Normativa amianto 2016

,

La normativa amianto per il 2016-2018

Il P.R.A.L  (Piano Regionale Amianto Lombardia),  la normativa amianto 2016 – normativa amianto 2018, come per gli anni precedenti si occupa di far censire e monitorare la quantità e le condizioni in cui versano i materiali contenenti amianto  in Lombardia.

Obiettivo del P.R.A.L. intervenire per bonificare l’amianto, impedendo che le pericolose fibre di questo materiale  si disperdano nell’aria. Le conseguenze dannose  di questo manufatto sono ben note.

Metodo di valutazione stato di conservazione

Normativa amianto 2016Il metodo di bonifica dell’amianto dipende in particolar modo dalla valutazione sul suo stato di conservazione.

Il risultato della valutazione dello stato di conservazione porta a delle decisioni da prendere da parte del proprietario dell’amianto.

Rimozione entro 12 mesi se le condizioni dell’amianto sono irrimediabilmente compromesse. Bonifica entro tre anni. Controllo e valutazione dopo due anni.

Normativa amianto 2016 – normativa amianto 2018

La legge 257/92 con i successivi decreti attuativi guida tuttora le tecniche e procedure di dismissione dei Manufatti Contenenti Amianto (MCA). Questa legge è la normativa amianto 2016.

Articoli di legge e successivi Decreti come il DPR 8 agosto 1994 ; Art. 1 Legge Regionale 17/2003; Piano Regionale Amianto della Regione Lombardia – PRAL – DGR VIII/ 00156 del 22/12/05. Legge Regionale n. 14/2012.

Dal 1992, anno dell’entrata in vigore della legge sull’amianto,

Possiamo concludere che la normativa amianto 2016 non ha subito nessuna modifica rispetto alle attuazioni degli anni precedenti.

 Agevolazioni fiscali per bonifica amianto

amianto in lombardia

I proprietari di coperture o di materiali contenenti amianto in senso generale che procedono alla bonifica hanno delle agevolazioni. Si possono ottenere detrazioni fiscali nei seguenti casi;

Interventi eseguiti da privati, detrazione del 50% nel caso di rimozione eternit, collegata ad interventi di ristrutturazione edile; Rimozione eternit con detrazione del 65%, se oltre alla ristrutturazione edile si attuano dei sistemi di isolamento per il risparmio energetico; Nel 2017 i benefici degli sgravi fiscali del 50% e del 65% subiranno dei miglioramenti in quanto a periodo di rimborso e aumento  percentuale di detassazione.

Appena il patto di stabilità avrà pieni poteri aggiorneremo l’articolo con tutti i dettagli e chiarimento del caso. Se nel frattempo dobbiamo rimuovere da casa nostra eternit o proccedere alla sua bonifica, ci facciamo guidare dalla normativa amianto 2016.

Amianto in Lombardia

General Cover fornisce informazioni aggiornate sull’argomanto normativa amianto in Lombardia a Milano, Monza Brianza, Como, Lecco, Sondrio, Pavia, Lodi, Mantova, Cremona, Piacenza, Novara, Vercelli, Biella, Torino, Asti, Alessandria,Verbano-Cusio-Ossola, Varese, Bergamo, Brescia, Verona, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Parma.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *