Pannelli in lana di roccia

Pannelli in lana di roccia

Pannelli in lana di roccia: il miglior isolamento termico e acustico per la tua casa

Perché scegliere la lana di roccia per l’isolamento edilizio

Quando si tratta di migliorare l’efficienza energetica di una casa, la scelta del materiale isolante è fondamentale. I pannelli in lana di roccia rappresentano una soluzione sempre più apprezzata per l’isolamento termico, acustico e la sicurezza antincendio.

Realizzati con rocce vulcaniche naturali, questi pannelli offrono elevate prestazioni in termini di protezione dal caldo, dal freddo, dal rumore e dal fuoco. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche e i vantaggi della lana di roccia.

Cos’è la lana di roccia?

Scopriamo prima di tutto questo materiale edilizio, noto anche come lana minerale.

  • Viene creato tramite un procedimento che parte dalla frantumazione di rocce vulcaniche di tipo basaltico, unite ad altri minerali, agli ossidi di calcio e al calcare. La composizione di questa miscela iniziale può variare a seconda del tipo di lana di roccia che si vuole produrre.
  • Si procede poi alla fusione in una fornace a cupola, con una temperatura di circa 1450-1520 °C.
  • Il materiale fuso, quasi una specie di lava, viene inserito in un serbatoio rotante per essere e centrifugato, raffreddato e poi frammentato per assumere la forma di fibre (trafilatura).
  • Si modella il tutto in una forma compatta, che sarà trattata con leganti (resina) e idrorepellente (olio). In vista di essere sottoposto a nuova solidificazione.
  • Si lavora il materiale per ottenere il numero di strati voluto; con un sistema a rulli si comprime e si migliora a livello di caratteristiche meccaniche.
  • Segue la polimerizzazione, tramite forno riscaldato ad oltre 200 °C in cui l’aria calda che attraversa la lana di roccia solidifica la resina, donando spessore e consistenza finali.

Si ottiene così un materiale isolante compatto ad alte prestazioni, costituito da fibre di silicato amorfo. Si creano i pannelli in lana di roccia, con un aspetto “a lana” ossia fibroso, che ha determinato il loro nome.

L’origine, quindi, è naturale: la lana di roccia è composta per il 70% circa da materie prime presenti in natura tra cui il basalto, la dolomite e rocce similari – spesso il componente principale è l’anfibolite (una roccia metamorfica di colore verde scuro).

I principali vantaggi dei pannelli in lana di roccia

1. Isolamento termico

Grazie alla sua struttura a celle aperte, la lana di roccia intrappola l’aria tra le fibre e riduce la dispersione termica. Aiuta a mantenere una temperatura interna stabile sia d’inverno che d’estate, con valori di conducibilità termica tra 0,030 e 0,046 W/mK.

2. Risparmio energetico

Un buon isolamento riduce i consumi per il riscaldamento e il condizionamento. L’uso della lana di roccia può portare a un risparmio fino al 50% sulla bolletta energetica.

3. Isolamento acustico

La struttura fibrosa permette di assorbire i rumori, migliorando il comfort abitativo. Ideale per pareti divisorie, soffitti e sale insonorizzate, come studi musicali, scuole e ospedali.

4. Resistenza al fuoco

Essendo un materiale non combustibile, la lana di roccia è classificata in Euroclasse A1, il livello più alto di resistenza al fuoco. In caso di incendio non propaga fiamme né rilascia fumi tossici.

5. Impermeabilità e traspirabilità

I pannelli trattati risultano idrorepellenti, impedendo all’acqua e all’umidità di penetrare. Questo previene la formazione di muffe, funghi e danni strutturali dovuti alla condensa.

6. Sostenibilità ambientale

La lana di roccia è riciclabile al 100%, con un ciclo di vita molto lungo. È un materiale ecologico, perfetto per i progetti di edilizia sostenibile e per accedere a bonus energetici e detrazioni fiscali.

Pannelli in lana di roccia

Pannelli in lana di roccia posti come isolante su tetto ventilato

Quanto è isolante la lana di roccia?

Questo materiale è tra i più richiesti proprio per i suoi elevati livelli di isolamento termico.

Abbiamo accennato al fatto che mostra piccole sacche d’aria (secca e ferma) intrappolate tra le fibre, nella struttura fisica della lana di roccia. Sono queste che agiscono contenendo il flusso termico.

Le sue ottime capacità isolanti raggiungono dei valori di conducibilità termica bassi (λ) tra 0,030 W/mK e 0,046 W/mK in base alla tipologia e densità dei pannelli, al variare della temperatura.

La lana minerale (o lana di roccia) possiede ottime proprietà termiche soprattutto nei pannelli di alta qualità, nei quali vengono usati leganti e preparati chimici per incollare le fibre minerali, che influenzano positivamente le prestazioni termiche.

Partiamo dal fatto, appunto, che i materiali isolanti fibrosi negli edifici, possono cambiare le loro prestazioni in base alla presenza di umidità. La penetrazione dell’umidità nei pannelli in lana di roccia, quindi presta dei possibili cambiamenti nelle proprietà del materiale.

