Coperture per tetti

, ,

Le coperture per tetti più efficienti e durature

Se è arrivato il momento di “coronare” il tuo edificio, specialmente nell’ambito di un rifacimento del tetto, sicuramente cercherai il migliore tipo di copertura.

Le possibilità sono tante, quindi è fondamentale scegliere il giusto materiale per rivestire il tetto. Dovrà essere duraturo nel tempo, efficiente nelle prestazioni e ideale per il design della copertura. Esiste? Dipende molto dalle esigenze e dal budget, per questo è importante valutare prima le diverse opportunità, studiando i tipi di copertura esistenti.

Tipi di coperture per tetti: i materiali da valutare

Dalle tegole classiche alle coperture in metallo, ogni soluzione presenta delle caratteristiche interessanti. Sarà fondamentale accordarle alle tue necessità e ai gusti personali, specialmente se si tratta del tetto di un edificio residenziale.

Quando si prende una decisione è fondamentale considerare il clima della zona e lo stile architettonico dell’edificio. Un materiale adeguato contribuisce anche alla protezione della casa, ne migliora l’aspetto esterno e il suo valore a lungo termine.

La scelta del miglior materiale nasce dalla comprensione delle caratteristiche, che è necessario conoscere per capire anche le differenze di costo delle coperture per tetti.

Coperture metalliche

Sono note per la loro durata ed efficienza energetica, perciò rappresentano la scelta preferita nelle zone dove le condizioni meteorologiche sono estreme.  Il fatto che siano efficienti dal punto di vista energetico e resistenti alle intemperie, le rende una scelta utile anche per progetti di copertura ad alte prestazioni, anche in assenza di condizioni climatiche difficili.

Le coperture in tegole

Realizzate in argilla o altri materiali, le tegole sono apprezzate per la lunga durata e resistenza – anche se necessitano di un forte supporto strutturale.
In molte zone d’Italia fanno parte del paesaggio storico, quindi sono anche predilette come materiale di copertura per il loro aspetto da preservare. Parlando delle tegole apriamo una parentesi sui diversi materiali che le compongono, perché quelli sintetici forniscono un’alternativa conveniente all’argilla, fornendo caratteristiche come il peso ridotto. Spesso imitano l’aspetto dei materiali naturali oppure sono distinte per stile come avviene per le tegole bituminose – disponibili in vari colori e forme.

Materiali sintetici

Leggeri ed economici, sono spesso realizzati con materiali riciclati. A volte imitano lo stile delle coperture con materiali classici e naturali, come le tegole in PVC.

In altri casi, sono materiali innovativi come il silicone per tetti oppure sono economici e pratici come nei pannelli in policarbonato per coperture.

Le scandole di legno

Simili alle tegole, offrono un aspetto naturale e rustico al tetto, decisamente unico. Di contro, questo tipo di tetti in legno con le scandole, richiede una manutenzione regolare.

Coperture per tetti

Coperture per tetti. Manto di copertura costituito da pannello coibentato similcoppo colore rosso tegola

Quali sono le migliori coperture per tetti?

Selezionare il giusto materiale per il manto di copertura del tetto è basilare per garantire un equilibrio tra funzionalità, estetica e costi.

Partendo dall’unione tra funzione e prezzo, consideriamo la durata dei materiali, per capire quale può essere conveniente. L’integrità nel tempo è influenzata non solo dal tipo di materiale ma dalle condizioni climatiche e dalle pratiche di manutenzione del tetto che vengono adottate.

Facciamo qualche esempio, per chiarire il rapporto tra durata e costi nelle coperture per tetti – dove vale il classico “più spendi, meno spendi”.

  • Le tegole bituminose sono una scelta facile per la loro convenienza di prezzo ma presentano una durata di 20-30 anni.
  • Le tegole di argilla, dai costi più elevati, possono durare circa 80 anni, raggiunte dai tetti in ardesia – rinomati per la loro eccezionale longevità di oltre 150 anni.
  • I tetti in metallo possono durare oltre 50 anni, assicurando una resistenza superiore in caso di difficili condizioni meteorologiche.

