Tetti in legno lamellare
Tetti in legno lamellare: l’utilizzo del legno per un’architettura sostenibile
Il legno viene in questi casi utilizzato per dar vita a quella che, a buon diritto, è stata considerata un’architettura sostenibile, una soluzione in linea con la necessità di preservare l’ambiente, i tetti in legno lamellare soddisfano pienamente questa esigenza.
Tetto in legno con travi a vista
Il tetto in legno con travi a vista oltre a dare un senso di robustezza al nostro tetto, abbellisce particolarmente le nostre case. Tutti noi abbiamo visto e apprezzato in qualche baita di montana un tetto in legno con travi a vista. La scelta del legno per il nostro tetto è certamente tra quelle più ecologiche che possiamo mettere in atto.
Scopriamo solo alcuni dei tanti vantaggi che si ottengono nella scelta del legno lamellare.
1. Eccellenti qualità antisismiche
Struttura in legno lamellare
Nel caso dei tetti in legno lamellare la leggerezza, tipica di questo tipo di struttura e l’elevata elasticità di questo materiale – sia alla trazione che alla compressione – contengono ed attutiscono in modo significativo gli effetti legati alle onde sismiche.
Questo straordinario ed inatteso fenomeno è dovuto alla riduzione della massa complessiva dell’edificio.
Quella della resistenza alle onde sismiche è stata una peculiarità particolarmente valorizzata di recente.
Molti più locali aperti al pubblico quindi, ristoranti, pizzerie, bar, pub, magazzini, ecc. vengono realizzati con tetto in legno lamellare.
2. Alta resistenza al fuoco delle travi in legno lamellare
Una dote del tetto in legno lamellare estremamente interessante è la sua resistenza al fuoco: questa caratteristica è addirittura superiore a quella tipica di altri materiali comunemente utilizzati in edilizia.
La struttura in acciaio, potrebbe considerarsi eccellente da questo punto di vista, non lo è del tutto in vero.
L’acciaio, sottoposto ad alte temperature, finisce con il subire un rapido e silente decadimento delle sue caratteristiche meccaniche.
Questo fenomeno porta l’edificio al collasso, senza possibilità di intervenire per tempo, il tutto avviene senza che ce ne rendiamo conto.
I tetti in legno lamellare hanno una resistenza al fuoco pari o superiore alle strutture in acciaio o calcestruzzo.
Le caratteristiche del legno lamellare, infatti, rimangono pressoché costanti, anche in occasione dell’aumento della temperatura.
Le superfici direttamente esposte al fuoco come le travi in legno lamellare, carbonizzano molto lentamente e si trasformano in naturale protezione per le sezioni sottostanti.
L’aumento della temperatura, durante l’incendio, non favorisce nel legno lamellare l’aumento dei fenomeni deformanti, cosa che accade, invece nel caso dell’acciaio.
3. Perfetta integrazione del tetto lamellare con le strutture verticali in muratura
I tetti in legno lamellare di un edificio sono concepiti per integrarsi ottimamente con le strutture verticali in muratura.
Grazie all’utilizzo di questo materiale, si realizzano costruzioni di grandissimo valore architettonico: lo spazio viene infatti modulato dalla presenza degli elementi di legno lamellare e questo consente allo stesso di acquistare profondità e “movimento”.
La perfetta integrazione con strutture in muratura garantita dai tetti in lamellare rappresenta la soluzione ideale per il recupero edilizio.
Il tetto in legno lamellare consente di spingersi oltre i limiti stabiliti dalle sezioni del legno. A motivo del modo in cui viene realizzata la struttura lamellare si possono ottenere travi più lunghe, travi curve o di particolari forme e dimensioni. I progettisti hanno meno limitazioni progettando con legno lamellare.
La leggerezza e la flessibilità di questo materiale si uniscono alla velocità di montaggio. Queste caratteristiche rendono i tetti in lamellare la soluzione più apprezzabile dal punto di vista architettonico.
I tetti in legno lamellare anche sul fattore sicurezza hanno ottime prestazioni, in caso di scosse sismiche sono in armonia con i dettami della più moderna bioedilizia.
Il tutto nel pieno rispetto dell’ambiente ed in linea con il concetto di migliore filosofia di vita: Quella di impattare il meno possibile con la natura.
Legno lamellare gl24h
Il legno lamellare GL24h è un legname specifico per la realizzazione di strutture in legno munito di idonea certificazione. Dopo essere stato sottoposto ai controlli e prove tecniche in laboratori di ricerca secondo normativa vigente per indicare che le lamelle di cui è composto il legno lamellare gl24h facciano parte della stessa classe di resistenza. Il risultato deve dare un prodotto classificato come lamellare omogeneo. Le varie sezioni commerciali legno lamellare gl24h si prestano a svariati usi.
Soppalchi, solai, solette, pergole, tettoie, travi, colonne, pilastri, travetti, travi secondarie, terzere, radici, mensole, sbalzi, capriate, coperture in legno di abitazioni civili, coperture storiche, capannoni, maneggi, spazi espositivi, palestre, ponti e passarelle pedonali, strutture industriali, case in legno.
La normativa europea che fa riferimento al legno lamellare gl24 h è EN 14080 e EN 1194.
