Cassonetto coibentato
Cassonetto coibentato: Isolare cassonetti fai da te | General Cover
Il cassonetto isolante per finestre è un elemento degli infissi che assicura l’efficienza energetica e il comfort abitativo degli interni. Come mai?
Questo elemento riveste il vano in alto dove si trovano le tapparelle, mostrando delle potenzialità di isolamento ma anche di spreco.
Il cassonetto della tapparella, infatti, rappresenta una fonte di spifferi che disperdono il calore interno. Addirittura, la percentuale di perdite di energia e calore a suo carico è del 60% circa!
Perciò, è fondamentale inserire in un sistema di serramenti, un modello di cassonetto coibentato e isolante. Altrimenti, si può migliorare la sua resistenza alle dispersioni di calore, conoscendo meglio come funziona…
I segreti dei cassonetti coibentati: comfort e risparmio in ogni dettaglio
I cassonetti coibentati non sono solo un involucro per le tue tapparelle, ma un vero e proprio sistema per il comfort e il risparmio energetico della tua casa. Scopriamo le loro caratteristiche uniche:
- Un cuore isolante: Realizzati in polistirene espanso sinterizzato (EPS), un materiale ad alta densità, i cassonetti coibentati creano una barriera efficace contro il caldo e il freddo esterni.
- Isolamento amplificato: Il lato superiore del cassonetto è maggiorato, offrendo un’ulteriore barriera isolante e garantendo un’efficienza termica ancora più elevata.
- Risparmio concreto: Grazie al loro elevato potere isolante, i cassonetti coibentati riducono al minimo la dispersione di calore, permettendoti di risparmiare sulle bollette energetiche in inverno e di godere di una casa fresca in estate.
- Comfort impareggiabile: Dimentica gli spifferi fastidiosi e le variazioni di temperatura improvvise. I cassonetti coibentati regalano alla tua casa un clima interno stabile e confortevole in ogni stagione.
- Silenzio e benessere: I materiali isolanti utilizzati assorbono i rumori esterni, creando un’atmosfera silenziosa e rilassante all’interno della tua casa.
- Durata nel tempo: Il polistirene espanso sinterizzato è un materiale altamente resistente agli urti, all’acqua e alle muffe, garantendo ai tuoi cassonetti una lunga durata nel tempo.
- Estetica curata: I cassonetti coibentati sono disponibili in diverse forme e colori, per adattarsi perfettamente allo stile della tua casa.
In sintesi, i cassonetti coibentati rappresentano un investimento che si ripaga nel tempo, offrendoti comfort, risparmio energetico, silenziosità e una bellezza duratura.
Isolamento cassonetti tapparelle, perché è importante
Come abbiamo visto, un cassonetto privo della corretta schermatura può veramente dare un impatto negativo al risparmio energetico. La scarsa tenuta dell’aria e del rumore, sono un fattore nocivo anche per il nostro comfort in casa.
Un vecchio cassonetto non coibentato può dare problemi per diversi motivi.
- Il materiale: il corpo del cassonetto finestra in legno (o altro materiale non abbastanza isolante) incide sul clima interno, insieme alle guarnizioni senza sigillatura.
- Le perdite di calore maggiori dalle finestre avvengono in corrispondenza del corpo cassonetto (oltre che sui davanzali), quando non è isolato adeguatamente.
- Il cassonetto inefficiente diventa un elemento determinante negli sprechi insieme a vecchie finestre a vetro singolo, muri portanti senza cappotto termico e tapparelle poco isolanti.
- Al contrario, un cassonetto coibentato rende la superficie termicamente neutra, eliminando i ponti termici e sonori.
- La superficie della scocca può diventare un oggetto che irradia calore in estate e freddo in inverno – le onde termiche si propagano sul materiale che si raffredda o si scalda facilmente.
Le tapparelle, in questo sistema, hanno un loro peso? Certo.
Gli infissi efficienti dal punto di vista energetico sono costituiti da tutti gli elementi utili ad abbassare i consumi. Nell’isolamento cassonetti tapparelle e persiane, quindi, giocano il loro ruolo nel definire gli immobili in una classe energetica migliore. Anzi, la sostituzione infissi e l’isolamento dei cassonetti è diventato uno degli interventi più accessibili e diffusi.
La coibentazione dei cassonetti coinvolge anche le tapparelle, spesso con la scelta di installare degli avvolgibili in alluminio ad alta densità o PVC performante.
Cassonetto in PVC coibentato
Se hai deciso di cambiare le finestre, ma anche solo di migliorare l’isolamento di cassonetti e tapparelle, è fondamentale scegliere i sistemi adeguati. Per contrastare lo scarso isolamento dei vecchi cassonetti, è necessario adottare materiali che favoriscano la vivibilità degli ambienti, come i cassonetti finestre in PVC.
Questo materiale termoplastico deriva dalla materia prima polivinilcloruro (o cloruro di polivinile), ma la sua coibentazione avviene con un ulteriore passaggio. L’applicazione di uno strato di schiuma di poliuretano espanso ad alta densità, aiuta a limitare lo scambio termico tra esterno e interno.
L’utilizzo del PVC coibentato nella produzione dei cassonetti, garantisce ottime prestazioni termiche stabili nel tempo. È leggero ma molto resistente agli agenti atmosferici, non è soggetto ad assorbimento d’acqua, e dona risultati ottimali anche per l’isolamento acustico.
