Coperture in legno

,

Coperture in legno, le caratteristiche che le rendono uniche

I tetti costruiti in legname sono veramente tra i più tradizionali in assoluto. Esistono fin dai primi giorni dell’edilizia, quando il legno è stato utilizzato come elemento naturale e disponibile.
E oggi? Ancora nel XXI secolo, le applicazioni sono tante e le coperture in legno possono variare dai tetti delle case alle tettoie dei garage, fino alle capriate per degli interni di grande impatto estetico.

Cambiano le forme architettoniche nei secoli, e non sempre, ma in ogni caso l’importanza e la bellezza di questo materiale è intramontabile. Vediamone i pro e i contro, per valutare tutti gli aspetti prima di ogni intervento di costruzione o manutenzione del tetto.

Coperture in legno

Coperture in legno. Vista strato di perline e pacchetto isolante con pannello in lana di roccia

I tetti in legno per le case

Avere un’abitazione con una copertura simile è sicuramente una fonte di orgoglio, dato che un tetto in legno dona subito una sensazione naturale e imponente al tempo stesso. La struttura più nota in Italia è quella che sorregge la struttura e permette di vedere dall’interno travi o capriate, con un manto di copertura in tegole o scandole. Esistono, comunque, diverse varianti dei tetti in legno nel mondo, specialmente in Europa.

Storicamente il legname è stato il materiale preferito, utilizzato per secoli sia per la struttura che per la costruzione dei tetti in legno con capriate, travi e altri elementi dell’orditura. Addirittura esistono testimonianze di millenni fa con le palafitte (diffuse anche nell’arco alpino) in cui le abitazioni erano costruite su pali (larice, pino, abete rosso e bianco), con coperture in legno fatte da travi, tavolette, paglia e frasche. Erano situate in ambienti umidi, sopraelevate sull’acqua o sulle sponde dei laghi, a riprova della resistenza del legno a diverse condizioni climatiche.

Tornando ai nostri giorni, oggi questo materiale non viene certo abbandonato ma gli edifici vengono realizzati abbinando al legno anche diversi materiali da costruzione come acciaio, calcestruzzo e altre soluzioni.

Potrebbe sorprendere il fatto che le travi, anche nelle forme lavorate come il legno lamellare, stanno tornando in grande tendenza. Le coperture lignee sono di moda, anche nei rivestimenti (decking) di pareti e pavimentazioni esterne, terrazze e persino nelle scandole per tetti!

In particolare, le tegole o scandole in legno, possono essere l’obiettivo di chi cerca “coperture in legno”. Molto ricercate per la loro bellezza estetica, rendono veramente il tetto straordinariamente naturale.

Il successo di questo materiale è dovuto al fatto che pochi “rivali” eguagliano le sue prestazioni strutturali e termiche, e il suo fascino immutabile nei secoli – versatile nei tanti colori del legno.

Anche se i metodi di produzione e la tecnologia utilizzata per la sua lavorazione cambiano, i principi alla base del suo utilizzo sono sempre gli stessi.

I vantaggi delle coperture in legno

Sono molte le ragioni che rendono il legname eccellente per realizzare i tetti: il legno ha resistito alla prova del tempo, anche se ogni stile di costruzione può avere i suoi vantaggi e svantaggi.

Bisogna considerare alcune questioni prima di scegliere le coperture in legno per la tua casa, oppure prima di intraprendere dei lavori per la ristrutturazione del tetto.

Resistenza

Utilizzare il legno significa ottenere un vantaggio importante: è incredibilmente forte e resistente. Le sue fibre possono sopportare molta pressione, quindi è stato utilizzato con successo da secoli per distribuire il peso del tetto lontano dalle pareti dell’edificio. Questa sua dote lo rende ideale per ogni struttura che richieda un materiale robusto e duraturo nel tempo.

Leggerezza

La questione sorprendente è che il legno è resistente ma non pesante. È un materiale leggero, in grado di creare una combinazione perfetta per sostenere il peso del tetto mentre carica l’edificio con il minimo peso possibile. Nelle coperture in legno il rapporto resistenza/peso è ideale per la costruzione di tetti sicuri e robusti al tempo stesso.

Versatilità

Nella costruzione del tetto il legno può essere utilizzato insieme a molti altri materiali, adattandosi anche nello stile a diversi tipi diversi di edifici. Può essere modificato per uno specifico progetto di costruzione anche grazie al fatto che sono disponibili molte varianti di legname; sarà più semplice trovare il miglior tipo di legno per il tetto che intendi costruire o riparare.

Rinnovabilità

Il legno è l’unico materiale da costruzione rinnovabile. Nel momento in cui si utilizza un albero per creare legname, è possibile equilibrare quest’azione in modo eco-sostenibile, piantando nuovi alberi per sostituirlo e non compromettere la condizione naturale del territorio. Se la quantità di altri materiali è soggetta ad esaurimento per estrazione (ferro, carbonio, etc.), il legno può rigenerarsi. Un vantaggio per l’ambiente che rende le coperture in legno apprezzate anche dal punto di vista ambientale – se ci si prende cura delle foreste correttamente.

Questo valore ecologico è chiaro anche dal fatto che l’uso del legno nell’edilizia comporta un’emissione di CO2 minore rispetto all’acciaio, poiché si impiega meno energia nella produzione.

Estetica

Un motivo fondamentale per usare il legno nei tetti è il suo fascino eterno. Naturalmente bello, può essere usato per rendere un edificio più elegante e accogliente. Il legno viene spesso messo in mostra tramite travi o capriate, per dare vita ad un design versatile con il tetto in legno a vista. Dal rustico al raffinato, un soffitto con elementi del tetto in legno offre l’opportunità di un progetto architettonico esclusivo.
Questo vale soprattutto quando si sceglie di realizzare una mansarda – un ambiente intimo e affascinante al tempo stesso per la sua struttura lignea. In tal caso si possono anche creare degli effetti particolari ad esempio con nei tetti in legno bianco spazzolato oppure trattato per mettere in evidenza venature e ombre.

