Isolamento sottotetto

, ,

Isolamento sottotetto, cosa valutare per ricavare uno spazio abitabile

Sappiamo in una casa che quasi 1/4 del calore si disperde attraverso la copertura, se non viene ben isolata. Per evitare ogni spreco di calore ed energetico, quindi è fondamentale predisporre un sistema di isolamento per ogni parte del sistema tetto. Una parte importante è data dall’isolamento sottotetto, che rappresenta un ambiente in cui agire efficacemente per ridurre la perdita di calore e i costi del riscaldamento!

Scegliere come isolare il sottotetto

Una volta compresa l’importanza di questo intervento, è bene valutare alcune questioni che fanno la differenza nella scelta del sistema di isolamento del solaio o dello spazio mansarda.
Se il tuo sottotetto è facilmente accessibile e non ha problemi di umidità o condensa, dovrebbe essere facile da coibentare anche senza particolari riparazioni e rifacimenti.
Quando le travi del sottotetto sono regolari, si possono usare dei materiali facilmente applicabili a questa zona. Ad esempio, dei rotoli isolanti in lana di roccia, in cui il primo strato viene steso tra le travi orizzontali che compongono il pavimento della mansarda. Seguirà poi un altro strato posizionato ad angolo retto, per coprire le travi e realizzare l’isolamento sottotetto fino alla profondità richiesta.

Questo è solo un esempio dei lavori e dei materiali che si possono fare quando serve solo uno strato isolante, mentre quando sono presenti delle zone deteriorate sarà necessaria prima di tutto una ristrutturazione del sottotetto.

A livello economico, un lavoro ben fatto può durare circa 40 anni: se viene installato correttamente l’isolamento del sottotetto dovrebbe “ripagarsi” più volte!

Cose da valutare quando vuoi coibentare il sottotetto

Lo spazio

Se hai intenzione di usare il solaio o il sottotetto per creare uno spazio in più, dovrai coibentare posando i materiali isolanti sull’ultimo solaio orizzontale.
Puoi disporre l’isolamento sul pavimento del sottotetto e, per ottenere un sistema sufficientemente spesso, si può alzare il livello del pavimento; in modo da inserire dei pannelli o rotoli sotto il nuovo livello. Assicurati di non schiacciare il materiale quando monti sopra le assi, poiché così si riduce l’efficacia del sistema.
Puoi montare dei listelli di legno sulle travi oppure puoi acquistare strutture in plastica (appositamente costruite) che si adattano alle travi e sostengono il pavimento. È importante lasciare uno spazio d’aria ventilato tra l’isolamento e le assi per evitare che si formi la condensa sul lato inferiore.

Questi sistemi sono pensati soprattutto per chi desidera isolare meglio un sottotetto abitabile.

Evitare l’umidità

La coibentazione impedisce al calore di fuoriuscire dalla casa, ma potrebbe peggiorare i problemi di umidità o di condensa già esistenti. Quando decidi come installare l’isolamento del sottotetto, tieni presente che potrebbe essere necessario aumentare la ventilazione del tetto.

È importante chiedere il parere di un professionista prima di coibentare, per capire se devi prima risolvere eventuali problemi di umidità.

In particolare se il tuo è un tetto mansardato abitabile, l’umidità potrebbe essere un problema sia per il benessere sia per gli arredi e i rivestimenti. Per esempio, un bel progetto con soppalchi in legno  potrebbe essere minato dalla continua umidità se non è presente un sistema di tetto ventilato a regola d’arte.

Non bloccare la ventilazione

L’aria deve fluire dentro e fuori dalla casa in modo che la struttura rimanga asciutta e ben arieggiata. Anche per l’isolamento sottotetto è fondamentale non bloccare la ventilazione naturale: attenzione a non coprire aperture d’areazione, griglie o tegole forate.

