Meglio tegole o pannelli coibentati

Confronto visivo tra copertura in tegole tradizionali e pannelli coibentati su edificio industriale

Quali sono meglio tegole o pannelli coibentati?

È una decisione non da poco, perché scegliere il giusto materiale di copertura è essenziale. A livello di prestazioni e costi, la decisione va presa conoscendo tutte le possibilità. Spesso le tegole e le lamiere metalliche sono in contrapposizione, ma anche i pannelli coibentati stanno avendo sempre più favore in questa scelta. Ogni materiale ha i suoi vantaggi, vediamo perché e come fare una scelta consapevole per il proprio tetto.

Vantaggi distinti per ogni scelta

Partiamo dal fatto che sia le tegole che i pannelli offrono vantaggi distinti, dovuti alle loro caratteristiche.

I pannelli isolanti per tetti in genere vengono definiti pannelli sandwich, dato che sono formati da lastre metalliche che racchiudono un materiale isolante interno. Sono considerati rivestimenti interessanti per lo stile moderno, la facilità di installazione e la notevole resistenza.

Le tegole per tetti possono essere realizzate in laterizio, come da tradizione, ma anche in altri materiali come cemento, ardesia e persino PVC. Emanano un fascino storico e sono dotate di una longevità eccezionale, ma tutto può essere rapportato alle diverse varianti.

La scelta tra i due dipende da vari elementi, quindi, che coinvolgono le preferenze architettoniche ma anche i costi e il clima a cui viene sottoposto il manto di copertura. Vediamo qualche confronto per capire quando sono meglio tegole o pannelli coibentati.

La resistenza

I pannelli coibentati possono sopportare gli agenti atmosferici più insistenti, grazie alla loro struttura metallica. Resistono a forti piogge, alla neve e ai forti venti. Perché sono leggeri ma robusti, resistenti al sollevamento del vento e possono sopportare carichi di pioggia e neve pesanti.

Inoltre, i pannelli coibentati sono resistenti alle dilatazioni termiche, all’erosione e alla comparsa di crepe. Chiaramente, il rivestimento metallico viene potenziato con trattamenti che migliorano ulteriormente la resistenza alle intemperie e alla corrosione.

Le tegole riescono a mantenere la loro integrità contrastando soprattutto i fenomeni che le fanno “marcire” e danneggiano il tetto stesso. La natura porosa dell’argilla consente all’umidità di evaporare lentamente, evitando di intrappolare l’umidità nel sottofondo del tetto, dove può causare deterioramento. Le tegole con i toni naturali della terracotta e del rosso resistono al sole cocente – assorbono meno calore con una riflettanza solare alta rispetto all’ardesia o al cemento.

Mediamente resistono bene alle temperature gelide, all’attacco degli insetti e al fuoco.

Sezione di pannello coibentato che mostra gli strati di isolamento termico integrato

I pannelli coibentati integrano già lo strato isolante, garantendo prestazioni energetiche superiori con spessori ridotti

La durata nel tempo

Ecco un fattore che fa la differenza. Perché quando si decide di rifare il tetto con i pannelli coibentati oppure con le tegole, bisogna mettere in conto che si tratta di un investimento al lungo termine.

  • I pannelli coibentati possono sopportare elementi difficili, tra cui forti piogge, neve e forti venti. Hanno una durata di 40-60 anni, a seconda del tipo di metallo utilizzato per il rivestimento. La loro resistenza contribuisce alla lunga durata e ad una manutenzione minima.
  • Anche le tegole sono note per la loro longevità, se vengono mantenute correttamente possono durare 50 o anche di più. Alcuni materiali come l’ardesia presentano una durata persino superiore al secolo.

Il costo

Le lamiere per tetti in metallo coibentate, ad esempio nei modelli di lamiere ondulate, hanno di solito un costo iniziale più moderato rispetto alle tegole. Anche se, dipende anche dai materiali. Alcune scelte di fascia alta per i pannelli coibentati possono competere con il costo di alcuni materiali per tegole. Perché alcuni fattori influenzano il costo – come il tipo di metallo, i rivestimenti protettivi e le caratteristiche extra dell’isolante.

