Poliuretano a spruzzo
Poliuretano a Spruzzo: La Soluzione Innovativa per l’Isolamento dei Tetti
Nel mondo dell’edilizia moderna, l’efficienza energetica e la sostenibilità sono diventate priorità assolute. Tra le molteplici soluzioni proposte, il poliuretano a spruzzo emerge come una delle più promettenti, specialmente per l’isolamento dei tetti.
Questo materiale, noto per le sue straordinarie proprietà isolanti, offre una risposta concreta alle esigenze di comfort termico e riduzione dei consumi energetici. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche uniche del poliuretano a spruzzo e i motivi per cui rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un isolamento di alta qualità per il proprio tetto.
La scoperta del Poliuretano è attribuita all’ingegno di Otto Bayer che nel 1937, mentre cercava di ottenere un nuovo polimero, ottenne nei laboratori Bayer in Germania, per la prima volta, questo nuovo materiale.
Produzione annua in Italia 100.000 tonnellate circa il 10% della produzione Europea
Il poliuretano a spruzzo rappresenta una delle soluzioni più efficaci e innovative nel campo dell’isolamento termico per tetti. Questa tecnica si distingue per la sua capacità di adattarsi perfettamente a qualsiasi superficie, garantendo un isolamento uniforme e duraturo.
Cos’è il Poliuretano a Spruzzo?
Come nasce la magia?
Nasce dalla miscela di due componenti: l’isocianato e la resina poliolica. Una volta uniti, scatenano una reazione chimica che fa espandere la miscela, trasformandola in una schiuma rigida a celle chiuse. Tale schiuma si presta a essere spruzzata direttamente sulle superfici dei tetti, dove si lega in modo ottimale, creando un rivestimento isolante monolitico, privo di interruzioni o discontinuità.
Vantaggi del Poliuretano a Spruzzo
- Isolamento Senza Soluzione di Continuità: Il poliuretano a spruzzo supera i limiti dei pannelli tradizionali, formando una barriera isolante continua che previene la formazione di ponti termici e l’ingresso di correnti d’aria.
- Flessibilità di Applicazione: Adattabile a ogni tipo di superficie, il poliuretano a spruzzo si applica con facilità su tetti di qualsiasi inclinazione, sottotetti e zone di difficile accesso.
- Massima Efficienza Energetica: Grazie a un coefficiente di conducibilità termica ottimale, il poliuretano a spruzzo è sinonimo di risparmio energetico notevole.
- Stabilità a Lungo Termine: La sua composizione lo rende un materiale stabile e resiliente, che conserva invariata la sua efficacia isolante nel tempo.
- Installazione Rapida: La posa del poliuretano a spruzzo è un processo celere che non comporta lunghe attese o lavori complessi.
- Controllo Termico Superiore: Con il suo notevole coefficiente di conducibilità termica, il poliuretano a spruzzo mantiene l’ambiente interno confortevole in ogni stagione.
- Barriera Acustica Efficace: Offre una buona protezione dai rumori esterni, migliorando il comfort acustico degli ambienti.
- Protezione Impermeabile: A densità adeguata, il poliuretano a spruzzo sigilla il tetto, impedendo infiltrazioni d’acqua.
- Impedisce l’ingresso di insetti e parassiti Non viene attaccatadai microorganismi come muffa e batteri
- Sigilla piccole crepe per aiutare a isolare grandi aree, come pareti e tetti
- Può beneficiare di sconti di utilità, crediti d’imposta e certificazione verde
- Può essere applicata anche in punti inaccessibilie non omogenei grazie alla formula schiumogena
- Durata nelle giuste condizioni oltre 50 anni
Svantaggi del Poliuretano a Spruzzo:
- Non Applicabile in Spazi Abitati: L’applicazione del poliuretano a spruzzo richiede attenzione e precauzioni. Non è adatto per spazi abitati a meno che non venga successivamente rivestito.
- Non Esteticamente Gradevole: A meno che non venga nascosto da rivestimenti o finiture, la schiuma di poliuretano a spruzzo non è esteticamente piacevole da vedere all’esterno.
- Ha una resistenza al vapore alta: non permette il passaggio del vapore acqueo, per cui è poco traspirante.
- Un nemico della schiuma poliuretanica sono sicuramente i raggi UV diretti quindi, quando spruzzata sulle pareti esterne o sulle coperture per isolare, è bene prevedere una copertura oppure un trattamento con una resina resistente agli UV.