Efficienza energetica

Le coperture in legno possiedono eccellenti proprietà termiche, se confrontate con altri materiali. Conferiscono all’edificio un buon potere isolante, rispetto a cemento e ferro in particolare. In tal modo sarà possibile risparmiare sul materiale di isolamento termico e ottenere buone prestazioni. Il risultato finale sarà che l’edificio sarà più caldo o fresco, in base alla stagione.

Sicurezza

Sembra quasi strano, ma il legname può avere dei vantaggi a livello di materiali antincendio per la copertura. Se si propagano le fiamme, con temperature tra i 400 °C e i 500 °C, l’acciaio perde gran parte della sua integrità strutturale (si piega e si scioglie facendo crollare l’edificio. Il legno, invece, si carbonizza e poi brucia, dall’esterno all’interno. In tal modo, guadagna del tempo vitale all’interno di un’emergenza incendio. Chiaramente, il legno dovrà essere stato trattato (trattamento ignifugo) e il sistema di copertura deve essere stato ben progettato da questo punto di vista, altrimenti il suo piccolo vantaggio verrà vanificato.

Anche a livello sismico, il legno è un materiale elastico e leggero che dona al tetto ottime doti di resistenza alla compressione, e riduzione delle sollecitazioni delle scosse di terremoto. Possiede, quindi, proprietà naturali antisismiche.

Coperture in legno

Coperture in legno. Nella foto sono già posizionati e fissati i travetti e i listelli porta manto di copertura

Gli svantaggi di un tetto in legno

Nessuno è perfetto, si sa. Esistono anche dei “contro” nell’usare il legno per una copertura.

  • Il legno può marcire o deformarsi, in particolare se viene esposto agli elementi atmosferici per molto tempo – o se gli eventi e cambiamenti climatici sono particolarmente intensi. Per questo sono disponibili anche legni trattati in autoclave o ingegnerizzati, per superare alcuni degli svantaggi naturali di questo materiale.
  • L’umidità è un fattore che può favorire la crescita di muffe sul tetto, oltre al fatto che l’assorbimento eccessivo dell’acqua può portare il materiale a perdere la sua durevolezza.
  • Inoltre, il legno rischia di essere danneggiato dai tarli, e per tale motivo dovrà essere trattato in tempo – per evitare che l’attacco di questi insetti diventi fonte di problemi. Sempre a livello di habitat, ci sono anche uccelli e altri animali a cui fare attenzione, poiché possono costruire la loro casa all’interno del tetto.

Il costo dei lavori

La questione del prezzo è controversa, perché da una parte il suo costo non è eccessivo in alcuni elementi, d’altro canto i tetti di legno possiedono un valore elevato nel loro complesso.

Le travi in legno, per esempio, potrebbero essere più economiche rispetto a quelle in acciaio (materiale che necessita di un processo produttivo). Inoltre, grazie alla sua leggerezza il legno può essere installato e spostato in modo meno dispendioso (senza macchinari pesanti).
Se questi fattori rendono il progetto di costruzione meno caro, d’altro canto il legno è una scelta costosa come investimento iniziale rispetto ai materiali più economici.

In generale, gli aspetti positivi dell’uso del legno superano quelli negativi e per questo motivo è ancora tra i materiali più diffusi per la costruzione dei tetti – particolarmente quelli a spiovente.

Cosa considerare nel progetto del tetto in legno

Visto che può venire attaccato dalle condizioni climatiche o dai parassiti, un tetto con questo materiale dovrà essere progettato per garantire il corretto isolamento e l’impermeabilizzazione della struttura. Ne va della copertura stessa e della vivibilità degli interni sottostanti.

Ricordiamo che per realizzare ogni tipo di copertura si deve utilizzare il legno strutturale, classificato per qualità secondo le norme UNI che riguardano le strutture di legno. Il materiale viene suddiviso per essenza, tecnologia, numero di nodi nelle travi e nelle tavole.

Deve essere dotato di requisiti specifici per poter essere adoperato nelle strutture portanti, anche sotto forma di elementi strutturali prefabbricati, come capriate e travi, assemblati con elementi metallici.
Abitualmente si usa il legno lamellare per tetti, dotato di ottime caratteristiche meccaniche (flessione, trazione, compressione, etc.). Permette un impiego per strutture con lunghe travi, dato che il legno massiccio non potrebbe soddisfare quest’esigenza. Se decidi di realizzare un tetto in legno a vista dall’interno, inoltre, devi curare i dettagli in modo che il legno risulti netto ed esteticamente piacevole.

Nella fase di montaggio, in più, si dovranno utilizzare prodotti adeguati e applicabili sul legname in modo sicuro, oltre agli accessori pensati per lavorare il materiale in modo corretto.

Quanto costa fare una copertura in legno?

Non è automatico da quantificare, perché dipende molto dallo stile del tetto e dal materiale prescelto. Per saperne di più, contattaci!

La nostra impresa è specializzata nella realizzazione di tetti lignei, e interviene sia nelle nuove strutture sia per il rifacimento del tetto.

Siamo attivi per la costruzione e ristrutturazione delle coperture in legno in Lombardia, particolarmente nelle province di Como, Milano, Lecco, Monza Brianza e Varese.

Chiama ai numeri 031 734043 (fisso) 327 2504555 (cellulare)

Richiedi un preventivo cliccando sul pulsante in basso

Coperture in legno

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *