Lattoniere vicino a me
Lattoniere vicino a me, la ricerca di un esperto è più facile online
Se fai una domanda al motore di ricerca con queste parole, sicuramente sei alla ricerca di qualcuno che risolva i tuoi problemi con la lattoneria del tetto. Vediamo prima di tutto chi è il lattoniere, e se fa al caso tuo contattarlo.
Che cosa fa il lattoniere e perché ti serve
È un artigiano detto in passato anche stagnino o stagnaio, che lavorava le lastre di latta o metalliche duttili, per creare o riparare oggetti di varia applicazione.
Storicamente, il lattoniere poteva creare sia oggetti di uso comune come le scatole di biscotti in latta, sia strutture più complesse, come gli elementi costruttivi definiti lattoneria edile.
Lo stagno era usato per proteggere il metallo sottostante dalla ruggine, e poteva essere lavorato senza bisogno di forgiatura (riservata ai fabbri con le loro fucine).
Con il tempo, la professione si specializzò nella latta – sottilissima lamiera di acciaio dolce ricoperta da uno strato di stagno.
In tempi ancora più recenti, le lamiere metalliche di molti settori sono l’oggetto di lavoro dei lattonieri. Compresi quelli che si occupano delle coperture, lavorando la lattoneria per tetti.
Qual è il significato di lattoniere per il tetto?
Spesso oggi quando si cerca un “lattoniere vicino a me” si desidera un professionista che lavori o ripari le parti in lamiera del tetto come grondaie, angoli, scossaline, pluviali, canne fumarie, elementi di scarico come tubi e canali.
In realtà, lo stagnino è anche coinvolto nella realizzazione di elementi come piastre, bordi del camino, lastre metalliche decorative, raccordi in lamiera e altre parti utili a rivestire in lamiera determinate aree.
Spesso si cerca un lattoniere in zona per riparare i rivestimenti in lamiera corrosi, per sostituirli o per provvedere alla loro manutenzione.
È un esperto importante nelle attività di rifacimento del tetto, per affidargli gli elementi di lattoneria in rame, acciaio, alluminio o altri metalli. Quando si scelgono le coperture in lamiera o un tetto in metallo, inoltre, il suo intervento può essere utile.
Un lattoniere nella tua zona, ormai lo trovi online
Quest’arte antica, di lavorazione dei componenti metallici, è ormai poco diffusa rispetto ai secoli scorsi, quindi non è facile trovare uno stagnino vicino a te senza usare il motore di ricerca.
A meno che non ci sia il passaparola di mezzo, e lo vedremo in seguito!
Se un tempo lo stagnino andava in giro per le strade a vendere i suoi prodotti (viaggiava addirittura con la sua famiglia sul carretto), oggi ovviamente siamo noi a doverlo cercare – prevalentemente online con la chiave di ricerca “lattoniere vicino a me”.
Gli attrezzi e gli oggetti già predisposti sono nella sua officina, a meno che non si appoggia ad un’impresa di lattoneria e materiali da costruzione, oppure ad un’impresa edile che provvede a fornirgli lavori e strumenti. Perché il lattoniere lavora la lamiera metallica con utensili manuali classici o macchinari moderni come la piegatrice.
Come trovare il lattoniere online, in base alla località
Quando si usa un motore di ricerca sul web, basta inserire qualcosa come “lattoniere vicino a me” oppure, ad esempio, lattonieri a Como (se è questa la tua località).
- Nel primo caso (vicino a me) il motore di ricerca sa da dove stai digitando, quindi già predispone i risultati per darti delle risposte soddisfacenti.
- Nel secondo caso (es. Como), hai specificato ancora meglio la località e la ricerca dei lattonieri locali sarà più precisa. Attenzione solo a non restringere troppo il campo, se nel tuo paese non c’è un lattoniere usa la provincia o addirittura la regione.
- Puoi anche inserire il CAP, un elemento che funziona come se digitassi la città, ma in modo ancora più preciso. Per esempio, cercare “lattoniere 20100” equivale a cercarlo a Milano, ma puoi raffinare la ricerca con CAP specifici, come 20124, 20145, etc.
C’è anche la possibilità di specificare direttamente i prodotti, cercando sul motore di ricerca la parola chiave “lattoneria” – restringi sempre la ricerca vicino a te, con la tua località o il CAP.
Il passaparola: chiedere se c’è un lattoniere vicino
Prima di tutto: ci sono ancora degli artigiani con la loro bottega? Sì o no. Nel senso che in alcuni casi, come abbiamo visto, dei professionisti lavorano all’interno di officine o imprese edili. In ogni caso, chiedere nella tua zona è sempre utile per un consiglio.
