Isolante PIR e PUR poliuretano di cosa si tratta e differenze

isolante poliuretano general cover

I migliori materiali per le prestazioni isolanti? Sicuramente tra i più efficaci, c’è l’isolante PIR e PUR, che permette di realizzare sistemi sottili, ben collegati ed efficienti.

Ma sono la stessa cosa? Spesso si sente parlare di PUR/PIR allo stesso livello, vediamo invece le differenze oltre che le similitudini.

Isolanti poliuretanici PIR e PUR: cosa sono

Tra le soluzioni più praticate per l’isolamento delle superfici, ci sono le lastre di poliuretano espanso. Ad esempio, per l’isolamento tetto o nel cappotto termico, spesso vengono scelti questi pannelli composti da schiuma di poliuretano isolante PIR e PUR.

Sono la stessa cosa? Come dei fratelli, potremmo dire, sono simili ma non hanno la stessa personalità. Si tratta di materiali che derivano entrambi da un materiale plastico, che diventa schiuma in poliuretano.

L’invenzione del PIR e PUR nasce grazie al materiale inventato nel 1937 da un team di ricerca tedesco guidato dallo scienziato Otto Bayer.

Il materiale si è evoluto nel 1954, quando è caduto in acqua accidentalmente! Da allora, si è riscontrato un nuovo materiale, il PUR poliuretano rigido.

Nel 1967, arriva una nuova versione. Alcuni scienziati migliorarono il PUR nella stabilità termica e nella resistenza alla fiamma: praticarono una reazione chimica a una temperatura più elevata.

Crearono così il polyiso o poliisocianurato (PIR), ossia la “versione migliorata” della plastica in poliuretano PUR – applicata sotto forma di pannello isolante in schiuma. In pratica, il PIR rispetto al PUR poliuretano è un nuovo tipo di isolamento più funzionale.

 

PIR e PUR in poliuretano: a cosa servono

Applicati per l’isolamento termico, questi materiali contribuiscono entrambi a migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Riducono il fabbisogno di energia associato al riscaldamento invernale e al raffreddamento dei condizionatori.

Il fattore isolante di PIR e PUR è simile, per la composizione chimica somigliante. Ciò che li accomuna è una serie di qualità: leggerezza, bassa conducibilità termica termica, alto potere isolante, resistenza ad acqua e umidità.
Le prestazioni sono diverse, però, e anche le forme in alcuni casi.

I vantaggi del PUR

Il poliuretano espanso rigido può essere iniettato come materiale isolante nelle cavità delle pareti, per creare una barriera ad alta efficienza energetica. La schiuma in PUR poliuretano raggiunge anche i piccoli spazi e interstizi, creando una tenuta ermetica.
Come? Può essere applicato a spruzzo con nebulizzazione, e il materiale spruzzato si solidifica in circa 10-15 secondi.

In alternativa si applica per iniezione o colata, utilizzando dei macchinari per creare la schiuma poliuretanica. I componenti vengono miscelati e la resina viene iniettata nell’intercapedine da isolare. I tempi di “polimerizzazione” sono più lunghi, ma si possono creare pannelli sandwich con anima in poliuretano espanso PUR.

In tutti i casi, dona ottime prestazioni termiche per l’isolamento dell’intercapedine, specialmente nelle aree in cui è frequente l’attacco di pioggia e neve sugli edifici.

L’elevata resistenza all’acqua del PUR può ridurre al minimo l’impatto del liquido nelle cavità delle pareti, poiché si tratta di un materiale impermeabile che non trattiene l’umidità.

La schiuma PUR può essere adoperata su qualsiasi tipo di superficie, e generalmente si trova a costi minori rispetti ad altri materiali: ideale per le ristrutturazioni.

isolante pir pur poliuretano general cover

I vantaggi del PIR

L’isolante PIR (poliisocianurato) si basa sui vantaggi del PUR e viene utilizzato anch’esso come barriera a bassa umidità. Tali vantaggi, però, sono potenziati dalla maggiore reazione e resistenza ignifuga.
Il fattore di differenziazione più importante tra PUR e PIR è che il poliisocianurato mostra un’elevata resistenza alle fiamme e ai fumi. Rallenta la propagazione delle fiamme e riduce il fumo emesso dall’eventuale incendio.

Il materiale solitamente viene tagliato in pannelli, per essere utilizzato in strati metallici isolanti, in cavità di pareti e come cartongesso isolante.

