano da 20 a 40 euro al metro quadro, in base a materiali scelti, dimensioni e complessità del progetto. Le tettoie economiche in PVC partono da 20€/mq, quelle standard in metallo da 25-32€/mq, mentre le soluzioni premium con fotovoltaico arrivano a 40€/mq. Il prezzo include struttura, copertura e installazione base.


FAQ 2

Domanda: Servono permessi per installare tettoie industriali?

Risposta: Le tettoie industriali permanenti richiedono Permesso di Costruire quando ancorate al suolo con fondazioni stabili. Per interventi minori può bastare una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Le strutture temporanee sotto i 90 giorni sono spesso esenti da permessi. Consultiamo sempre gli uffici tecnici comunali per garantire conformità normativa.


FAQ 3

Domanda: Quanto tempo serve per installare una tettoia industriale?

Risposta: L’installazione di una tettoia industriale richiede 2-3 settimane per strutture standard di 100-150 mq. I tempi includono: 1-2 giorni per allestimento cantiere, 2-4 giorni per rimozione eventuale copertura esistente, 3-5 giorni per montaggio struttura e 2-4 giorni per copertura definitiva. Progetti complessi o di grandi dimensioni possono richiedere 4-6 settimane.


FAQ 4

Domanda: Quali materiali sono migliori per tettoie industriali in Lombardia?

Risposta: Per il clima lombardo consigliamo strutture in acciaio zincato per la massima resistenza alla corrosione e coperture in PVC ignifugo o policarbonato alveolare per durabilità. L’acciaio zincato resiste alle escursioni termiche padane, mentre il PVC offre flessibilità contro grandine e neve. Per applicazioni premium, il legno lamellare garantisce prestazioni superiori per oltre 50 anni.


FAQ 5

Domanda: Le tettoie industriali convengono rispetto a costruzioni tradizionali?

Risposta: Assolutamente sì. Le tettoie industriali costano 90% in meno rispetto a costruzioni tradizionali (20-40€/mq vs 400-800€/mq) e richiedono tempi 10 volte inferiori (2-3 settimane vs 6+ mesi). L’investimento si ammortizza tipicamente in 2-4 anni attraverso risparmi operativi, maggiore produttività e riduzione danni alle merci.


FAQ 6

Domanda: È possibile installare pannelli fotovoltaici su tettoie industriali?

Risposta: Sì, le tettoie fotovoltaiche rappresentano una soluzione sempre più richiesta. La superficie di una tettoia da 500-1000 mq può ospitare impianti da 75-150 kW, coprendo buona parte dei consumi energetici aziendali. L’investimento si ripaga in 6-8 anni con risparmi in bolletta fino al 70% e vendita energia in eccesso.


FAQ 7

Domanda: Le tettoie industriali necessitano di manutenzione?

Risposta: Le tettoie industriali richiedono manutenzione minima se realizzate con materiali di qualità. I controlli annuali si limitano a verifica serramenti, sigillature e sistemi di ancoraggio. Con materiali certificati e installazione professionale, la manutenzione ordinaria è praticamente inesistente per i primi 15-20 anni.


FAQ 8

Domanda: In quali zone operate per tettoie industriali?

Risposta: Operiamo principalmente nelle province di Milano, Como, Lecco, Varese e Monza Brianza con oltre 15 anni di esperienza locale. Per progetti di particolare rilevanza valutiamo interventi anche in altre zone della Lombardia. Offriamo sopralluoghi gratuiti e preventivi dettagliati entro 48 ore in tutte le nostre aree di servizio.


FAQ AGGIUNTIVE (Per Approfondimenti)

FAQ 9

Domanda: Che garanzie offrite sulle tettoie industriali?

Risposta: Forniamo garanzie scritte di 5-10 anni su vizi di esecuzione e garanzie dei produttori sui materiali (fino a 25 anni per alcuni componenti). Includiamo polizza di responsabilità civile durante i lavori e assistenza post-vendita per tutta la durata della garanzia.

FAQ 10

Domanda: Le tettoie industriali resistono alla grandine?

Risposta: Sì, progettiamo le tettoie considerando i carichi da grandine previsti dalle normative lombarde. Utilizziamo materiali testati per resistere a grandine fino a 4-5 cm di diametro. Per zone particolarmente esposte, offriamo soluzioni rinforzate con maggiori spessori e trattamenti anti-impatto.

FAQ 11

Domanda: È possibile ampliare una tettoia esistente?

Risposta: Nella maggior parte dei casi sì, soprattutto se progettata inizialmente con sistema modulare. Valutiamo la struttura esistente, la compatibilità dei materiali e i carichi ammissibili. Gli ampliamenti permettono di crescere gradualmente investendo risorse in base all’effettiva espansione del business.

FAQ 12

Domanda: Che differenza c’è tra tettoie fisse e mobili?

Risposta: Le tettoie fisse offrono massima stabilità e sono ideali per coperture permanenti. Le tettoie mobili/retrattili permettono apertura/chiusura in base alle necessità e spesso non richiedono permessi edilizi. La scelta dipende dalle esigenze operative e dalla flessibilità richiesta dall’attività.

Realizza il Tuo Progetto di Tettoia Industriale

Progettazione tettoie industriali Milano: tecnici specializzati e preventivi personalizzati

Progettazione tettoie industriali Milano: consulenza tecnica specializzata e preventivi personalizzati. Sopralluoghi gratuiti e soluzioni su misura.

Se la tua azienda necessita di spazi coperti aggiuntivi per stoccaggio, lavorazione, o protezione mezzi, le tettoie industriali rappresentano la soluzione più rapida ed economica per raggiungere i tuoi obiettivi operativi.

La nostra esperienza pluriennale nella progettazione e realizzazione di tettoie industriali nelle province di Milano, Como, Lecco, Varese e Monza Brianza ci ha insegnato che ogni progetto richiede soluzioni personalizzate. Dalla prima fase di analisi delle esigenze fino al collaudo finale, ti affiancheremo con competenza tecnica e trasparenza commerciale.

Offriamo consulenza gratuita per la valutazione preliminare del tuo progetto, con sopralluogo tecnico senza impegno e preventivo dettagliato entro 48 ore. I nostri progetti rispettano sempre budget e tempistiche concordate, con garanzie scritte su materiali e installazione.

Contattaci per sviluppare insieme la soluzione ideale per la tua azienda:

031 734043 (fisso) | 327 2504555 (cellulare)
info@generalcover.it
Servizio completo in Lombardia: Milano, Como, Lecco, Varese, Monza Brianza

Per progetti di particolare rilevanza valutiamo interventi anche in località più distanti. Richiedi subito il tuo preventivo personalizzato e scopri come una tettoia industriale può trasformare l’efficienza operativa della tua azienda.


Specialisti in tettoie industriali dal 2008. Oltre 500 progetti completati in Lombardia. Materiali certificati, installazione professionale, assistenza post-vendita garantita.