Le tegole in laterizio tendono ad avere un costo iniziale più elevato rispetto ai pannelli, ma anche in questo caso il prezzo può variare in base al materiale e allo stile; ad esempio c’è differenza tra le tegole in cemento e quelle in cotto, tra i coppi classici, le tegole marsigliesi e le tegole antichizzate.

In più, bisogna valutare che il costo della posa tegole sarà mediamente superiore, rispetto alla semplice posa dei pannelli per il tetto.

  • I pannelli sandwich sono più leggeri e facili da installare, richiedono meno manodopera e vengono installati in modo più rapido, con costi inferiori rispetto alle tegole.
  • La posa delle tegole, invece, può richiedere più tempo e manodopera, il che contribuisce a costi più elevati.

Non si può dire genericamente se siano meglio tegole o pannelli coibentati a livello di prezzo, senza specificare i modelli e altri dettagli.

Il tipo di tetto e il carico che può sopportare

Il peso delle tegole potrebbe richiedere rinforzi strutturali, rispetto al peso dei pannelli. In questo caso, bisogna prendere in considerazione un lavoro aggiuntivo per migliorare il carico del tetto.

È un’eventualità, ma chiaramente all’interno di un progetto per il rifacimento di tetto e sottotetto questo elemento sarà preso in considerazione.

Chiaramente, andranno valutati nel loro peso i singoli elementi quindi dipende anche dai tipi di tegole o di pannelli coibentati prescelti.

Efficienza energetica e isolamento sulla copertura

I sistemi di copertura in metallo progettati con materiali isolanti extra, quindi i pannelli sandwich coibentati, già nel loro nome definiscono l’obiettivo. Sono nati per migliorare lo strato isolante del tetto, aumentare l’efficienza energetica e ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento.

In più, i tetti in metallo, materiale esterno dei pannelli coibentati sono riflettenti, per questo impediscono un eccessivo assorbimento di calore.

Per quanto riguarda le tegole, sono elementi usati fin dall’antichità per fornire un isolamento naturale. Lo strato di tegole mantiene la casa calda o fresca in base alle condizioni meteorologiche, mentre il loro design consente il flusso d’aria tra le tegole e il tetto. Tutto a vantaggio di un tetto ventilato che riduce la dispersione di calore e attenua le condizioni di umidità.

Operai durante installazione di pannelli coibentati su copertura industriale

L’installazione dei pannelli coibentati richiede 1-2 giorni contro i 3-5 delle tegole tradizionali

L’estetica della copertura

Ecco un fattore che dipende dal gusto personale, oppure dalle norme della Soprintendenza! Perché in alcune zone il tetto in tegole va mantenuto per non compromettere l’aspetto storico degli edifici e il paesaggio circostante. Per questo, in alcuni territori della Lombardia bisogna conoscere i regolamenti urbanistici locali per capire se sia possibile scegliere tra tegole o pannelli coibentati.

Ad esempio, potrebbe essere necessario fare riferimento alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.

Quando, invece, c’è libertà di scelta, si può valutare che tipo di copertura è più adatta all’edificio e al contesto ambientale.

  • I pannelli coibentati presentano un rivestimento con lamiere in metallo, che attira chi desidera un tetto dallo stile moderno e lineare. Quando la superficie è liscia, dona un design nitido e uniforme ben integrato nell’architettura contemporanea. Oltretutto, i pannelli si possono personalizzare con un’ampia serie di finiture e colori.
  • Le tegole rappresentano un tetto classico, senza tempo e decisamente affascinante nel panorama italiano. Anche questi elementi sono disponibili generalmente in varie forme, dimensioni e colori, che consentono la personalizzazione.

I vantaggi delle tegole per l’estetica

A loro favore c’è il fatto che le loro varianti si possono adattare allo stile architettonico della casa; anche se spesso si prediligono modelli già in uso per la sostituzione. Ad esempio, si può pensare di rifare il tetto con le tegole portoghesi com’era inizialmente oppure valutare la scelta tra coppi o tegole per cambiare lo stile di copertura.

