Tettoie in plexiglass

Tettoie in plexiglass

Negli ultimi anni  oltre al legno, altri materiali vengono utilizzati per realizzare coperture e tetti, e le tettoie in plexiglass non fanno eccezione. Avete mai sentito parlare del plexiglass? Ebbene, questo materiale è sempre più richiesto sul mercato per via della sua praticità, leggerezza, e resistenza alle intemperie.

Secondo una recente indagine infatti, è stato appurato che il plexiglass soprattutto in questi ultimi anni sta superando di gran lunga il vetro per numero di vendite e installazione, imponendosi via, via come la nuova tendenza nel settore dell’edilizia contemporanea.

Utilizzo delle tettoie in plexiglass

tettoie in plexiglassLe tettoie in plexiglass vengono utilizzate soprattutto per  coperture su terrazze, balconi nonché per le pensiline copri ingressi. Tuttavia si prestano molto bene anche per altri usi: coperture e tettoie per automobili, poste in apposite zone adibite al parcheggio delle automobili, verande per bar e coperture, addossate alle pareti esterne delle abitazioni etc..

Il  successo delle tettoie in plexiglass dipende in principal modo dal prezzo basso rispetto al vetro e in aggiunta nonostante il materiale sia diverso dal vetro, esteticamente ha una buona resa.

Quali sono le caratteristiche delle tettoie in  plexiglass?

Le tettoie in plexiglass hanno la caratteristica di realizzare delle coperture con gli stessi effetti del vetro. Lascia passa la luce e al contempo stesso proteggere dai raggi solari e dalle intemperie.

Il plexiglass si differenzia dal vetro per via della sua densità. Si tratta di un materiale plastico simile al vetro ma con una densità di gran lunga inferiore.

Le lastre utilizzate per realizzare le tettoie in plexiglass sono create attraverso un processo particolare di produzione, grazie al quale garantisce la stessa tenuta del vetro ma si differenzia da esso per via dello spessore come precedentemente illustrato.

Le lastre ottenute da questo processo di lavorazione possono essere deformate a loro volta, in base alle richieste del cliente, assumendo così una forma piana, tonda, etc…

Le tettoie in plexiglass di piccole dimensioni poggiano su un telaio in alluminio verniciato e possono essere di vari colori.

E’ bene precisare a tutti i lettori che la lastra può essere caratterizzata da diverse tonalità di colore, mentre il modello per la protezione degli ingressi può essere di due tipi: a tunnel oppure ad onda. La scelta dipenderà dal cliente e dal suo gusto estetico. Sicuramente la forma ad onda ha la capacità di smaltire dalla tettoia eventuali accumuli di neve e di acqua.

Anche se questo materiale si rivela leggero e pratico, non vuol dire che non sia resistente.

Perchè scegliere le tettoie in plexiglass anziché in vetro?

I motivi possono essere svariati:

Le tettoie in plexiglass sono trasparenti come il vetro, ma a differenza di quest’ultimo materiale, esso si rivela infrangibile. E’ stata proprio questa la caratteristica e il pregio che ha decretato il successo del plexiglass nei confronti del vetro. Infatti è praticamente impossibile che tale materiale vada in frantumi.

Inoltre il prezzo del plexiglass è inferiore rispetto al vetro, tuttavia il risultato finale avrà sempre un buon rendimento estetico. Ma le uniche eccezioni sono i casi in cui si realizzano delle tettoie in plexiglass con geometrie molto particolari. Quindi l’importo finale potrebbe variare.

Rispetto al vetro, il materiale in questione è più leggero ma resistente.

I vantaggi, come si possono notare sono veramente tanti nello scegliere come materiale il plexiglass, tuttavia c’è un piccolo svantaggio che si potrebbe manifestare in alcuni casi, ovvero si può graffiare facilmente e in aggiunta è più sensibile alle abrasioni e si può usurare quando entra in contatto con altri tipi di materiali.

La manutenzione

Per quanto concerne la manutenzione, questo materiale non necessita di particolari cure e attenzioni; è resistente all’azione di sostanze acide o corrosive, e garantisce la giusta illuminazione naurale. L’unica cosa è che bisogna stare molto attenti quando si cerca di pulirlo perché come accennato prima tende a graffiarsi facilmente e di conseguenza oltre a danneggiare l’effetto luminoso della lastra incide anche sulle rese estetiche in cui sono installate le tettoie.

Ma è bene sottolineare che questo problema si presenta soprattutto per le lastre fatte di plexiglass estruso o acrilico.

Relativamente all’installazione delle tettoie in plexiglass non ci sono particolari difficoltà, ma è opportuno rivolgersi sempre e comunque a personale specializzato e qualificato nel settore con comprovata esperienza alle spalle.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *