Impianto fotovoltaico, vantaggi e svantaggi da valutare
Per valutare pro e contro dei sistemi a pannelli fotovoltaici, ecco qualche informazione utile – per scegliere o meno questo tipo di risorsa energetica.
Sappiamo, infatti, che gli impianti fotovoltaici sono una delle forme più accessibili di energia rinnovabile, che fu accolta con entusiasmo da molte persone, ma non sempre è facile orientarsi a livello tecnico e di costi!
I vantaggi del fotovoltaico
Le celle solari sono sempre più facili da produrre, e sempre più richieste. Vediamo perché!
Energia pulita per l’ambiente
Una cella solare o cella fotovoltaica, e la tecnologia ad esse associata rappresenta una soluzione energetica rinnovabile, pulita e rispettosa dell’ambiente. Si tratta di una tecnologia solare che produce energia senza richiedere la combustione di legna, rifiuti o combustibili fossili, né produrre gas serra o altri inquinanti per l’aria.
Sfrutta una risorsa inesauribile
La luce solare è quanto di più perenne si possa trovare a livello di fonte energetica. Tramite il fotovoltaico, permette di generare passivamente energia elettrica, in qualsiasi luogo esposto ai raggi solari! Finché splende il sole, diventa una fonte abbondante di elettricità.
Una risorsa gratuita per l’energia elettrica
Grazie alle celle fotovoltaiche l’energia viene acquisita dal sole, in modo totalmente gratuito. Sebbene si debba effettuare un investimento iniziale nell’impianto. A lungo andare, però, la luce solare utilizzata per generare energia è illimitata e gratuita al 100%.
Risparmio energetico globale
La luce solare è una fonte energetica che non subisce costi di estrazione, lavorazione e combustione dei combustibili fossili. In definitiva, il costo complessivo dell’elettricità è molto più basso: è la tecnologia più economica per la generazione di elettricità mondiale. Un fattore che accelera sempre più lo sviluppo e l’adozione del solare fotovoltaico
Pannelli disponibili in vari formati
Un altro degli evidenti vantaggi del fotovoltaico, è il fatto che le celle fotovoltaiche possono generare elettricità in modo vario. I pannelli sono unità singole, che possono essere combinate in strutture di qualsiasi dimensione – dai piccoli kit fotovoltaici agli impianti a 3 kW o 6kW, con accumulo, etc. Questa versatilità ha aumentato l’accessibilità all’energia solare.
Fotovoltaico a prezzi che si riducono
I costi delle celle fotovoltaiche sono sempre minori, seguendo il rapido ritmo dell’innovazione nella produzione di pannelli solari. Anche gli incentivi fiscali per gli impianti fotovoltaici, hanno portato a minori prezzi dei sistemi a energia solare. Un numero sempre maggiore di persone coglie l’opportunità di generare elettricità, ridurre le bollette e persino guadagnare per l’energia prodotta.
Facili da installare e nella manutenzione
La semplicità di installazione è uno dei vantaggi più evidenti dei sistemi fotovoltaici. Gli installatori possono montare facilmente i pannelli solari sui tetti e nei campi, orientati in base al percorso del sole.
Una volta installate, le celle fotovoltaiche iniziano a convertire i fotoni in corrente elettrica, senza nessun intervento umano. Non richiedono particolari procedure di manutenzione, se non quella di pulire i pannelli dai detriti e dalla sporcizia, che potrebbero oscurarli.
La generazione elettrica elegante e silenziosa
Un altro vantaggio delle celle fotovoltaiche è che sono esteticamente lineari, poco appariscenti. Con il loro profilo piatto e minimalista, si adattano a diversi ambienti e paesaggi. Si montano sui tetti senza occupare troppo spazio, e sono anche una fonte energetica completamente silenziosa, che non crea disturbo. Queste doti rendono i pannelli solari una soluzione ottima per le aree residenziali.
Contrasto alla crisi energetica
Ultimo, ma forse veramente tra i più importanti, il fotovoltaico ha un grande vantaggio a livello di risorse globali. In tempi di crescente instabilità geopolitica e fabbisogno energetico, tra le risorse naturali possiede un altissimo potenziale per accedere all’elettricità in modo equo ed economico. La tecnologia e le infrastrutture necessarie sono poco costose, e sarà facile sfruttare la luce del sole, veramente abbondante in Italia. Per risparmiare sui costi delle bollette e ridurre le importazioni di altre risorse energetiche.
Fotovoltaico e svantaggi: ecco i “contro”.
Anche considerando i numerosi vantaggi offerti dalla tecnologia fotovoltaica solare, è importante considerare attentamente gli svantaggi, per una valutazione equilibrata
Il fotovoltaico si attiva solo in presenza di luce solare
La generazione di elettricità può avvenire solo nel momento e nel punto in cui sia presente una quantità adeguata di raggi solari. Questo significa che di notte, in caso di nuvole o pioggia, i pannelli solari non sono attivi.
Una fornitura intermittente che, però, può essere bilanciata dall’uso di batterie di accumulo dell’energia generata. Il fotovoltaico con accumulo, è la soluzione a questo svantaggio: back up, per fornire continuamente energia.
Una fonte di energia meno affidabile come primaria
La natura non costante dell’energia solare, come accade per l’energia eolica, la rende poco sicura come fonte di energia primaria per il fabbisogno più strutturato delle produzioni industriali. In tal caso, l’energia solare può essere utilizzata come fonte di energia supplementare, che può contribuire alla rete. Molto meglio per il fabbisogno privato, artigianale o agricolo, se si utilizza una batteria di accumulo, che genera energia in modo molto più costante.
Il fotovoltaico e il suo prezzo: richiede investimenti
Il costo iniziale è uno degli svantaggi più evidenti di questi sistemi. Se la luce del sole è gratuita, le celle fotovoltaiche e i relativi inverter e batterie non lo sono. I sistemi degli impianti fotovoltaici richiedono alcuni investimenti per essere funzionali, anche se esistono degli incentivi fiscali a riguardo. Per questo è fondamentale scegliere le aziende che installano fotovoltaico a prezzi vantaggiosi.
I pannelli solari richiedono un’ampia superficie
L’esposizione al sole deve essere vasta, e di solito per questo è necessaria una grande quantità di spazio dove i pannelli solari possono essere posizionati. I parchi solari, potrebbero non essere sempre fattibili in un territorio urbano e per questo bisogna valutare anche se sia possibile creare soluzioni con il fotovoltaico su tetti o balconi.
Le celle fotovoltaiche possono essere danneggiate
Sono create con una struttura delicata in silicio, simile al vetro. Per questo, è bene prevedere che si rompa se colpita da oggetti pesanti che cadono, o portati dal vento forte. Anche la struttura cristallina può subire microfratture se viene flessa o maneggiata in modo brusco. Bisogna evitare danni, per non affrontare gli alti costi di riparazione e sostituzione dei pannelli solari rotti.
L’inquinamento atmosferico può ridurre le prestazioni fotovoltaiche
Nel caso di “foschia urbana”, l’efficienza dei pannelli solari può essere ridotta. Questo fenomeno deriva dagli elevati livelli di inquinamento nell’aria, diffuso in alcune aree urbane e industriali. Lo smog nelle particelle ostacola il passaggio della luce nella bassa atmosfera, e riduce l’insolazione (quantità di raggi solari che raggiungono il pannello).
L’installazione fai-da-te è difficile
Chi vuole adoperare i pannelli solari per diventare autosufficienti dal punto di vista energetico, deve affidarsi ad un’impresa esperta. Cercare di risparmiare installando da soli i pannelli solari è rischioso e complicato. L’installazione delle celle fotovoltaiche richiede un sollevamento pesi notevole e un cablaggio complesso. Attività che possono essere svolte solo da professionisti qualificati, per garantire che l’elettricità generata possa essere utilizzata in modo sicuro.
Professionisti per gli impianti fotovoltaici
Come abbiamo accennato negli “svantaggi”, diventa essenziale affidarsi ad un’impresa specializzata – per la sicurezza e per la consulenza iniziale.
Nel fotovoltaico i vantaggi e gli svantaggi elencati sono solo indicativi, mentre è necessario un sopralluogo accurato per verificare la fattibilità degli impianti.
L’esposizione solare e il fabbisogno energetico, possono determinare una scelta piuttosto che un’altra: fotovoltaico con accumulo, fotovoltaico 6 kW, fotovoltaico 3 kW, etc.
Il nostro personale tecnico General Cover è sempre aggiornato sulle novità relative all’efficienza energetica, e sarà in grado di consigliarvi sulla migliore soluzione energetica. Inoltre, siamo anche in grado di espletare tutte le pratiche per la detrazione fiscale sul fotovoltaico: Bonus e Superbonus per la riqualificazione energetica.
Forniamo un servizio personalizzato che comprende:
- guida alla scelta del sistema fotovoltaico, con un sopralluogo presso la tua
- abitazione o attività commerciale
- installazione impianto fotovoltaico
- posa a regola d’arte di materiali e celle solari
- servizio assistenza post vendita.
Realizziamo impianti fotovoltaici in tutte le provincie della Lombardia: Como, Milano, Lodi, Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Varese. In Piemonte realizziamo impianti solari fotovoltaici a Novara e Verbano-Cusio-Ossola.
Contattaci e parlerai con un referente esperto nell’impiantistica solare fotovoltaica.
Compila il form per lasciarci un messaggio oppure chiama i recapiti telefonici 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare).
Ti ricontatteremo il prima possibile, per sopralluogo e preventivo gratuiti.



