Tegole Wierer
Tegole Wierer: guida completa ai modelli in cemento e laterizio per ogni tipo di tetto
Il nome di questi elementi nasce dal marchio Wierer, noto da decenni per le sue tegole minerali, dotato di tegole in cemento e di una serie di coppi in laterizio.
La loro caratteristica è quella di soddisfare diverse esigenze tecniche nel sistema tetto, grazie alle proprietà:
- resistenza al carico di rottura a flessione:
- impermeabilità all’acqua
- resistenza a gelo e disgelo
Inoltre, sono tegole dotate di una garanzia variabile, che in alcuni prodotti arriva fino a 50 anni.
Queste doti tecniche si uniscono alla varietà del design, dato che sono disponibili in diverse forme e colori per adattarsi ai vari progetti architettonici. Scopriamole meglio, per capire
Le caratteristiche principali della tegola Wierer
Dipendono dai diversi modelli, dato che alcuni sono pensati per il clima mediterraneo e il calore, mentre altri con una maggiore resistenza ai cicli di gelo e disgelo.
In generale, quando si parla della tegola Wierer si pensa alle caratteristiche innovative o tradizionali delle sue linee, che sono molto apprezzate in fase di rifacimento del tetto.
Per chiarire, la linea di tegole in cemento molto considerata è quella con la superficie riflettente, di cui parleremo in seguito, che consente di evitare le conseguenze di un eccessivo irraggiamento solare sul tetto.
Inoltre, la linea di tegole in laterizio Wierer è richiesta da chi cerca un tetto che si adatti alla tradizione classica del nostro paese, con un effetto rustico in superficie adeguato ad armonizzarsi con il contesto storico. Un fattore importante per le zone soggette a tutela architettonica e del paesaggio.
Prima di vedere le differenze tra queste tegole, però, chiariamo che ad oggi la loro funzione è ben inserita all’interno di un sistema di materiali e sistemi pensati per le migliori coperture
Il sistema tetto Wierer si adatta alle varie esigenze
Non si tratta del solito tetto in tegole, posate su elementi differenti tra loro e scelte solo in base alla marca.
Nella storia del marchio Wierer c’è il concetto di un vero e proprio sistema tetto che integra diversi prodotti e si modula in base alle necessità architettoniche e climatiche.
Già all’epoca era destinato a favorire il risparmio energetico tramite il corretto isolamento termico, anche se altre funzioni consistenti erano quelle di garantire l’impermeabilizzazione e la ventilazione.
Lo slogan adottato “Ad ogni necessità, la sua soluzione” fa capire come siano presenti diverse opzioni Wierer per ogni tipo di copertura.
Come il sistema tetto Unitherm low pitch, che è pensato per l’alta resistenza alla grandine, unendo soluzioni per il tetto ventilato e tegole testate antigrandine.
In alternativa, per le condizioni di forte vento si propone il sistema Unitherm con sistemi di fissaggio meccanico che prevengono la caduta delle tegole in cemento, con ganci fermategola. Nel caso di neve e gelo, il sistema tetto ventilato Unitherm low pitch può prevedere tegole in cemento con chiusura frontale e bassa porosità, associate a sistemi paraneve.
Un altro sistema unico e importante è quello pensato in funzione antisismica. Per prevenire gli effetti del sisma sulla copertura, si crea un assetto con tegole Wierer testate e compatibili con i vincoli paesaggistici.
Tegole e coppi in laterizio Wierer
Il loro stile parte dalla tradizione tipica mediterranea, infatti include i modelli tipici come il Coppo Domus e le ispirazioni alle tegole portoghesi e tegole marsigliesi.
Rispettando le aspettative dei diversi contesti adatta i colori ai diversi territori mediterranei, mantenendo comunque la tecnologia alla base della produzione – specialmente per l’alta impermeabilità all’acqua.
In alcuni modelli, oltre all’effetto rustico si può creare un effetto ombra che valorizza i tetti a falda, anche grazie alle varie combinazioni di colori.
I modelli come il coppo Domus, ad esempio, sono disponibili nel color argilla naturale per rispettare la tradizione, ma anche con delle versioni antichizzate – ideali nei restauri degli edifici d’epoca.
Dio contro all’evocazione storica, la tecnica moderna di queste tegole Wierer consente una posa veloce – senza coppo di canale.
Inoltre, per chi si chiede quante tegole Wierer in un bancale servono, alcuni modelli ne richiedono circa 180 e presentano un basso fabbisogno di pezzi al mq (11,5).