Resiste alla corrosione e la sua conducibilità termica è molto bassa: in poche parole, il cassonetto in PVC coibentato assicura l’isolamento dalle temperature esterne!
Un sistema di infissi in questo materiale è ottimo per le zone più fredde e il clima rigido. Inoltre, in molti modelli la trasmittanza termica è adatta a richiedere l’Ecobonus, quindi installare un cassonetto in PVC coibentato può essere una spesa detraibile insieme alle finestre, agli avvolgibili e altri accessori.
Solitamente, infatti, il kit “cassonetto” è costituito dal cassonetto per tapparelle con profilo in PVC termosaldato e dal pannello frontale rimovibile.
Nella scelta del cassonetto, ricorda che questo elemento ha un valore per l’estetica degli interni; i cassonetti hanno anche un design che deve mantenere l’armonia con la finestra e il davanzale.
Un’altra soluzione? Acquistare un sistema di infissi monoblocco che comprende finestra, cassonetto, tapparella e guida. La soluzione compatta che rende veramente difficili i passaggi d’aria e acqua tra finestra e cassonetto.
Isolare cassonetti tapparelle fai da te: ecco come fare!
Vuoi coibentare i tuoi infissi? Puoi farlo in fase di installazione, oppure quando decidi di sostituire gli avvolgibili o le finestre.
In ogni caso, un metodo per isolare i cassonetti delle tapparelle può essere quello di aggiungere dei pannelli isolanti nel vano della tapparella – spesso detti tappetini fono-isolanti. Sono flessibili e facili da modellare.
Potrai creare una copertura tra il muro e la tapparella in modo da coibentare il cassonetto.
- Taglia a misura il pannello / tappetino. Le misure le dovrai prendere nel vano interno, dopo averlo aperto.
- Con un trapano fai due fori nel vano tapparella, nella parte superiore della muratura.
- Applica due viti Torx che faranno da perno per inserire il tappetino isolante.
- Inserisci il pannello / tappetino all’interno del cassonetto. Avvolgilo intorno alla tapparella senza che faccia attrito con essa. Le viti Torx ti aiuteranno ad incastrarlo.
- Sigilla il tutto con la schiuma isolante poliuretanica. Applicala ai quattro lati, nei punti di giunzione tra vano cassonetto e pannello / tappetino.
- Inserisci il pannello di chiusura (coperchio del cassonetto).
Questo sistema per isolare i cassonetti tapparelle fai da te è facile, ma devi avere precisione per le misure e sicurezza nell’uso del trapano. Non provare se non hai esperienza, piuttosto affidati a dei professionisti in grado di coibentare infissi e serramenti.
Cassonetto coibentato voce di capitolato
Struttura: Cassonetto prefabbricato destinato all’installazione di avvolgibili, composto da polistirolo espanso e rinforzato con gabbia metallica (tondino di ferro Ø4 mm) per assicurare massima resistenza. Parte Superiore Scanalata: Progettata per facilitare il consolidamento del calcestruzzo nel solaio, garantendo un’integrazione solida e duratura. Bordi Inferiori Rinforzati: Dotati di profili in alluminio maggiorati, questi bordi sono essenziali per creare una linea di malta precisa tra l’interno e l’esterno dell’edificio.
Testate in ABS o Legno: Le estremità del cassonetto sono disponibili in ABS o legno, a seconda delle preferenze e delle necessità del progetto. Meccanismo di Movimento: Supporti a sfere e rullo in lamiera zincata ottimizzano il movimento degli avvolgibili, riducendo l’attrito e facilitando l’uso quotidiano. Dettagli Funzionali: Il fondello e la puleggia sono realizzati in ABS per garantire una lunga durata e un funzionamento affidabile.
Rivestimento Laterale: Pannelli in fibra di legno e cemento offrono una superficie ideale per l’applicazione di intonaco o altre finiture, migliorando l’isolamento termico e acustico.Personalizzazione: Il cassonetto può essere adattato per coprire più aperture, come bifore o trifore, e può essere personalizzato tagliando e incollando il materiale secondo le specifiche esigenze del progetto. Opzioni di Avvolgibili: Disponibile con avvolgibili in PVC, alluminio, acciaio o legno, e diverse opzioni di manovra, inclusi puleggia, arganello o motore elettrico.
Hai bisogno di una ditta di installazione infissi?
La nostra impresa è in grado di effettuare diversi interventi per la coibentazione degli interni e degli infissi. All’interno degli interventi di costruzione e ristrutturazione edile, noi di General Cover proponiamo le soluzioni per i tuoi serramenti interni a risparmio energetico.
La nostra squadra di consulenti è preparata per fornirti informazioni, preventivi e sopralluoghi sui sistemi di coibentazione per gli infissi.
Inoltre, ci occupiamo dell’eventuale predisposizione delle pratiche per il Bonus Ristrutturazione al 50% previsto.
Disponiamo di personale specializzato per interventi di installazione infissi coibentati in ogni provincia della Lombardia e altre località: forniamo una copertura ampia nel Nord Italia.
I nostri tecnici sono presenti nei territori di Milano, Monza Brianza, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Lodi, Pavia, Varese.
Contattaci e avrai un referente che ti consiglia sulla coibentazione edilizia e dei serramenti.
Compila il form per lasciarci un messaggio oppure chiama i numeri 031 734043 (fisso) o 327 2504555 (mobile).
Ti ricontatteremo per un sopralluogo e preventivo gratis!