Conducibilità termica |
||
Conducibilità termica iniziale λi, 10°C W/mK | Conducibilità termica dichiarata λD, 10°C W/mK | |
Pannelli in poliuretano espanso rigido con rivestimenti impermeabili | 0,020 – 0,022 | 0,022 – 0,024 |
Pannelli in poliuretano espanso rigido con rivestimenti permeabili | 0,022 – 0,024 | 0,025 – 0,028 |
Schiuma poliuretanica applicata a spruzzo | 0,022 – 0,024 | 0,028 – 0,031 |
Costo
In ogni caso, è difficile stabilire un prezzo generico quando parliamo di questo tipo di materiale. La realtà è che il costo dell’applicazione di questo prodotto può variare a seconda dei diversi fattori che influenzano il prezzo che citiamo di seguito:
- Spessore: lo spessore necessario dipenderà da quanto stabilito nel CTE (Codice tecnico di l’edificio) e la zona climatica; Nei luoghi in cui fa più freddo, si richiederà uno spessore maggiore.
- Densità: questo fattore è direttamente correlato alla permeabilità del materiale e, a densità più elevata, a costi più elevati; il prezzo dipenderà dal rischio di condensa che esiste nella proprietà.
- Comportamento contro l’incendio: a volte può essere necessario applicare un poliuretano a spruzzo ignifugo, che può aumentare il prezzo.
- Condizioni della superficie: se è necessario trattare la superficie prima di applicare il prodotto, il prezzo aumenterà.
- Spese correlate: non dimenticare che si tratta di un tipo di lavoro che deve essere eseguito da esperti. Pertanto, a tutti gli aspetti che abbiamo menzionato dovremmo aggiungere altre spese come la manodopera, i costi derivati dalla difficoltà di esecuzione, i mezzi necessari per eseguire l’installazione (ponteggi, gru, etc.)
- In genere il prezzo del poliuretano in situ è compreso tra i 10€ per bassi spessori fino a 30€ per spessori più alti.
Normativa
In Italia, la normativa su poliuretano a spruzzo è definita da diversi decreti e norme, che riguardano principalmente la sicurezza del prodotto, la sua installazione e le sue prestazioni. Ecco alcuni dei riferimenti principali:
Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR):
- Regolamento (UE) n. 305/2011: stabilisce i requisiti essenziali di sicurezza per i prodotti da costruzione immessi sul mercato europeo. Il poliuretano a spruzzo è classificato come prodotto da costruzione e deve quindi essere conforme ai requisiti pertinenti del CPR.
Norme armonizzate:
- Decreto Legislativo 81/2008: disciplina la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, definendo i requisiti per la valutazione dei rischi e l’adozione di misure di prevenzione e protezione per i lavoratori esposti a poliuretano a spruzzo.
- EN 13501-1: specifica i metodi di prova per la determinazione della resistenza alla compressione del poliuretano espanso rigido.
- EN 13501-2: specifica i metodi di prova per la determinazione della resistenza alla flessione del poliuretano espanso rigido.
- EN 14088: specifica i metodi di prova per la determinazione della conduttività termica del poliuretano espanso rigido.
- EN 11925: specifica i metodi di prova per la determinazione della reazione al fuoco del poliuretano espanso rigido.
Linee Guida:
- ANPE – Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido: ha pubblicato delle “Linee Guida per la corretta applicazione in opera del poliuretano espanso rigido spruzzato” che forniscono indicazioni sulla posa in opera del poliuretano a spruzzo in conformità alle norme vigenti.
- AICAT – Associazione Italiana Coibentazioni Termiche: ha pubblicato un “Manuale per la posa in opera del poliuretano espanso rigido” che fornisce informazioni sulla posa in opera del poliuretano a spruzzo, con particolare attenzione alla sicurezza e alla qualità.
Oltre a queste normative, è importante anche rispettare le leggi e i regolamenti locali che possono essere in vigore.
La normativa sul poliuretano a spruzzo in Italia è composta da diverse disposizioni che riguardano differenti aspetti, dalla sicurezza all’efficienza energetica. Ecco alcuni dei riferimenti principali:
Efficienza energetica:
- D.M. 26 giugno 2015: stabilisce i requisiti energetici degli edifici, definendo le classi di efficienza energetica e i limiti di trasmittanza termica per le murature. Il poliuretano a spruzzo può essere utilizzato come materiale isolante per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e quindi rientrare in queste normative.
Altri riferimenti:
- Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR): stabilisce i requisiti essenziali di sicurezza per i prodotti da costruzione immessi sul mercato europeo. Il poliuretano a spruzzo è un prodotto da costruzione e quindi deve essere conforme ai requisiti del CPR.
- Marchio di Controllo Qualità per le applicazioni a spruzzo e per colata: un marchio rilasciato da ANPE che attesta la conformità dei prodotti e delle aziende alle normative e alle linee guida per la corretta applicazione del poliuretano a spruzzo.
È importante sottolineare che la normativa è in continua evoluzione, quindi è consigliabile consultare sempre le fonti ufficiali per avere le informazioni più aggiornate.
Considerazioni Finali
L’isolamento con poliuretano a spruzzo rappresenta una scelta intelligente per chi cerca un’opzione duratura e ad alta efficienza energetica. Con la sua applicazione versatile e i numerosi vantaggi che offre, il poliuretano a spruzzo è destinato a diventare uno standard nell’isolamento dei tetti.
In conclusione, il poliuretano a spruzzo rappresenta una soluzione innovativa e versatile per l’impermeabilizzazione e l’isolamento termico delle strutture edilizie. Grazie alle sue proprietà uniche di aderenza, resistenza e durabilità, questo materiale offre una protezione efficace e a lungo termine contro gli agenti atmosferici e le infiltrazioni d’acqua.
La sua applicazione a spruzzo permette una copertura uniforme e senza giunture, riducendo significativamente i rischi di infiltrazioni e migliorando l’efficienza energetica degli edifici. Con una durata che supera i 50 anni, il poliuretano a spruzzo si conferma come una scelta eccellente per chi cerca una soluzione affidabile e sostenibile nel campo dell’edilizia moderna1
In definitiva, il poliuretano a spruzzo rappresenta una valida opzione per l’isolamento di edifici residenziali e commerciali, offrendo numerosi vantaggi in termini di efficienza energetica, comfort interno e durata. Tuttavia, è importante valutare attentamente i potenziali svantaggi, in particolare i costi e le preoccupazioni ambientali, e scegliere prodotti e applicatori affidabili per garantire un’installazione sicura e di alta qualità.
Oltre ai punti sopra menzionati, è importante sottolineare che la ricerca e lo sviluppo nel settore del poliuretano a spruzzo continuano ad evolversi, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le sue prestazioni ambientali e la sua sicurezza.
In definitiva, il poliuretano a spruzzo rappresenta una soluzione valida e performante per l’isolamento e l’impermeabilizzazione di edifici, offrendo numerosi vantaggi in termini di efficienza energetica, comfort abitativo e durata nel tempo. La scelta di questo materiale dovrebbe essere valutata considerando le specifiche esigenze del progetto e tenendo conto dei costi e dell’impatto ambientale.
Richiesta di un preventivo:
Non aspettate oltre! Contattate subito [Nome azienda] per richiedere un preventivo gratuito e senza impegno. I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi a valutare le vostre esigenze e a trovare la soluzione migliore per il vostro progetto.
Perché scegliere General Cover
- Siamo un’azienda leader nel settore dell’isolamento con anni di esperienza.
- Utilizziamo solo materiali di alta qualità e tecnologie all’avanguardia.
- Offriamo prezzi competitivi e un servizio clienti impeccabile.
- Siamo certificati per garantire la sicurezza e la qualità del nostro lavoro.
Non perdete questa occasione per migliorare il comfort e l’efficienza energetica della vostra casa! Contattate General Cover oggi stesso!
Compila adesso il modulo di contatto
Isolamento termico e impermeabilizzazione eccellenti con il poliuretano a spruzzo! Scopri i vantaggi di questo materiale innovativo: elevata efficacia, applicazione rapida, durata nel tempo e risparmio energetico garantito. Richiedi un preventivo gratuito!
Scopri il poliuretano a spruzzo, la soluzione innovativa per l’isolamento termico e l’impermeabilizzazione di edifici. Riduci i consumi energetici, aumenta il comfort abitativo e proteggi la tua casa con una barriera isolante continua e senza giunture.
Scopri il poliuretano a spruzzo, la soluzione innovativa per l’isolamento termico e l’impermeabilizzazione di edifici. Riduci i consumi energetici, migliora il comfort abitativo e proteggi la tua casa da infiltrazioni e muffe. Richiedi un preventivo gratuito!