Sono elementi che vengono sottoposti a 400 cicli di gelo/disgelo, in modo da assicurare la loro resistenza agli shock termici (sbalzi di temperatura estremi) e protezione dalle intemperie anche nei climi più freddi – come in alcune zone della Lombardia.
Sono tegole e coppi garantiti 30 anni.
Il design storico delle tegole Wierer in argilla
Abbiamo già accennato all’importanza di questo elemento, ma ricordiamo che la raffinatezza di alcuni modelli è fondamentale per riportare l’edificio alle sue origini in alcuni contesti.
I coppi che ricordano i borghi storici, ricordano quelli di un tempo nella superficie e nei colori e si adattano ai progetti di restauro con facilità.
Presentano tonalità calde delle terre o quelle brillanti del cotto, giochi di chiaroscuro e possibilità di ricreare le cromie grigio-brune dei tetti antichi.
Si abbinano sia alla tradizione italiana le varianti del Coppo Domus color argilla naturale (per cui si parla dell’effetto “coppo vecchio fatto a mano”), anche presenti con colori andaluso, etrusco, fiammingo, gotico, iberico.
Esistono poi le versioni di elementi in laterizio denominati Portoghese Flexa, per un aspetto estetico simile ai tetti in coppi, con uno stile sobrio ma elegante. Fino alle varianti di tegola Marsigliese, in versione naturale o antica, del classico Coppostop, il Coppo Trafilato e il Coppo Trafilato Alpino.
Tegole Klinker
Nell’ambito delle tegole in laterizio, Wierer presenta anche delle varianti come Logica Plana Klinker e Marsigliese Klinker Virtus.
Dal punto di vista del design, in particolare, la prima è una tegola liscia decisamente elegante nello stile ricercato e minimalista. Il suo profilo piatto la rende perfetta per le architetture contemporanee, come soluzione che unisce il design e la maggiore resistenza – dovuta al tipo di produzione.
Anche la marsigliese è interessante per il suo formato extra large, adatto ai tetti a falde di grandi dimensioni.
La produzione delle tegole viene effettuata con cassetta ad H e stampi in gesso, per una cottura uniforme e un’elevata resistenza meccanica (resistenza al carico). Inoltre, questo procedimento permette di ottenere un alto livello di perfezione nelle forme, ad incastro perfetto, e nelle dimensioni.
Tegole Wierer in cemento
Stile lineare, elegante e moderno. Ecco alcune caratteristiche di questi elementi dal punto di vista estetico. Diversi modelli sono pensati con un design minimalista, perfetto per tetti dal profilo contemporaneo. Alcune varianti sono indicate per il restauro architettonico nei centri storici, simulando le forme classiche dei coppi in laterizio. Altre tegole in cemento seguono uno stile puro ed essenziale, progettato per l’architettura moderna. Fino ai modelli che ricordano i tetti a falda in ardesia, come Tegal Innotech.
I tanti colori e forme tra cui scegliere, permettono un’ampia selezione per ogni esigenza. Come il Coppo di Francia con ondulazione media ed effetto ardesia, granito o quarzo e colori come il grigio perla, il bianco e così via. Il classico Coppo del Borgo che si ispira ai tetti italiani si trova in color argilla, striato cotto, coppo antico fiammato. Il Coppo di Grecia con la sua forma ondulata molto accentuata e ravvicinata, consente di mantenere uno stile classico in molti restauri.
La tegola in cemento Doppia Romana evoca la classicità con le ondulazioni ridotte e il canale di deflusso dell’acqua. Si trova rossa e color argilla, con varianti effetto granito e testa di moro, nero, grigio ardesia e altre opzioni cromatiche – per modularsi al meglio in base alle necessità estetiche.
Inoltre, solo a titolo di esempio, il Coppo Titan ideale per la bassa pendenza (10%) e grandi superfici, è disponibile in rosso o color granito. Mentre la tegola Tegal Innotech possiede anche colori soggetti a variazione nel tempo grazie alla superficie naturale.
La tegola Tegal Innotech
È un modello interessante, dato che presenta un esterno dalle caratteristiche innovative.
Oltre a resistere ai carichi di rottura può presentare una superficie Protector® Reflex.
È una superficie che può riflettere l’energia dei raggi solari, che riscalda il manto di copertura durante la stagione estiva.