Se la mansarda è troppo fredda

Un modo alternativo per isolare questo spazio è quello di installare pannelli isolanti rigidi tra e sopra le travi inclinate che compongono il tetto stesso. È un metodo che porta dei vantaggi quando il sottotetto è freddo, e non dovrai sollevare il pavimento della mansarda per creare ulteriore profondità. Per essere efficace, però, questo sistema di isolamento sottotetto dovrà essere accompagnato da un isolamento dei muri, altrimenti il calore oltrepasserà il sistema.
Va considerato che coibentare solo il livello delle travi è leggermente meno efficiente dell’isolamento del pavimento della mansarda. Questo perché dovrai riscaldare un volume d’aria maggiore (l’aria nel sottotetto e l’aria nel resto della casa), e avrai una maggiore superficie che perde calore verso l’esterno.

Se vuoi trasformare il tuo sottotetto in una mansarda riscaldata, dovrai adottare un approccio globale ed effettuare una conversione del sottotetto completa.

Posa dei materiali

Vale per qualsiasi tipo di coibentazione: bisogna assicurarsi che il tetto sia asciutto e in buone condizioni prima di aggiungere qualsiasi materiale isolante. Dalle fibre di lana minerale, cellulosa trattata fino alla schiuma di poliuretano o altri materiali adatti ai tetti in legno.
In particolare quando si vuole inserire la schiuma isolante nel tetto, alcune condizioni sono da verificare con una persona esperta.

Specialmente se gli spazi del sottotetto sono di difficile accesso, un professionista utilizzerà attrezzature specialistiche per inserire il materiale appropriato in qualsiasi spazio “scomodo”.

Isolamento sottotetto

Isolamento sottotetto attraverso la posa di un materassino in lana minerale

Il sottotetto può diventare una stanza per dormire?

Abbiamo già visto che un sistema adeguato di isolamento sottotetto può rendere questo spazio “abitabile”. Ma un conto è una stanza in più per studiare o lavorare durante il giorno, un conto è viverla anche la notte. Dovrai assicurarti che tutte le pareti e i soffitti siano ben coibentati. Non dovranno esserci ponti termici o zone in cui è possibile che penetrino aria, acqua oppure umidità.

Da questo punto di vista, dal tetto a falde può essere ricavata una bellissima mansarda ma dovrà avere dei livelli ulteriori di coibentazione.

I soffitti spioventi potranno essere isolati con uno strato di cartongesso all’interno, per esempio,
Anche le pareti verticali possono essere trattate nello stesso modo, e dovrai porre attenzione anche a tutte le zone intorno a qualsiasi abbaino. Chiaramente, sarà necessario installare delle finestre ad alte prestazioni isolanti, e doppi o tripli vetri per eventuali lucernari.

Isolamento del sottotetto nelle coperture piane

Di solito un tetto piano viene preferibilmente isolato dall’alto, magari con uno strato di pannelli isolanti aggiunti sopra lo strato impermeabile. In alternativa, lo strato isolante può essere aggiunto direttamente sopra la superficie della struttura, con uno strato impermeabile sopra l’isolamento.

Questi lavori di solito si fanno quando la copertura deve essere sostituita, magari per un rifacimento o una manutenzione del tetto.
In questo caso, sarà possibile anche coibentare dal basso, con una coibentazione del sottotetto, anche se questo potrebbe causare problemi di condensa se l’intervento non viene eseguito correttamente.
I risultati, compreso il risparmio energetico, variano a seconda di quanto è estesa la superficie del tetto piano.

A chi rivolgersi per isolare il sottotetto

Chiaramente, questo non è un lavoro fai-da-te: avrai bisogno di professionisti specializzati per isolare il tuo tetto e valutare lo stato delle travi di legno per il soffitto

Una ditta esperta ti assicura che l’isolamento sottotetto sia fatto in modo appropriato e completo, fornendo un’adeguata ventilazione dove necessario.

Puoi rivolgerti al nostro team tecnico, per realizzare un efficiente sistema per l’isolamento sottotetto in Lombardia nelle province di Milano, Como, Lecco, Varese, Monza Brianza.

Chiama ai numeri 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare)

Richiedi un preventivo cliccando sul pulsante in basso