Di certo solo le caratteristiche non bastano per decidere la migliore copertura. La cura dei materiali influisce in modo significativo sulla loro longevità. Una manutenzione regolare diventa essenziale per affrontare l’usura, assicurando che il materiale raggiunga la sua massima durata possibile.

Inoltre, il fattore climatico gioca un ruolo cruciale, però. Le zone in cui le condizioni meteorologiche sono spesso avverse, richiedono materiali più resistenti a prescindere. Scegliendo delle tegole bituminose, per esempio, saranno necessari controlli periodici e spesso delle riparazioni tempestive, dato che sono facilmente soggette a danni causati da vento o grandine.

Cosa che non accade ai tetti in metallo che, però, devono essere periodicamente puliti e controllati per prevenire la corrosione.

I tetti con tegole in terracotta o lastre in ardesia richiedono una manutenzione meno frequente, ma comunque essenziale per preservare la loro integrità strutturale.

Quanto costano le coperture per tetti

Anche in questo caso, bisogna valutare i singoli materiali e il loro costo iniziale prima di considerare la manodopera. Sappiamo che non si può risparmiare sul lavoro di realizzazione o ristrutturazione del tetto, che deve essere fatto a regola d’arte. Sui materiali, invece, c’è possibilità di scelta.

Di certo il prezzo incide sulla decisione, e spesso le tegole bituminose sembrano più appetibili – molto diffuse nei progetti attenti al budget di partenza.

Potendo spendere un po’ di più, sarà utile scegliere le tegole in argilla, che richiedono un investimento iniziale anche per la necessità di un supporto strutturale aggiuntivo. A fronte di una bellezza senza pari e una lunga durata, però.

Il massimo sarebbero le scandole in legno, che in alcuni contesti donano un fascino impareggiabile alla casa, per via del loro materiale totalmente naturale. Il loro costo, però, è decisamente elevato a causa del materiale naturale e pregiato.

Le coperture per tetti in metallo, sebbene inizialmente più costose, offrono una durata e una resistenza maggiore. In particolare, possono ridurre i costi energetici a medio-lungo termine.

Il fattore dell’efficienza, su cui torneremo, è fondamentale per capire quali sono le migliori coperture.

In ogni caso, l‘installazione del manto di copertura dovrà essere fatta al meglio e i costi della manodopera specializzata saranno di solito compresi nel prezzo del tetto. Va detto, però, che per alcuni materiali come le coperture metalliche i costi della forza lavoro possono aumentare.

Ogni dettaglio rientra nell’analisi costi-benefici, da eseguire attentamente per controllare la fattibilità del progetto a livello economico. Si dovrà calcolare il ritorno a lungo termine, dato che un tetto dura decenni.  L’investimento sarà ben ripagato:

  • evitando sostituzioni frequenti dovute a materiali scadenti (ossia costi per la manutenzione);
  • grazie al risparmio ottenuto tramite l’efficienza energetica del tetto.

L’efficienza energetica parte dal tetto

Per contrastare gli alti costi in casa, ecco cosa rende un tetto efficiente dal punto di vista energetico.

Il colore fa la differenza

Le coperture per tetti efficienti sono quelle che riflettono la radiazione solare lontano dall’edificio.

Dipende dai materiali di copertura, che possono essere efficaci nel riflettere e rilasciare il calore solare, soprattutto se sono di colore chiaro.

Al contrario, molti tetti sono costruiti con materiali scuri e non riflettenti che assorbono il calore, anziché rifletterlo. In questo caso le temperature sul tetto possono diventare roventi, più alte della temperatura dell’aria esterna. Di conseguenza, il calore si trasferisce nella soffitta e poi nella casa. Non basta, quindi un buon isolamento, ma serve evitare che il sottotetto si surriscaldi e renda necessaria più aria condizionata.

