Soluzione tetto

,
Soluzione tetto

La soluzione tetto, risanare e migliorare l’efficienza energetica

Sostituire un tetto esistente con nuovi materiali e soluzioni, è sicuramente necessario dopo molti anni. Ma, oltre al fatto di dover magari cambiare il manto con le tegole e rifare lo strato impermeabilizzante, anche il fattore del risparmio energetico ha il suo peso.

Vediamo perché il risanamento del tetto conviene, per riparare le parti danneggiate e per rendere l’involucro edilizio più efficiente nell’isolamento termico e acustico.

Il risanamento del tetto

Di solito “risanare” è l’esigenza in seguito alla comparsa di danni alla copertura. Il risanamento del tetto, infatti, riguarda il rifacimento dei vari strati di isolamento termico, di tenuta dell’acqua (impermeabilizzanti) e di tenuta all’aria e al vapore.

La scelta di questa soluzione tetto non riguarda la semplice sostituzione delle tegole, quindi, ma un completo ripristino degli strati che abbiamo citato. L’obiettivo è quello di riportare il tetto alle condizioni ottimali di funzionalità, ma le strade possono essere differenti.

A volte si parla di un intervento “conservativo”. Cosa vuol dire risanamento conservativo del tetto? Più che il rifacimento in questo caso si tratta di una riparazione delle parti danneggiate. La copertura va riportata alla “salubrità” cambiando gli elementi del manto, come le tegole, ma anche riparando le zone dove ci sono le infiltrazioni d’acqua o altre aree danneggiate. Il criterio è quello di conservare gli elementi precedenti, recuperando l’integrità della copertura ma senza modifiche (tipologia, forma, struttura, stile architettonico, etc.).

Se il problema da risolvere è più ampio, a volte si ripara con un rifacimento del tetto completo. Perché non basta sostituire il manto ma a volte si deve agire anche con la sostituzione della capriata, l’installazione di un nuovo strato isolante o di quello impermeabilizzante. In alcuni casi, durante il risanamento del tetto si può anche intervenire per trasformare il sottotetto in una mansarda.

 

Perché il risanamento del tetto è importante

Un tetto ben tenuto e riparato, apporta diversi vantaggi. Ignorare le sue condizioni per troppo tempo, può portare a tutta una serie di problemi; da perdite e problemi di isolamento a crescita di muffa e danni interni.

Prima di tutto ci sono i benefici pratici, dovuti alla giusta manutenzione periodica e riparazione del tetto.

  • Protegge l’edificio dagli agenti atmosferici e da condizioni meteorologiche dannose.
  • Migliora l’isolamento e riduce al minimo la perdita di energia.
  • Diminuisce i costi di riscaldamento e raffreddamento.
  • Aiuta ad evitare costosi danni strutturali in futuro.
  • Una soluzione tetto con risanamento prolunga la durata del tetto negli anni.
  • Aumenta il valore di rivendita dell’edificio.

Aumentare l’isolamento, tramite i pannelli o altri materiali, di conseguenza apporta altri vantaggi.

  • La temperatura interna viene mantenuta indipendentemente dalla temperatura esterna
  • Puoi stare al caldo durante la stagione fredda, mentre il calore non penetra nella tua casa durante l’estate.
  • Un buon isolamento termico crea un’ulteriore barriera, riducendo al minimo il rischio di ponti termici.
Soluzione tetto

Soluzione tetto con tegole portoghesi anticate

La soluzione tetto che migliora l’efficienza energetica

Scegliere determinati materiali e interventi, permette di agire sull’efficientamento energetico complessivo e sui costi collegati.
Sappiamo che circa il 25% del calore di una casa può essere disperso attraverso il tetto, quindi agire su questa parte dell’involucro edilizio è fondamentale.

Inoltre, c’è anche un fatto di datazione e vecchiaia dei tetti. La maggior parte delle coperture viene sostituita ogni 20-30 anni (se non di più). Perciò, molte strutture necessitano di sostituzione o risanamento: sono state installate prima del 2000, anno in cui si è iniziato a porre una maggiore attenzione all’efficienza energetica e alla questione ecologica.