Per capire meglio come funzionano, pensiamo che l’irraggiamento solare può surriscaldare il tetto e fargli raggiungere temperature fino agli 80°C.
- Sappiamo che una parte dell’energia solare è assorbita dalla superficie (es. tegole) e riscalda gli strati sottostanti del mando (es. isolamento). Da qui, il calore passa all’interno dell’edificio – di regola, sarà necessario arieggiare o accendere il condizionatore.
- Un’altra parte dell’energia solare viene riflessa, invece. È qui che si può agire tramite delle superfici che aumentano la riflettanza solare e diminuiscono l’assorbimento.
- Questo tipo di tegole Wierer riflettenti permettono di ridurre l’effetto “isola di calore” sul tetto, perché riflettono la luce solare ed evitano il surriscaldamento.
- In questo modo, favoriscono una minore diffusione del calore all’interno e raffrescano gli ambienti sottostanti durante la stagione calda.
Il valore della riflettanza solare
Tecnicamente, è una tegola che riflette il 31% della radiazione solare incidente (TSR). Questo valore è superiore rispetto ad una tradizionale superficie non riflettente (dello stesso colore).
La soluzione con “tegole riflettenti” è sempre più ambita per chi cerca di mitigare gli effetti del caldo incombente, sia nei centri urbani sia nelle zone particolarmente soleggiate. La ricerca di tecniche per coperture dette cool roof è in crescita, e i materiali che riducono il calore sono prediletti nei progetti più attuali.
Oltre a ridurre gli impianti di condizionamento nei mesi estivi, questo tipo di elementi aiutano anche a diminuire un impatto ambientale a cui si presta sempre più attenzione.
A livello estetico, Tegal Innotech è dotata di un design per la posa sfalsata, e dei colori che evocano i tetti in ardesia prediletti da molte architetture moderne.
Presenta sempre una garanzia di 30 anni, come molte tegole Wierer, sull’impermeabilità all’acqua, la resistenza al gelo/disgelo e la resistenza al carico di rottura a flessione.
FAQ Tegole Wierer: tutto quello che devi sapere
1. Cosa sono le tegole Wierer?
Le tegole Wierer sono coperture per tetti realizzate con materiali di alta qualità come cemento e laterizio, note per resistenza, impermeabilità e design variegato.
2. Quali sono le caratteristiche principali delle tegole Wierer?
Sono resistenti al gelo, all’acqua e al carico di rottura, con garanzie fino a 50 anni. Disponibili in diversi colori e forme per adattarsi a ogni progetto.
3. Quando conviene usare le tegole Wierer?
Sono ideali sia per rifacimenti di tetti che per nuove coperture, specialmente in aree soggette a condizioni climatiche estreme o vincoli architettonici.
4. Che differenza c’è tra tegole in cemento e in laterizio Wierer?
Le tegole in cemento sono moderne e spesso riflettenti, adatte per l’isolamento termico, mentre quelle in laterizio richiamano la tradizione mediterranea con un design rustico.
5. Quali sistemi tetto offre Wierer?
Wierer propone sistemi come Unitherm low pitch per resistenza alla grandine, fissaggio meccanico per vento forte e soluzioni antisismiche, garantendo sicurezza e isolamento.
6. Come si posa una tegola Wierer?
La posa è rapida e sicura grazie a sistemi integrati, senza necessità di coppi di canale per i laterizi, con tecnologie studiate per prevenire infiltrazioni e resistere agli agenti atmosferici.
7. Che garanzie offrono le tegole Wierer?
Le garanzie variano da 30 a 50 anni, coprendo impermeabilità, resistenza al gelo/disgelo e carico di rottura.
8. Quali colori e design sono disponibili?
Ampia scelta, dal classico argilla naturale alle finiture antichizzate, superfici riflettenti e colori moderni per adattarsi a ogni stile architettonico.
9. Cos’è la superficie Protector® Reflex?
Una tecnologia esclusiva Wierer che riflette parte della radiazione solare per mantenere il tetto più fresco e ridurre i consumi energetici estivi.
Dove operate per la posa di tetti con tegole Wierer?
Siamo attivi in tutta la Lombardia, in particolare nelle province di Como, Milano, Monza Brianza, Lecco e Varese. Offriamo sopralluoghi, consulenza e posa in opera professionale.
Posso richiedere un preventivo online?
Certo! Puoi contattarci:
- Telefonicamente: 031 734043 o 327 2504555
- Online cliccando sul pulsante in fondo all’articolo per inviare la richiesta