Fotovoltaico e 110%: ecco come funziona per il 2023.

fotovoltaico 110 come funziona impianto fotovoltaico

Per circa 3 anni il cosiddetto Superbonus è stato un punto di riferimento, per chi desiderava rinnovare l’efficienza energetica del proprio edificio. Che fosse una casa indipendente oppure un condominio condiviso, ogni immobile poteva valutare quanto convenisse usufruire di questa agevolazione fiscale. Valeva anche per il fotovoltaico al 110% di “rimborso” da parte dell’erario.

Vediamo cos’è cambiato oggi!

Bonus fotovoltaico 110, nel 2023 scende al 90%

Nel 2023 la questione è diversa per molti interventi, che ora sono al 90% di aliquota fiscale. Rimane attivo, comunque, l’incentivo fiscale riconosciuto dall’Agenzia delle Entrate per chi decide di installare dei pannelli solari fotovoltaici in casa.

Per il fotovoltaico gli incentivi sono stati prorogati fino al 2025, sulla fornitura e sull’installazione dei pannelli solari (moduli e celle fotovoltaiche). Non tutte le percentuali saranno le stesse per i prossimi anni però: nel 2023 quale sarà la detrazione?

Chi svolge i lavori nel 2023 rientra nel Superbonus del 90%.Percentuale sempre meno “Super” nel 2024, quando arriverà al 70% e poi nel 2025 fino al 65%.

In ogni caso, fino a nuove regole, per usufruire della riduzione fiscale, si dovranno compiere sull’immobile dei lavori di efficientamento energetico, tra quelli compresi nella normativa Superbonus.

La detrazione, infatti, dipende dall’intervento “trainante” a cui si lega l’installazione dell’impianto fotovoltaico. Il montaggio dei pannelli solari fotovoltaici viene considerato un lavoro “trainato”.

Il criterio è che gli interventi siano combinati, per raggiungere in sinergia un miglioramento della classe energetica dell’edificio – per ridurre i consumi e agevolare l’energia “pulita”.

In sintesi: non si può usufruire della detrazione fiscale del 90% solo installando l’impianto fotovoltaico.

Interventi trainanti per il Superbonus fotovoltaico

Per ottenere il bonus 90% sull’impianto fotovoltaico, si deve abbinare almeno una di queste attività edilizie o di riqualificazione energetica:

  • isolamento dell’involucro edilizio (es. cappotto termico)
  • interventi per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale;
  • interventi di riduzione del rischio sismico.

Gli interventi possono trainare l’efficientamento energetico, includendo i sistemi fotovoltaici secondo alcune direttive.

L’impianto fotovoltaico deve avere una potenza inferiore a 20 kW, un limite massimo di potenza per gli edifici condominiali e le unità abitative singole. Per chi vuole una potenza maggiore, la quota che eccede i 20 kW potrà essere soggetta solo alla detrazione del 50% (nel massimo costo complessivo di 96.000 euro per l’intero impianto).

I pannelli solari fotovoltaici si dovranno unire in più moduli, che saranno posizionati sui tetti, per produrre energia “green” a costi minori rispetto ad altre fonti energetiche.

fotovoltaco 110 come funziona

Agevolazioni fiscali sui pannelli solari, e modalità di applicazione

Scegliendo il fotovoltaico al 110%, ormai al 90%, si potrà recuperare la spesa affrontata in due modi.

  • Con la detrazione sull’imponibile IRPEF.
  • Con lo sconto in fattura immediato tramite la cessione del credito.
  • Con la cessione del credito a banche o intermediari finanziari.

C’è una “nota dolente” per le abitazioni unifamiliari. Chi possiede la classica casa o villetta per la propria famiglia, può usufruire di questo Superbonus fotovoltaico solo dimostrando un valore di reddito ben preciso.

Il quoziente familiare reddituale deve essere minore o uguale a 15.000 euro l’anno – altrimenti, non si può accedere alla detrazione.

Riguardo alla detrazione fiscale tramite sconto in fattura, è possibile recuperare subito il costo del fotovoltaico, dato che l’impresa – fornitore che realizza l’impianto applica subito la detrazione sulla fattura. Tu pagherai in modo ridotto, basta devolvere il tuo credito d’imposta all’impresa.

In alternativa, potresti cedere il credito alle banche e agli intermediari finanziari, che possono anticipare l’importo che dovrai spendere.

Nel 2023, tuttavia, sono state introdotte delle modifiche grazie al Decreto Anti Frodi. Le banche hanno ridotto notevolmente l’acquisto di crediti d’imposta, mentre sono aumentati i costi della cessione. Oggi, la cessione del credito e lo sconto in fattura sono meno convenienti, ma comunque vengono praticati.

Attenzione ai tanti Bonus e al bonus 110 fotovoltaico come funziona

Un ultima raccomandazione? Non confondere il fotovoltaico 110 e Superbonus 90 per cento, con i semplici bonus casa di altro tipo.
Nel Bonus Ristrutturazione, la detrazione è al 50% dei costi e deve rientrare nella manutenzione ordinaria della casa.
L’Ecobonus consente una detrazione del 65% sulle spese sostenute per l’impianto fotovoltaico. Sarà necessario dimostrare che, tramite i pannelli solari, si ottiene un miglioramento di due classi energetiche nell’edificio.

fotovoltaico 110 come funziona general cover

Sopralluogo e consulenze sugli impianti fotovoltaici

Per saperne di più sugli incentivi fiscali e le modalità per richiederli, diventa essenziale affidarsi ad un’azienda esperta nel settore, che è esperta nel capire il bonus 110 fotovoltaico come funziona.
Oltre ai dubbi tecnici sul fotovoltaico con accumulo, 6 kW o 3 kW, è necessario conoscere tutte le novità nell’ambito delle detrazioni fiscali e Superbonus fotovoltaico 2023.

General Cover è sempre aggiornata sulle normative correlate all’efficienza energetica, ed è in grado di espletare tutte le pratiche per la detrazione fiscale sul fotovoltaico.

Forniamo gli impianti con pannelli solari fotovoltaici e il disbrigo pratiche per Bonus e Superbonus 90%. Il nostro servizio personalizzato comprende:

  • guida alla scelta del sistema fotovoltaico
  • sopralluogo presso la tua abitazione o attività commerciale
  • installazione impianto fotovoltaico
  • posa a regola d’arte di materiali e celle solari
  • servizio assistenza post vendita.

Dove operiamo per installare il fotovoltaico

Siamo attivi nel territorio della Lombardia, realizzando impianti fotovoltaici in tutte le province: Como, Milano, Bergamo, Brescia, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese. In Piemonte siamo attivi per realizzare impianti solari fotovoltaici a Novara e Verbano-Cusio-Ossola.

Contattaci subito: parlerai con un referente esperto nell’impiantistica solare fotovoltaica.

Compila il form per richiedere informazioni oppure chiama i recapiti telefonici 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare).

Ti ricontatteremo il prima possibile, per sopralluogo e preventivo gratuiti. Ti aggiorneremo sul fotovoltaico 110 e come funziona per il 2023.