I tuoi amici o familiari saranno forse in grado di ricordare quell’esperto in lattoneria, un fabbro che fa anche questo mestiere oppure un’impresa di ristrutturazioni specializzata nella lattoneria dei tetti.
Potresti scoprire, ad esempio, un lattoniere a Varese che può riparare la parte metallica della tua canna fumaria. Oppure una ditta con un professionista esperto in lattoneria per le grondaie nel territorio di Milano.
Se ti stai chiedendo “come posso trovare un lattoniere per il tetto?”, quindi, puoi rivolgerti a chi conosci oppure a chi ci è già passato – magari ha rifatto da poco il manto di copertura.
Cosa può fare il lattoniere
È un professionista indispensabile quando si tratta di lavori di copertura, e il suo lavoro può comprendere la fabbricazione e l’installazione dei componenti metallici sul tetto.
In altri casi, il professionista installa degli elementi già pronti per le coperture metalliche, che a volte necessitano di una personalizzazione. Ne riparleremo più avanti!
Passando alle questioni più pratiche, ecco cosa può fare il lattoniere per te.
- Realizza e installa tutti i tipi di elementi in lamiera sulle coperture o le facciate.
- Installa elementi metallici prefabbricati, rivestimenti esterni e coperture metalliche.
- Installa e ripara sistemi di ventilazione tetto, aria condizionata e riscaldamento ad aria calda, oltre ai sistemi utilizzati per evacuare vari materiali (progetto o installa prese d’aria).
- È in grado di eseguire i lavori in quota, sul tetto, per movimentare e applicare la lamiera secondo i progetti per la copertura.
- Controlla e verifica la sicurezza del tetto quando ci sono elementi di lattoneria danneggiati o malfunzionanti – es. in caso di neve o fattori di ostruzione della canna fumaria.
- Il suo lavoro tiene conto delle specificità della struttura, perché conosce come posizionare la lattoneria su tetti piani, inclinati, con tegole, etc.
La lattoneria artigianale
Torniamo al primo caso. Anche se non possiede il fascino della forgiatura, la lattoneria è un’arte antica come abbiamo visto. Possiede le sue regole, per questo quando si cerca un lattoniere di solito è per motivi già ben specifici.
Se vuoi “curiosare” meglio sul suo lavoro, puoi chiedergli se utilizza utensili e macchinari nel suo studio di lavorazione metalli, o se fa parte di un team di costruttori edili o idraulici (già, i lattonieri a volte si trovano associati ai tubisti).
Scoprirete che utilizza macchine per tagliare e piegare le lamine di metallo, e altri macchinari con dischi rotanti per definire i bordi. Se un tempo tutto ciò veniva realizzato con cesoie, martello, punzoni, etc. oggi le macchine per la lattoneria permettono un lavoro di alta qualità e velocità.
Ogni oggetto viene realizzato tracciando un modello e poi tagliando e assemblando le parti – assemblaggio meccanico e termico.
Selezione dei migliori elementi
Questo esperto possiede competenze specifiche, acquisite tramite la formazione in lattoneria per tetti. Quindi, può selezionare i componenti metallici per la copertura più adatti, che provvederà ad installare.
È in grado di orientarti su grondaie, profili per camini, cappelli per camini o coperture metalliche.
In fase di installazione, può anche progettare parti personalizzate per soddisfare i requisiti specifici del tuo tetto. Unisce, quindi, il lavoro di montaggio con quello artigianale.
Il suo lavoro di consulenza è fondamentale, perché ogni elemento del tetto deve essere perfetta e installata correttamente, in particolare le parti metalliche. Una scorretta installazione porta ad infiltrazioni d’acqua o problemi di scarso isolamento termico.
Un professionista è l’unico che può evitare questi problemi, già dalle prime fasi di scelta dei materiali.
Quando cerchi un “lattoniere vicino a me”, di solito è per una manutenzione del tetto, ma questo professionista dovrebbe essere coinvolto anche nei progetti di costruzione o rinnovamento della copertura. Perché quando devi rifare il tetto, gli elementi in lamiera hanno la loro importanza, come abbiamo visto.
Contatta i lattonieri professionisti per il tuo tetto
Mettiamo a tua disposizione servizi di lattoneria altamente qualificati. Siamo dotati delle competenze e dell’esperienza necessarie, per affrontare la copertura metallica di qualsiasi edificio residenziale, commerciale e per le coperture industriali.
I nostri specialisti lavorano su tutti i tipi di tetti, da quelli piani a quelli inclinati, per fissare gli elementi metallici e in lamiera a regola d’arte.
Puoi contattarci per la ristrutturazione o manutenzione del tetto con esperti lattonieri a Milano, Como, Lecco, Varese, Monza Brianza e in altri comuni della Lombardia.
Chiama ai numeri 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare)
Richiedi un preventivo cliccando sul pulsante in basso