Ristrutturazione sottotetto
Ristrutturazione sottotetto, interventi per il recupero abitativo o per la soffitta
Uno spazio così particolare come quello della cosiddetta soffitta, in realtà può avere funzioni differenti in base a come è formato e come si ristruttura.
Mansarda e soffitta, come sfruttare il sottotetto
Partiamo dal fatto che esiste uno spazio sottotetto abitabile o meno, e per questo un eventuale rifacimento deve tenere conto di questa variabile. In seguito, si può decidere come rinnovare questo ambiente, magari con una nuova destinazione d’uso. La prima cosa da chiarire è cosa c’è nel cosiddetto solaio.
Cos’è un sottotetto
Questo spazio costituisce la parte superiore di una casa, posta sotto il tetto dell’abitazione. Lo conosciamo tecnicamente come il volume sovrastante l’ultimo piano dell’edificio, delimitato dalla copertura (tetto). Può essere una piccola soffitta oppure uno spazio ampio, tanto da essere vivibile.
- Quando il sottotetto diventa mansarda abitabile crea spazi versatili, che possono essere facilmente trasformate in ulteriori stanze tramite una ristrutturazione del sottotetto completa.
- Quando sono locali di sgombero, ossia i sottotetti non abitabili, le soffitte sono una comoda soluzione per conservare oggetti e mobili, e per il cablaggio nel caso di alcuni impianti.
In ogni caso, mansarda o soffitta non abitabile, sicuramente questo ambiente può essere utilizzato in modo proficuo. In più, consente in modo facile eseguire le riparazioni e la manutenzione del tetto.
Come recuperare un sottotetto abitabile
Il concetto di “recupero” è legato al fatto che altrimenti questi ambienti sarebbero inutilizzati, mentre con un’adeguata riorganizzazione diventano una risorsa dell’edificio. Specialmente se si tratta di una mansarda abitabile.
Il fatto che sia vivibile rende differente il progetto della ristrutturazione sottotetto. Bisognerà valutare come poterla sistemare, specialmente se il design dovrà essere adatto ai tetti inclinati, e progettare in modo accurato ogni dettaglio per la conversione del sottotetto in mansarda.
- L’isolamento termico è essenziale. Rendere il sottotetto adeguatamente riscaldato e ventilato dalla parte centrale della casa, mantiene la temperatura, aumentando la capacità della casa di trattenere il calore e favorendo il risparmio energetico.
- All’interno della ristrutturazione sottotetto, un fattore da tenere in considerazione è la protezione dagli agenti atmosferici. Il sottotetto è uno degli ambienti vulnerabili della casa, sia per i rischi da vento, calore eccessivo o neve, sia per detriti e danni causati dall’acqua piovana.
- Gli impianti elettrici e nuovi servizi igienici possono essere complicati da inserire, se non si progetta in modo accurato la ristrutturazione.
- Il progetto dovrà tenere conto dei materiali nel caso dei tetti in legno, in cui si possono creare delle mansarde sfruttando gli spazi creati dalla travatura in legno.
Potrebbe essere necessario aggiornare i sistemi che garantiscono che l’aria circoli in modo efficiente in tutta la casa, tramite il tetto ventilato. Perché questi ambienti, come abbiamo accennato, richiedono una maggiore manutenzione per garantire il corretto isolamento.
Quando è consentito il recupero dei sottotetti?
Tutti i lavori che si possono fare per il recupero del sottotetto ai fini abitativi sono realizzabili quando sono presenti le condizioni a norma di legge.
Il recupero è regolato da leggi nazionali e regionali, e permette di trasformare le superfici del sottotetto in spazi residenziali, quindi vivibili e abitabili. Gli interventi permessi per il recupero potranno ricavare una nuova unità immobiliare autonoma nell’edificio, oppure aumentare i vani in una casa esistente.
Le norme per il recupero del sottotetto della Regione Lombardia fanno riferimento ad alcune leggi regionali, che dal 1996 in poi hanno definito le modalità degli interventi.
