Costo pannelli coibentati
Guarda il video
Prezzo pannelli coibentati
Il costo pannelli coibentati oggi è diventato più accessibile, questi elementi di copertura vengono utilizzati principalmente come manto di copertura per tetti sia civili che industriali.
Nel passato erano usati maggiormente come manto di copertura nei capannoni industriali. Negli anni hanno preso la loro grossa fetta di mercato anche nell’ambito della coperture civili.
Anche le aziende agricole sempre più spesso sono ricoperte con pannelli metallici coibentati.
Leggi l’articolo domande e risposte sul superbonus del 110%
Alcuni modelli di pannello
Questi pannelli sono di svariate forme spessori e dimensioni, ognuno adatto al particolare tipo di copertura da ricoprire. Il materiale isolante al suo interno principalmente consiste in poliuretano e polistirene ad alta densità.
Alcuni pannelli al loro interno hanno come materiale isolante anche la lana di roccia, che oltre ad isolare è un ottimo materiale ignifugo. Il materiale isolante varia da pochi centimetri di spessore fino a raggiungere anche 14 cm. per avere un isolamento ad alto potere coibente.
La larghezza di questi pannelli è di 1 metro. La lunghezza invece può essere di un metro oppure anche fino a 13 mt. Il vincolo della lunghezza dipende dal trasporto. A volte si utilizzano trasporti eccezionali per la consegna di materiali lunghi anche 20 mt.
Visto che nell’ambito dei capannoni industriali si trovano quelli con il tetto curvo, chiamato anche a “botte” o “volta”, non potevano mancare pannelli che si adattassero a queste curvature.
Inoltre vengono centinati (curvati) dalle macchine di produzione secondo la curva richiesta in quanto non tutti i capannoni hanno lo stesso raggio di curvatura.
La parte esterna di questi pannelli può avere la forma e il profilo di una greca, difatti si trovano in commercio pannelli grecati a tre, quattro, cinque, sei greche o addirittura con tredici greche (chiamati multigreca).
Soffermandoci ancora sulla parte esterna, sono in commercio pannelli a forma di tegola o di coppo, utilizzati per case anche ville. Possono avere la forma ondulata tipo le onde delle tanto famigerate lastre di eternit.
Materiali utilizzati
Il materiale di cui è composta la parte esterna di questi pannelli è di:
- Alluminio, naturale o preverniciato;
- Lamiera preverniciata;
- Rame;
- Aluzinc;
- Acciaio
Gli spessori della lamina esterna in genere non raggiungono il millimetro come si nota dalle lastre di lattoneria indicate sotto
- Lastra in lamiera preverniciata di 4/10 di mm fino a 8/10 di mm.
- Lamina in alluminio di 6/10 di mm, fino a 7/10 di mm.
- Una rifinitura esterna in rame da 6/10 di mm, o di 7/10 di mm.
La parte interna è anch’essa realizzata con materiali tipo alluminio, lamiera, cartonfeltro (un cartone catramato), alluminio centesimale poco più spesso di una carta stagnola da cucina.
Se il pannello viene posizionato su stalle o ambienti al cui interno vi alloggiano animali, la parte sottostante viene realizzata in vetroresina altamente resistente ai vapori di risalita degli acidi delle urine.
Una casa produttrice di pannelli, fornisce la parte inferiore con perline in legno in modo da ritrovarsi con l’interno del tetto come se fosse una perlinatura. Oppure si trovano pannelli con la parte interna colorata fantasia legno.
Per la parte esterna dei pannelli, i colori standard sono, bianco grigio (bianco avorio); marrone testa di moro; rosso siena; rosso coppo; verde.
Costo pannelli coibentati al mq
Costo pannelli coibentati grecati. In base al materiale e allo spessore, consideriamo un minimo di € 16,00 ad un massimo di € 32,00
Segui il nostro BLOG
Pannelli realizzati con materiali più costosi
- Pannelli profilo onda un minimo di € 23,00 ad un massimo di € 35,00
- Pannello a forma di tegola o coppo, un minimo di € 25,00 ad un massimo di € 38,00
- Costo pannello curvo un minimo di € 25,00 ad un massimo di € 45,00
- Pannello in rame quotazione al momento in base al costo del rame.
Fare o rifare il tetto con i pannelli coibentati è sicuramente una scelta ben pensata, sia per il risparmio economico che per una tipologia di rifacimento tetto semplice e molto duraturo.
Il costo pannelli coibentati non è caro come forse pensavi, è più economico di un tetto in tegole. Per avere le stesse prestazioni di un pannello in alluminio o di lamiera con 100 mm di isolamento la cui spesa è di € 60,00 mq. dovresti spenderne almeno 130 € con un a copertura in tegole.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!