Il tetto dovrà bloccare il trasferimento di calore tramite la riflessione solare, come abbiamo visto con colori chiari e rivestimenti che possono aggiungere più riflettività.

Il metallo è un materiale di copertura che favorisce l’efficienza energetica, perché può riflettere la radiazione solare e il calore. I tetti in metallo sono efficienti tanto da far risparmiare fino al 40% sui costi per la climatizzazione.

Anche le tegole in terracotta sono materiali di copertura efficienti, dato che mostrano un’eccellente emissività termica (capacità di emettere radiazione termica rispetto a quella di un corpo nero ideale). Specialmente se il loro colore è chiaro, le tegole assorbono il calore e lo rilasciano nell’aria, riflettendo la radiazione solare.

Un altro fattore è la ventilazione

Un sistema corretto favorisce la circolazione dell’aria nel sottotetto, aiutando a mantenere fresca la copertura. Un tetto ventilato impedisce che il calore trasferito in soffitta si accumuli e crei danni alla struttura. Se la temperatura esterna è alta, la temperatura in soffitta può aumentare e il suo calore si trasferisce all’interno dell’edificio. La conseguenza sarà data da costi energetici alti per la climatizzazione, oltre al fatto che il calore potrebbe danneggiare il tuo tetto.

I tetti con pannelli solari

Questi impianti, posizionati sulle coperture, integrano la tecnologia fotovoltaica con i materiali sottostanti. I moduli FV sono adatti per generare energia dai raggi solari, con vantaggi utili per il risparmio energetico – oltre a donare uno stile all’avanguardia sulle coperture.

In alternativa ad un tetto con pannelli fotovoltaici, i sistemi FV possono essere installati tramite le tegole solari.

Coperture per tetti

Coperture per tetti. Manto di copertura realizzato con tegole portoghesi color mattone

Il valore estetico delle coperture

La bellezza svolge un ruolo fondamentale nella scelta dei materiali per il tetto, perché il design dell’edificio ne risente notevolmente. Pensiamo al fascino storico delle tegole in argilla, oppure alle finiture eleganti e contemporanee dei tetti in metallo.

Ogni materiale può essere apprezzato per il suo stile architettonico, e la scelta qui diventa soggettiva.

Si possono comunque valutare le principali tendenze in fatto di coperture, che si concentrano più sulla sostenibilità dei materiali e l’efficienza energetica, sfruttando metallo e pannelli solari fotovoltaici – vantaggiosi per l’ambiente e dal design innovativo.

L’impatto ambientale delle coperture per tetti

Anche questo aspetto va considerato, in linea con le tendenze architettoniche contemporanee che danno priorità all’edilizia eco-sostenibile.

Alcuni materiali sono meno ecologici di altri, per esempio, a causa dell’approvvigionamento delle materie prime o dei processi di lavorazione.

Partendo dal legname, dovrà essere recuperato piantando nuovi alberi altrimenti aumenta il rischio deforestazione. Un fattore che lo rende una materia prima meno utile per la tutela ambientale. Al contrario, i materiali sintetici che imitano legno o ardesia, sono una scelta preferita in questo senso.

Le coperture metalliche, invece, oltre a facilitare il risparmio energetico sono spesso riciclabili al termine del loro utilizzo sul tetto.

Chiaramente, la soluzione più eco-sostenibile è quella dei pannelli solari fotovoltaici, che favoriscono l’uso di energia pulita e rinnovabile nell’edificio.

Devi rifare la copertura al tetto?

Chiamaci. Siamo un’impresa edile è specializzata nelle coperture, e interveniamo per la realizzazione di nuove strutture o per la manutenzione del tetto.

Siamo attivi per l’installazione o ristrutturazione delle coperture per tetti in Lombardia, nelle province di Como, Milano, Lecco, Monza Brianza e Varese.

Chiama ai numeri 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare)

Richiedi un preventivo cliccando sul pulsante in basso

Coperture per tetti