Tetto aggraffato, una copertura metallica stabile e versatile

,
Tetto aggraffato, una copertura metallica stabile e versatile

Alcuni sistemi di coperture sono decisamente particolari, e fanno parte di alcune tecniche ben precise per far in modo che la sicurezza e la stabilità del tetto siano totali. È questo il caso del tetto aggraffato. Cosa significa? 

Tetto in lamiera aggraffata

Il tetto aggraffato è un tipo di copertura metallica, formata dall’unione di lastre metalliche precedentemente profilate. 

L’unione, detta aggraffatura, si ottiene tramite ai lembi (bordi) ripiegati l’uno sull’altro con un incastro a forma di uncino. Per dare più stabilità a questa sovrapposizione, spesso i bordi estremi vengono ripiegati due volte in una doppia aggraffatura. La giunzione tra lamiera e lamiera viene chiusa su sé stessa due volte. 

Il manto di copertura aggraffato si fissa alla struttura sottostante tramite delle linguette che sono ancorate mediante chiodi o viti. Si tratta di fissaggi indiretti a scomparsa (graffette a scomparsa), solitamente in acciaio Inox, che non compromettono l’estetica e non prevedono l’uso di fori o buchi – che potrebbero compromettere l’isolamento e l’impermeabilità del tetto.

Perché rivestire un tetto con l’aggraffatura? 

È un sistema di posa sicuro, saldo, durevole nel tempo.

Non si stratta solo di un’alternativa “di tendenza” rispetto alle tegole ma di una copertura che resiste alle intemperie grazie al fissaggio delle lastre in modo stabile.  

Una giunzione meccanica dura negli anni, rispetto ad altri sistemi, anche se nel realizzare un tetto con l’aggraffatura bisogna considerare la dilatazione termica dei metalli, per evitare eventuali rotture nel corso del tempo.

In ogni caso, questa copertura metallica è molto apprezzata nelle zone con precipitazioni nevose, adatta sia alle abitazioni sia alle coperture industriali di capannoni e strutture produttive. Grazie al riscaldamento del materiale metallico, favorisce lo scioglimento della neve e non permette che si accumuli. Spesso, per questo motivo, sui tetti aggraffati si inseriscono delle barre ferma neve per assicurare la sicurezza dell’edificio.

Il rivestimento aggraffato è utile in caso di rischio infiltrazione, ed è spesso usato quando sono presenti dei corpi emergenti come comignoli o lucernari, lattoneria edile, etc.

Inoltre, una copertura in metallo con aggraffatura consente una lavorazione economica rispetto ad altri sistemi.

Terzo fattore: il design. Si utilizza spesso la tecnica della doppia aggraffatura, per adattare il tetto a diverse forme che può prendere il progetto architettonico. È una tecnica che, infatti, consente varie soluzioni decorative per le coperture. In questo caso vengono installate delle guarnizioni nell’aggraffatura, oppure in alternativa viene inserito uno strato impermeabile. 

 

Tipologie di aggraffatura per il tetto

Ricordiamo alcune specifiche tecniche di queste coperture:

  • l’aggraffatura del tetto doppia per pendenze oltre il 5% – altezza da 25 mm, 38 mm, etc.
  • l’aggraffatura del tetto di tipo angolare per pendenze oltre il 46% – altezza da 25 mm, 38 mm, etc.

Come abbiamo visto, l’altezza dell’aggraffatura può variare anche se di solito quella standard è di 25 millimetri.

Tetto aggraffato, una copertura metallica stabile e versatile

Tetto aggraffato

Posa del tetto aggraffato

Una volta deciso quale tipo di copertura realizzare, si predispongono gli schemi di posa. Per un fattore estetico o pratico, gli schemi possono includere l’aggraffatura senza giunti, con giunti trasversali allineati oppure giunti trasversali sfalsati.

Per la creazione del tetto in lamiera aggraffata si procede per diverse fasi:

  1. Posa della lastra profilata
  2. Posa della graffetta scorrevole e fissaggio con viti
  3. Posa in sormonto della lastra profilata 
  4. Eventuale aggraffatura doppia

Al di sotto delle lastre del tetto aggraffato possono essere inserite delle strutture isolanti, come i filamenti anticondensa, sopra la base di posa in legno.

Al di sotto dei listelli di legno, infatti, spesso si trova una intercapedine areata, e vengono posati i sistemi impermeabili (telo traspirante), lo strato isolante termo-acustico o il freno a vapore.

Lastre per le coperture del sistema aggraffato 

Per rivestire questo tipo di tetti, abbiamo visto che sono necessarie delle lastre e nastri profilati. 

Si possono usare lastre laminate di varia tipologia e colori, ad esempio dei laminati di zinco titanio prepatinato, rame patinato, alluminio, acciaio e così via.

Il nastro per la doppia aggraffatura può essere liscio o goffrato, in base al progetto del tetto aggraffato.

Di solito il rivestimento in alluminio viene prediletto per la sua resistenza e facilità di lavorazione. È anche un materiale leggero, visto dal punto di vista della statica, che resiste bene alle temperature estreme. 

Per chi desidera un progetto raffinato, il rame rappresenta un materiale che consente effetti di colore stupefacenti nel tetto in lamiera aggraffata.

 

Il preventivo per il tetto aggraffato

La nostra impresa di costruzioni ti assicura dei referenti esperti, per un consulenza su questo tipo di coperture metalliche. Potrai ottenere le informazioni che desideri, sciogliere i tuoi dubbi e ricevere un primo preventivo per tetti aggraffati.

Il personale General Cover fornisce sempre una posa a regola d’arte dei materiali, conoscendo il sistema di aggraffatura, doppia aggraffatura e realizzazione tetti metallici. 

Siamo attivi per lavori di realizzazione tetto aggraffato in tutta Lombardia: Milano, Como, Lecco, Monza Brianza, Varese. 

Contattaci ora! Ti risponderemo il prima possibile per un sopralluogo e un preventivo tetto gratuiti.

Compila il form per lasciarci un messaggio o chiama i numeri 031 734043 (fisso) e 327 2504555 (cellulare).