Il PIR presenta prestazioni termiche così elevate, che richiede solo la metà dello spessore di altri prodotti isolanti.

Le applicazioni PIR e PUR nei lavori di isolamento

Vengono adoperati come materiali isolanti spesso sotto forma di pannelli poliuretanici, negli interventi per l’isolamento del tetto e la massima coibentazione degli edifici.

I pannelli possono essere sistemati tra due strati – di vetroresina oppure di poliuretano espanso stesso – oppure in altre soluzioni. Questo accade perché si tratta di materiali molto resistenti ma leggeri. Permettono una facilità di taglio su misura, e un’installazione più semplice.

Si tratta di pannelli poliuretanici sottili. Lo strato isolante PIR e PUR è più fino: non occupa tanto spazio, necessita solo di un piccolo spessore.

Grazie a questa qualità, si potranno mantenere i volumi delle strutture esistenti (tetto, pareti o altre superfici). Il fattore allineamento (stesse superfici, grazie al piccolo spessore) diventa importante quando si tratta di ristrutturare e isolare termicamente gli edifici soggetti a vincolo paesaggistico o storico-artistico. Così come nelle case a schiera, ovviamente.

Per l’applicazione, i pannelli sono dotati di un sistema di linguette e scanalature per una perfetta aderenza. Oppure, mostrano bordi dritti utili nei casi edili come tetti e pavimenti piani.

La finitura con incastro maschio-femmina e nastro UNITAPE, rendono i pannelli poliuretanici a tenuta di vento.

Perché scegliere i pannelli isolanti PUR e PIR

  • Il PIR e il PUR in poliuretano espanso sono tra i materiali isolanti più efficienti oggi disponibili.
  • Rappresentano gli strumenti per soluzioni edilizie efficienti dal punto di vista energetico: innovazioni che ci mantengono sicuri, caldi e senza umidità alle pareti.
  • L’investimento in materiale isolante fa risparmiare su combustibili ed elettricità. Determinano il livello energetico di un edificio: i tecnici dell’asseverazione tengono conto delle dispersioni causate dall’involucro dell’edificio, delle perdite d’aria e della ventilazione.
  • Consente costi minori per ottenere una maggiore resistenza termica dell’involucro edilizio: serve una quantità minore di PIR/PUR rispetto ad altri materiali isolanti.
  • Il materiale poliuretanico permette un risparmio anche sui tempi di esecuzione del lavoro.

isolante pir pur poliuretano cosa è

Applicare gli isolanti al proprio edificio: chiama gli esperti!

Non si tratta certo di cambiare una lampadina. Ogni intervento di coibentazione e isolamento termico dell’edificio deve essere realizzato con materiali di alta qualità, e massima attenzione.

Puoi contattarci per ogni dubbio e informazione. Sia sui materiali tecnici sia per un preventivo sul cappotto termico o sull’isolamento tetto. I nostri consulenti sono in grado di fornirti un parere tecnico, effettuando un sopralluogo mirato.

Scoprirai un’impresa sempre aggiornata sulle novità del settore coperture e isolamenti termoacustici, tramite materiale isolante PIR e PUR. Forniamo un consiglio sulla fattibilità degli interventi isolanti con materiali poliuretanici, e preventivi sul prezzo di coibentazione tetti e coperture.

Troveremo insieme costi e soluzioni adeguati, grazie ad una squadra di persone competenti in diversi interventi.

  • Guida alla scelta dei materiali isolanti termici PIR e PUR
  • Sopralluogo a casa tua o presso la tua attività commerciale.
  • Posa a regola d’arte dei materiali e finiture.
  • Servizio Assistenza Post Vendita.

Siamo attivi nella fornitura di coibentazioni con materiali isolanti poliuretanici PIR e PUR in tutto il territorio della Lombardia:Milano, Lodi, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Pavia, Monza Brianza, Pavia, Varese, Sondrio. Anche in Piemonte forniamo servizi di coibentazione PIR / PUR a Novara e Verbano-Cusio-Ossola.

Contattaci per avere un tuo referente esperto nell’isolamento termico.

Compila il form per lasciarci un messaggio, o se preferisci chiama ai numeri 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare).

Ti ricontatteremo il prima possibile per un sopralluogo e preventivo di coibentazione tetto gratuiti.