I pannelli di qualità superiore respingono l’umidità, che può ridurre le capacità isolanti, e garantiscono anche la sicurezza – perché in circostanze estreme possono verificarsi la corrosione del calcestruzzo sottostante ai materiali.

Il basso valore di conducibilità termica della lana di roccia e la sua applicabilità anche ad alte temperature, la rendono protagonista del mercato europeo dei materiali isolanti per gli edifici – con una quota di circa il 35%.

Questo successo è dovuto anche al fatto che il costo dei pannelli in lana di roccia è economico.

Quanti gradi si recuperano con la lana di roccia?

Dipende dall’applicazione che se ne fa. Nei pannelli per il cappotto termico, per esempio, è possibile guadagnare circa 3-4 °C in più durante la stagione fredda – un vantaggio per il risparmio energetico.

Diverso è il discorso per il rivestimento isolante interno, e molto dipende anche dallo spessore.

Esistono pannelli in lana di roccia per controsoffitti e pareti, anche nelle versioni dei pannelli in cartongesso con lana di roccia come isolante termico e acustico.

Il cartongesso per interni accoppiato con lana di roccia assicura un ottimo materiale per le ristrutturazioni dedicate all’efficienza energetica.

La struttura fibrosa della lana di roccia si rivela utile soprattutto per l’isolamento acustico. I  pannelli isolanti per interni impediscono al suono di propagarsi tra le pareti, e per questo sono molto apprezzati nei lavori di ristrutturazione in casa o in ambienti dove il silenzio è fondamentale.

Sono molto richiesti per creare locali insonorizzati, come le aule scolastiche, le sale musicali, i cinema e i teatri, le strutture sanitarie.

Perché, come abbiamo accennato, oltre ad attutire i rumori indesiderati, permettono una grande nitidezza del suono all’interno.

 

FAQ – Domande frequenti sulla lana di roccia per l’isolamento

1. Cos’è la lana di roccia e da cosa è composta?

La lana di roccia è un isolante minerale ottenuto dalla fusione di rocce naturali come basalto, dolomite e anfibolite. Dopo essere stata trasformata in fibre, viene legata con resine e trattata con agenti idrorepellenti per formare pannelli isolanti ad alte prestazioni.


2. Quali sono i principali vantaggi della lana di roccia?

  • Elevato isolamento termico e acustico

  • Resistenza al fuoco (Euroclasse A1)

  • Traspirabilità e resistenza all’umidità

  • Durata fino a 60 anni

  • Riciclabilità e sostenibilità ambientale


3. Dove si usa la lana di roccia?

La lana di roccia è ideale per:

  • Cappotti termici esterni

  • Contropareti e controsoffitti in cartongesso

  • Interventi di isolamento acustico

  • Sale prove, teatri, scuole, uffici e abitazioni


4. La lana di roccia è adatta per l’isolamento acustico?

Sì, la lana di roccia è uno dei migliori materiali per l’isolamento acustico. Le sue fibre trattengono le onde sonore, riducendo i rumori esterni e migliorando la qualità del suono negli ambienti interni.


5. La lana di roccia è impermeabile?

È idrorepellente, non assorbe l’umidità e previene la formazione di muffe. Tuttavia, è sempre consigliato utilizzare pannelli trattati specificamente per ambienti umidi, come bagni o sottotetti.


6. La lana di roccia è pericolosa per la salute?

No. I prodotti in lana di roccia attualmente sul mercato sono certificati e sicuri. Non contengono amianto, non rilasciano fibre nocive e rispettano le normative europee in materia di sicurezza e salubrità.


7. Qual è lo spessore ideale dei pannelli in lana di roccia?

Lo spessore dipende dall’applicazione:

  • Cappotto termico esterno: da 80 a 120 mm

  • Isolamento acustico pareti interne: da 40 a 60 mm

  • Controsoffitti: da 30 a 50 mm


8. Quanto costa la lana di roccia?

Il prezzo varia in base a spessore, densità e marca. Indicativamente, i pannelli costano da 8 a 20 €/m². Tuttavia, il costo finale include posa in opera e materiali accessori.


9. È possibile accedere a bonus fiscali usando la lana di roccia?

Sì. La lana di roccia rientra nei materiali ammessi per accedere a Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni e in alcuni casi al Superbonus 110%, se rispettati i requisiti previsti.


10. Qual è la differenza tra lana di roccia e lana di vetro?

Entrambe sono lane minerali, ma la lana di roccia è più resistente al fuoco, ha maggiore densità e migliori prestazioni acustiche. La lana di vetro, invece, è più leggera e più economica, ma meno adatta agli ambienti umidi.

Se vuoi saperne di più, contattaci!

Come soluzione rispetto ai lavori in cartongesso per gli interni, questi pannelli rappresentano un’alternativa eccellente da personalizzare.

Chiamaci e ti spiegheremo tutti i dettagli per un progetto che soddisfi le tue esigenze di estetica e isolamento in casa.
Siamo esperti nell’installazione di pannelli in lana di roccia a Milano, Como, Lecco, Monza Brianza, Varese e altre località della Lombardia.

Chiama i numeri 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare)

Richiedi un preventivo cliccando sul pulsante in basso

Pannelli in lana di roccia