Prezzo tetto coibentato

,

Prezzo tetto coibentato con isolanti ad alte prestazioni

Prezzo tetto coibentatoIl prezzo di un tetto coibentato (isolato) è determinato da diversi fattori. Un pò come per il resto di tutte le cose. Il prezzo dipende sia dal tipo di materiali che si utilizzano che da altri fattori che incidono direttamente sul prezzo del lavoro.

La qualità degli isolanti che si utilizzano, il sistema di come vengono posati, la professionalità di chi compie il lavoro, l’altezza dell’edificio, le opere di sicurezza da predisporre per evitare che qualcuno mentre lavora, cada dal tetto e altre cose ancora.

Vantaggi di un tetto coibentato

La casa, il capannone, l’ufficio, il negozio, lo studio etc. con il giusto isolamento hanno questi vantaggi:

  • D’inverno la coibentazione  mantiene  il caldo e il freddo non entra facilemente  in casa nostra;
  • Dal tetto si disperde il 30% del calore di casa;
  • Consumiamo meno energia per riscaldare, per cui abbiamo anche un risparmio economico;
  • In estate la nostra casa resta più fresca, se abbiamo un condizionatore consumiamo meno energia per tenere freschi gli ambienti interni;
  • Possiamo giustamente affermare che con la giusta coibentazione, viviamo meglio sia d’estate, che d’inverno;
  • Se adeguiamo la nostra casa ai requisiti di legge riguardanti l’isolamento, il costo per isolare subisce una detrazione del 65%;
  • Riduzione dei rumori esterni;
  • Se vendi la casa con il tetto coibentato, avrà maggior valore e chi la compra sarà disposto a pagartela di più.

Prezzo tetto coibentato ed agevolazioni fiscali

Prezzo tetto coibentatoPer l’isolamento del tetto, in Italia sono previste delle detrazioni fiscali. Per i lavori di recupero immobili a destinazione abitativa l’Iva applicata è del 10%. al posto del 22%.

Le detrazioni fiscali vengono riconosciute se con l’intervento di coibentazione raggiungiamo i seguenti risultati

E’ bene tenere presente  che il risparmio varia a seconda del livello di coibentazione che effettuiamo.

Isolamento fai da te?

Potresti realizzare anche tu il tuo tetto coibentato.  E’ importante utilizzare materiali adeguati e di ottima qualità, poiché non tutti gli isolanti per tetti sono uguali.

Tuttavia se hai poca esperienza puoi consultarci per ricevere assitenza, consulenza o un preventivo gratuito.

Prezzo tetto coibentato al mq.

Il prezzo della coibentazione dipende come dicevano da diversi fattori che adesso cerchiamo di quantificare economicamente.

Iniziamo con elencare i materiali isolanti e il loro prezzo al mq.

  1. Lana di roccia spessore da 5 cm a 15 cm.   da     €/mq  3,00 a €/mq 10,00
  2. Pannello in poliuretano da cm 5 a cm 15    da    €/mq 7,00  a €/mq 15,00
  3. Supporto isolante in polistirene da cm 5 a cm 15  da    €/mq 4,00  a €/mq 13,00
  4. Sughero in pannelli  da cm 2 a cm 16 da    €/mq 6,00  a €/mq 90,00
  5. Fibra di legno in pannelli  da cm 4 a cm 12 da    €/mq 12,00  a €/mq 35,00
  6. Fiocchi di cellulosa per insuflaggio o pannelli in fibra di cellulosa  da    €/mq 10,00  a €/mq 20,00
  7. Pannello in fibra di cocco da cm 1 a cm 5  da    €/mq 9,00  a €/mq 45,00
  8. Aerogel, un materiale di altissima qualità, basti pensare che con lo spessore di pochi millimetri si ottiene un isolamento migliore ottenuto con  materiali spessi anche 30 cm. Si tratta di un’isolamento molto costoso. €/mq 40,00-80,00.

Costo isolamento tetto

Per determinare il costo isolamento tetto è necessario aggiungere alla spesa complessiva le voci di posa e cantieristica.

Posa dei materiali sopraindicati costo da €/mq 6,00 a 15,00 in base al tipo di prodotto scelto.

Isolare un tetto di mq 100 può avere un costo variabile da € 2.000,00 a € 6.000,00

General Cover è spacializzata in isolamento termo-acustico. Nei nostri molti anni di lavoro abbiamo sviluppato capacità e competenza. Ci siamo tenuti al passo con la nascita dei nuovi material isolanti di tutti i tipi. Se ti trovi nella situazione di dover fare un isolamenoto e non sai come fare, noi possiamo aiutarti a fare la scelta giusta.

Il nostro servizio fornito a Milano, Monza Brianza, Como, Lecco, Sondrio, Pavia, Lodi, Mantova, Cremona, Piacenza, Novara, Vercelli, Biella, Torino, Asti, Alessandria,Verbano-Cusio-Ossola, Varese, Bergamo, Brescia, Verona, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Parma.

Le marche dei pannelli coibentati utilizzati  in questi anni nei nostri cantieri provengono da tutte le aziende italiane produttrici: Alubel, Marcegaglia Italpannelli, Isopan, Lattonedil, Isolpack, Rexcop, Ondulit, Copernit