Le classi di resistenza del legno incollato hanno come lettere di riferimento GL che sta detto in inglese per Glued Laminated Timber, (legno lamellare incollato)
Travi lamellari prezzo abete, trave in legno prezzo più economico sezioni commerciali legno lamellare gl24h
Dimensioni travi legno lamellare: – 8×10- 8×16- 10×10 – 10×12 – 12×12 – 12×16 – 16×16 – 16×20 12×20 – 16×24 – 12×24 – 20×20 – 20×24 – 20×28 -20×32 – 20×40.
Il costo del legno lamellare in abete varia in base alla scelta del materiale da €/mc (metro cubo) 1.000,00 a €/mc 1.200,00.
Per ulteriori informazioni e per un preventivo gratuito e per avere la quotazione per ogni singola sezione chiama al numero +39.031.734043 oppure compila il modulo di contatto.
Travetto lamellare 10×16 prezzo €/ml 17,00
Trave lamellare prezzo 12×16 prezzo €/ml 20,00
Travetto lamellare 14×20 prezzo €/ml 30,00
Sezione lamellare 16×24 prezzo €/ml 42,00
Trave lamellare 20×20 prezzo €/ml 43,00
Sezione lamellare 20×24 prezzo €/ml 52.00
Trave lamellare 20×40 prezzo €/ml 60,00
Esempio di preventivo per tetto in legno lamellare
OGGETTO: Preventivo di spesa per fornitura e posa di tetto in legno lamellare per il Vs cantiere di via Garibaldi
- Allestimento cantiere e sicurezza;
- Realizzazione tetto;
- Linea vita;
- Lattoneria di rifinitura;
- Movimentazione materiali;
Ponteggio
Montaggio di ponteggio tubolare metallico in cavalletti prefabbricati, da erigersi in corrispondenza del lato esterno fino a quota tetto, realizzato in ottemperanza delle attuali norme antinfortunistiche, compreso trasporto, montaggio, smontaggio e dotato di:
- Piani di lavoro a quota tetto e piano sottostante;
- Longheroni di parapetto;
- Tavole antiscivolo;
- Scalette di spostamento;
Superficie copertura in falda: 180 m²
Realizzazione tetto in legno lamellare
- Tipologia legname: Lamellare di Abete di prima scelta;
- Classe di resistenza GL24;
- Lamelle mm.40 secondo normativa EN 1194;
- Incollaggio secondo Normativa DIN 1052 con resina melaminica.
Orditura primaria:
1 Trave lamellare sezione cm 18×32 lunghezza 10,00 m
1 Trave lamellare sezione cm 18×28 lunghezza 4,50 m
Orditura secondaria:
N° 31 Travetti lamellare sezione cm 10×24 Per ml 175,80
Perline di abete 1° scelta mm 23 x 150 x 4.000
Lavorazioni eseguite secondo i disegni esecutivi, mediante centro di taglio a controllo numerico.
Impregnatura: Una singola mano di trattamento impregnante antiparassitario travi e travetti (Impregnatura colore come da cartella) Per eventuale sbiancatura verrà calcolato un sovrapprezzo (Si raccomanda per gli esterni a lavori terminati, di applicare (due mani) di finitura su travi, travetti e perline)
Pacchetto di isolamento e ventilazione: (Il materiale è comprensivo di sfrido necessario – L’area coperta dal materiale isolante è calcolata sul filo esterno della parete che delimita il volume riscaldato, ed esclude gli sporti di gronda e i porticati ove saranno posizionati listelli di contenimento a pareggio degli spessori)
- 1° strato di guaina – Freno vapore Traspirante delta fol. pvg;
- Isolante fibra di legno Sp cm 18;
- Listelli abete contenimento isolante cm 8×12;
- Ventilazione in listelli di abete cm 4×10, Listello reggi tegola – abete cm 4 x 5;
- Viti elicoidali HBS in acciaio cr3, barre filettate complete di dadi e rondelle.
Manto di copertura
Fornitura e posa di tegola marsigliese o similare marca Pica, San Marco, Briziarelli, Tognana o similare. Posate in ragione di numero 14 per mq, compreso i pezzi speciali e colmo ventilato e fermaneve. Colore rosso o anticato.
Lattoneria
Fornitura e posa di canali, scossaline, pluviali, realizzati in alluminio preverniciato spessore 10/10 di mm.
Linea vita certificata UNI EN 795 In acciaio inox
Movimentazione materiali
Utilizzo di autogrù per la messa in opera del materiale da noi fornito.
Facciamo un breve riassunto dei pregi del legno lamellare
- Ottime prestazioni di isolamento termico;
- Altrettanto buono è l’isolamento acustico;
- Materiale leggero in relazione alla resistenza;
- Notevole resistenza al fuoco;
- Resistenza meccanica eccellente in caso di sisma;
- Materiale facilmente riciclabile.
General Cover vende e installa tetti in legno lamellare, travi lamellari prezzo valutato in base alla sezione. Fornitura, vendita e installazione di tetti in legno con travi a vista, per trave in legno prezzo da quotare in base alla sezione. Siamo presenti a Milano, Monza Brianza, Como, Lecco, Sondrio, Pavia, Lodi, Mantova, Cremona, Piacenza, Novara, Vercelli, Biella, Torino, Asti, Alessandria,Verbano-Cusio-Ossola, Varese, Bergamo, Brescia, Verona, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Parma.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!