Gli elementi in argilla sono sicuramente i più conosciuti nel paesaggio del nostro paese, ma anche le varianti in cemento o in ardesia si adattano bene, aggiungendo fascino a qualsiasi immobile.

Un’alternativa interessante? Le lastre per tetti “effetto tegola”. Se le tegole tradizionali sono utilizzate per i tetti a falde, queste varianti note come tegole metalliche stanno guadagnando terreno nella scelta se siano meglio tegole o pannelli coibentati.

Perché il materiale metallico assicura i suoi vantaggi di prestazione, mentre la forma tipica del tetto in tegole viene mantenuta.

L’imitazione delle tegole classiche è disponibile anche corredata di uno strato isolante, che rende questa scelta perfetta per ottenere un tetto dall’aspetto tradizionale ma efficiente!

Copertura in tegole portoghesi su villa residenziale con comignoli e grondaie

Le tegole offrono maggiori possibilità estetiche e si integrano perfettamente con l’architettura tradizionale

La manutenzione: meglio tegole o pannelli coibentati?

La questione ovviamente non può essere neutrale perché dipende molto dal tipo di eventi atmosferici e climatici a cui la copertura è soggetta. Possiamo dire in linea di massima che le caratteristiche dei materiali, in ogni caso richiedono un impegno leggermente diverso.

I tetti con pannelli coibentanti richiedono poca manutenzione, spesso bastano ispezioni periodiche ma è importante fare la corretta pulizia dai detriti in queste occasioni. Possono comunque verificarsi ammaccature o graffi sulla parte metallica, in seguito ad alcuni eventi meteo oppure urti., ma le riparazioni sono generalmente semplici.

Le tegole in genere necessitano di una manutenzione minima, ma possono verificarsi danni con elementi danneggiati o incrinati, che dovranno essere sostituiti. Anche in questo caso dipende dalle condizioni meteorologiche avverse, quindi un’ispezione accurata va fatta dopo alcuni periodi critici (piogge intense, neve, etc.):

La sostenibilità del tetto

Il quesito se siano meglio tegole o pannelli coibentati, potrebbe avere una svolta se si prendono in considerazione le tegole solari. Perché in questo modo si possono avere i vantaggi di un impianto fotovoltaico mantenendo lo stile delle tegole.

Questa soluzione migliora ulteriormente i vantaggi di risparmio energetico della copertura ben isolata da questi elementi.

Inoltre, molti materiali delle tegole sono sostenibili, in quando naturali, oppure derivano dalle operazioni di riciclo.

Se vuoi saperne di più, contattaci!

Chiamaci e ti spiegheremo tutti i dettagli per un progetto il rifacimento del tetto con il materiale più adeguato.

Consultare professionisti delle coperture è fondamentale per capire meglio cosa scegliere. Ti aiuteremo a considerare le tue esigenze specifiche e come investire in un tetto di qualità e alta protezione per il tuo edificio.

Siamo esperti nell’installazione di tegole o pannelli coibentati a Milano, Como, Lecco, Monza Brianza, Varese e altre località della Lombardia.

Chiama i numeri 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare)

Richiedi un preventivo cliccando sul pulsante in basso

Meglio tegole o pannelli coibentati

FAQ: Tegole vs Pannelli Coibentati – Quale Scegliere?

Quale soluzione offre il miglior isolamento termico?

I pannelli coibentati risultano superiori in termini di isolamento termico. Integrano già uno strato isolante (poliuretano, lana di roccia o polistirene) che garantisce prestazioni energetiche elevate con spessori ridotti. Le tegole richiedono invece un sistema di isolamento aggiuntivo sotto la copertura, aumentando complessità e costi dell’intervento.

Qual è la differenza di costo tra le due soluzioni?