Integrando oggi materiali ad alta efficienza e sostenibili, si può fare una grande differenza per il risparmio sui costi legati all’energia.

Esistono molti modi per rendere il tetto più efficiente dal punto di vista energetico, con progetti pensati per un rifacimento del tetto soddisfacente – utile soprattutto alle coperture industriali.

La ventilazione per evitare condensa e ponti termici

Per migliorare le prestazioni della copertura, puoi pensare di adottare delle soluzioni come la creazione di un tetto ventilato.

Perché sebbene l’isolamento sia fondamentale, il tetto deve ricevere sufficiente ventilazione. Il corretto passaggio di aria fresca è un fattore importante per la struttura.

Una ventilazione adeguata regolare la temperatura degli interni, previene l’accumulo di umidità e mantiene la struttura del tetto in buone condizioni.

Si può potenziare la ventilazione, durante la ristrutturazione del tetto, tramite aperture che consentono un ottimo flusso d’aria che attraversa il sottotetto. Di solito si aggiungono queste aperture nei punti più bassi del tetto, per evitare che si surriscaldi.

Gli interventi più comuni per risanamento del tetto

Per riassumere, vediamo quali sono i lavori frequenti sulla copertura – solo a titolo indicativo, dato che se ne possono progettare ed effettuare molti altri.

  • Riparazione del manto di copertura (sostituzione di tegole rotte, guaine, lamiere, etc.).
  • Rifacimento degli strati impermeabilizzanti.
  • Riparazione della struttura sottostante.
  • Riparazione lattoneria ed elementi sporgenti del tetto (canne fumarie, etc.)
  • Pulizia grondaie, pluviali e canali di drenaggio.
  • Installazione linea vita.

La sostituzione delle tegole

È una delle principali richieste, perché questi elementi si possono danneggiare e vanno cambiati il prima possibile. Le tegole, infatti, sono la prima linea di difesa del tetto, e quando si rompono o si crepano, espongono gli strati sottostanti all’umidità.

Sappiamo quanto le condizioni umide possono causare infiltrazioni o danni alla struttura. Per questo, bisogna rivolgersi il prima possibile ai professionisti delle riparazioni tegole, che possono identificare quelle danneggiate e sostituirle in tempi rapidi.

Riparazione delle infiltrazioni d’acqua

Un altro elemento è la riparazione delle perdite dal tetto, ossia le infiltrazioni d’acqua spesso dovute alla copertura danneggiata (tegole, guaina bituminosa, etc.). Anche se inizialmente possono essere piccole e ridotte, raramente rimangono tali. Una piccola infiltrazione può trasformarsi rapidamente in un grosso problema, causando danni interni, muffa e scarso isolamento.

Per questo, un’opera di risanamento del tetto adotta sigillanti e tecniche avanzate di rilevamento delle infiltrazioni, per ripararle prima che causino danni maggiori – specialmente ai tetti in legno.

La riparazione e pulizia delle grondaie

È tra gli interventi più richiesti come soluzione tetto, e agisce sui sistemi per il drenaggio dell’acqua piovane. Grondaie e pluviali svolgono un ruolo essenziale per dirigere l’acqua lontano dal tetto e dalle fondamenta, per questo vanno preservati. Quando le grondaie sono intasate o danneggiate, si possono verificare dei ristagni d’acqua sul tetto, fonti di infiltrazioni e danni strutturali. Una pulizia regolare previene questi problemi, anche se a volte è necessario ricostruire il sistema di drenaggio.

Riparazioni della lattoneria

Non bisogna mai trascurare queste parti metalliche installate attorno a prese d’aria, camini e lucernari sono utili per prevenire le infiltrazioni ed evitare problemi di umidità.  Quando gli elementi di lattoneria si deteriorano o si allentano, creano dei punti deboli nel tetto, che devono essere riparati o sostituiti.

Materiali e soluzioni per rifare le coperture

La soluzione tetto più efficiente è quella che ripara e risana la copertura con materiali efficienti, di alta qualità. In questo modo, si potranno ottenere degli ottimi risultati per il nuovo “sistema tetto”.

Vale la pena di prendere in considerazione i pannelli isolanti per tetti, una soluzione che sta diventando sempre più richiesta per l’isolamento delle coperture.