In linea di massima, la ristrutturazione sottotetto con recupero ai fini abitativi è possibile:
- quando sia presente un’altezza media ponderale di 2,40 metri per ogni singola unità immobiliare; quando l’immobile si trova in un Comune sopra i 600 metri s.l.m., il valore è ridotto a 2,10 metri;
- eseguire gli interventi il recupero del sottotetto realizzando terrazzi, abbaini, finestre o lucernari; la superficie delle finestre deve avere un rapporto di aero illuminazione adeguato;
- modificare le linee di pendenza delle falde e le altezze di colmo e di gronda, solo negli edifici con altezza inferiore o uguale al limite di altezza massima posto dai regolamenti urbanistici del Comune;
- l’altezza minima abitabile è di 1,50 metri – sono esclusi gli spazi con altezza inferiore per i locali abitativi;
- effettuare una ristrutturazione sottotetto con la sopraelevazione fino a raggiungere l’altezza minima consentita per il recupero.
La ristrutturazione sottotetto con interventi sostenibili
Come abbiamo visto, è sempre più importante applicare dei criteri di rinnovamento edilizio in funzione dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. Per questo, la mansarda recuperata dal sottotetto dovrà mostrare interventi rivolti non solo all’isolamento termico, ma anche preferibilmente con l’utilizzo di fonti rinnovabili per l’acqua calda (solare termico) e per l’elettricità (fotovoltaico); oltre al risparmio idrico tramite sistemi ben precisi.
Sempre guardando alla tutela ambientale, il recupero del sottotetto non è possibile in alcune zone di interesse storico o paesaggistico o naturalistico – ad esempio nell’area di salvaguardia del Fiume Seveso nel Comune di Milano. Ricordiamo che, in alternativa, è possibile creare dei soppalchi in legno per realizzare dei progetti nel sottotetto che siano meno impegnativi della ristrutturazione ai fini abitativi.
Abitabile o meno, nei lavori di ristrutturazione il recupero spesso è anche legato al risanamento. Alcuni dei problemi riscontrati nelle soffitte sono relative all’umidità, al cedimento del pavimento, alla presenza di danni sulla sommità del tetto.
Per evitare danni all’intercapedine, è necessario utilizzare barriere vapore e sistemi che riducono la quantità di umidità, evitando i rischi menzionati. È inoltre opportuno assicurarsi che le grondaie e i pluviali siano posizionati correttamente.
Cosa si può fare nel sottotetto non abitabile
Quando la soffitta non è vivibile ma è comunque agibile, può essere usata non solo come “deposito” ma anche per ricavare degli ambienti di servizio.
Se non si può usare come bagno, cucina o camera da letto, almeno si potrà usare come ambiente dove creare una cabina armadio, per i classici “bauli in soffitta”, una libreria, una rimessa per vecchi giocattoli.
Installando alcuni impianti e creando i collegamenti con le tubature, può diventare una lavanderia o una stanza per stirare, sempre utile per tenere ordinato il vestiario o nei cambi stagione.
Inoltre, un sottotetto rappresenta un accesso privilegiato per diversi impianti – tubazioni idrauliche, cablaggio elettrico, impianti di riscaldamento o condizionatori per il raffreddamento.
Nelle case moderne, la maggior parte dei sottotetti è dotata di almeno una presa elettrica e di un interruttore della luce. Quindi, di solito il lavoro di ristrutturazione parte avvantaggiato per chi vuole installare altre prese elettriche per trasformare il sottotetto in una stanza funzionale.
Quanto costa ristrutturare un sottotetto?
Avere dei costi definiti è difficile, perché dipende chiaramente dalla trasformazione d’uso o dal semplice rinnovo delle strutture esistenti. Per capire quanto costa la ristrutturazione sottotetto bisogna, inoltre, valutare quanto costa l’abitabilità di un sottotetto come pratiche e progettazione.
Oltre agli interventi per realizzare una mansarda, per esempio, ci sarà da elaborare un progetto per trasformare il sottotetto in locale abitabile se non è già tale. Oltre alla spesa per il Permesso di Costruire, dove prevista.
La nostra prestazione professionale, come ditta esperta nella ristrutturazioni tetto, comprende la consulenza, il sopralluogo, l’opera edile e l’assistenza per tutta la documentazione necessaria alla pratica urbanistica. Nel caso in cui il sottotetto da ristrutturare si trova in un edificio condominiale, le procedure saranno differenti.
Contattaci per rifare il tetto e per la ristrutturazione sottotetto in Lombardia, particolarmente nei territori di Milano, Como, Lecco, Monza Brianza e Varese.
Chiama ai numeri 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare)
Richiedi un preventivo cliccando sul pulsante in basso