I pannelli coibentati hanno un costo iniziale più elevato (25-40 euro/mq) rispetto alle tegole tradizionali (15-25 euro/mq), ma offrono un miglior rapporto qualità-prezzo considerando l’isolamento incluso. Le tegole richiedono investimenti aggiuntivi per isolamento, impermeabilizzazione e manodopera specializzata, equiparando spesso i costi totali.

Quale soluzione dura di più nel tempo?

I pannelli coibentati di qualità hanno una durata media di 30-40 anni con manutenzione minima. Le tegole possono durare anche 50-80 anni, ma richiedono interventi periodici di sostituzione delle tegole danneggiate, pulizia grondaie e controllo del manto impermeabile sottostante.

Qual è più veloce da installare?

I pannelli coibentati vincono nettamente per velocità di posa. Un tetto di 100 mq può essere completato in 1-2 giorni lavorativi. Le tegole richiedono tempi più lunghi (3-5 giorni) per la realizzazione del sottotetto, posa dell’isolamento, impermeabilizzazione e installazione delle tegole una per una.

Quale opzione è più adatta per ristrutturazioni?

Per ristrutturazioni, i pannelli coibentati sono spesso la scelta migliore. Permettono di rifare completamente il tetto migliorando drasticamente l’isolamento termico con interventi meno invasivi. Sono ideali quando si vuole aumentare l’efficienza energetica dell’edificio rispettando le normative attuali.

Che differenze ci sono dal punto di vista estetico?

Le tegole offrono maggiori possibilità estetiche con varie forme (portoghesi, marsigliesi, coppi) e colori che si integrano perfettamente con l’architettura tradizionale. I pannelli coibentati hanno un aspetto più moderno e industriale, disponibili in diverse finiture e colori ma con minor varietà stilistica.

Quale soluzione richiede meno manutenzione?

I pannelli coibentati richiedono manutenzione minima limitata a controlli periodici e pulizia occasionale. Le tegole necessitano di maggior attenzione: sostituzione tegole rotte, pulizia muschi e licheni, controllo grondaie e verifica dell’impermeabilizzazione sottostante.

Quando scegliere le tegole?

Le tegole sono la scelta ideale per edifici storici, centri storici con vincoli architettonici, ville di pregio dove l’estetica è prioritaria, e situazioni dove si privilegia la durabilità a lungo termine rispetto alla facilità di posa.

Quando optare per i pannelli coibentati?

I pannelli coibentati sono consigliati per edifici industriali, capannoni, abitazioni moderne, ristrutturazioni con focus sull’efficienza energetica, situazioni dove serve rapidità di realizzazione e budget limitato per la manutenzione futura.

Come influiscono sui consumi energetici?

I pannelli coibentati riducono significativamente i consumi energetici grazie all’isolamento integrato continuo che elimina ponti termici. Con tegole tradizionali, l’efficienza energetica dipende dalla qualità del sistema isolante aggiuntivo installato, spesso meno performante per discontinuità costruttive.

Quali sono le garanzie offerte?

I pannelli coibentati di qualità offrono garanzie di 15-25 anni su prestazioni e tenuta. Le tegole hanno garanzie variabili (10-30 anni) ma spesso limitate al materiale, escludendo problemi di posa o infiltrazioni che rappresentano le criticità più frequenti.

Quale impatto hanno sui tempi di cantiere?

I pannelli coibentati riducono drasticamente i tempi di cantiere permettendo di chiudere rapidamente l’edificio alle intemperie. Questo aspetto è cruciale in ristrutturazioni abitate o per attività produttive che non possono permettersi lunghe interruzioni.

Hai ancora dubbi su quale copertura scegliere?

Le FAQ ti hanno chiarito i punti principali, ma ogni progetto ha le sue specificità. I nostri tecnici specializzati possono aiutarti a:

  •  Valutare le caratteristiche specifiche del tuo edificio
  • Calcolare il reale risparmio energetico
  • Confrontare i costi totali a lungo termine
  • Verificare incentivi e detrazioni fiscali disponibili

PARLA CON UN ESPERTO tel. 031.734043 – 327.2504555