L’elevata efficienza energetica e flessibilità rendono questi pannelli molto apprezzati negli interventi di risanamento del tetto. Sono realizzati con un nucleo di materiale isolante inserito all’interno di due strati esterni strutturali (es. lamiere). La loro configurazione fornisce un’altissima resistenza e alte proprietà isolanti.

I pannelli si abbinano spesso con una barriera al vapore, per evitare infiltrazioni di umidità.

Il rivestimento del tetto può dare quindi ottimi risultati per l’efficienza energetica, ma non solo. Si possono aggiungere anche dei vantaggi di funzionalità “extra” scegliendo altri interventi di risanamento e miglioramento.

Ad esempio, l’applicazione di un rivestimento riflettente sul tetto può riflettere più luce solare, riducendo l’accumulo di calore e mantenendo la casa più fresca quando fa caldo. Nel tempo, questo può portare ad un buon risparmio sui costi per il condizionatore o la climatizzazione estiva.

Soluzione tetto

Soluzione tetto con struttura in legno lamellare

Adottare un approccio sostenibile per le coperture

Sempre più spesso si parla di sostenibilità ambientale, e in futuro questo criterio sarà sempre più stringente per l’edilizia. Sicuramente è utile fin da ora, quando è possibile, orientarsi su materiali ecologici, specifici per la sostenibilità.

La questione è far coincidere l’aspetto ecologico del risanamento tetto con la sua durata, l’aumento dell’efficienza energetica e del comfort. Quando un materiale “green” permette anche di contenere la dispersione termica e ridurre le bollette, allora va preso in considerazione come la soluzione tetto più attuale.

Per esempio, si possono installare dei pannelli solari fotovoltaici sul tetto, per ridurre la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali. Un impianto fotovoltaico facilita il risparmio sulle bollette energetiche e a diminuisce anche l’impatto ambientale.

Un’altra soluzione tetto interessante è quella di aggiungere un lucernario per portare luce naturale negli interni, in modo sostenibile. Un’apertura sul tetto non solo illumina lo spazio ma riduce la dipendenza dall’illuminazione artificiale, abbassando le spese dell’elettricità e favorendo il risparmio energetico.

Con la giusta consulenza, nei progetti si possono integrare tante idee per un tetto che soddisfi tutti i requisiti ecologici e di prestazione.

Quando chiamare un’impresa per riparare il tetto?

Ecco alcuni segnali che indicano la necessità di riparazioni o aggiornamenti della copertura o della struttura.

  • Danni visibili alle tegole: tegole rotte, incrinate o mancanti.
  • Tetto che cede: se alcune parti iniziano a cedere, è giunto il momento di ripararle.
  • Aumento dei costi energetici: meglio verificare se l’isolamento o la ventilazione del tetto non siano più efficaci come prima.
  • Macchie d’acqua sui soffitti superiori: possono indicare un’infiltrazione d’acqua nel tetto.
  • Grondaie intasate o danneggiate: se non drenano correttamente, nel tempo creano danni.

Esistono poi delle condizioni per cui è utile pensare a verificare la situazione, per decidere se sostituire alcuni materiali oppure eseguire un completo rifacimento del tetto.

Ad esempio, quando la copertura ha più di 20 anni le ispezioni potrebbero dare alcuni risultati non gradevoli.

Per esempio, in soffitta si percepisce la luce del sole o si sente una brezza, è un segno che ci sono crepe o buchi nel tetto – per cui sarà necessario un lavoro di riparazione immediato.

Se piove nel sottotetto trovi segni di infiltrazioni d’acqua e dovrai controllare anche l’esterno. Potrebbe esserci un ristagno d’acqua che non defluisce, come abbiamo visto parlando delle grondaie.

Se hai bisogno di un riparatore di fiducia, possiamo offrirti i consigli e la manodopera per ogni intervento.

Siamo attivi per ogni tipo di risanamento e soluzione tetto in Lombardia, nelle province di Milano, Como, Lecco, Varese, Monza Brianza.

Chiama ai numeri 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare)

Richiedi un preventivo cliccando sul pulsante in basso

Soluzione tetto